Barbara Picci e Matteo Ambu quest’anno partecipano a Paratissima Cagliari 3 – Oltre l’Isola con l’opera “Fuga da Atlantide” (Assemblage, 88×88 cm).
Il tema di quest’anno, “Oltre l’Isola“, ci ha fatto pensare al mito di Atlantide e alla teoria che potesse trovarsi in Sardegna. L’isola da una parte ti ammalia con la sua bellezza, dall’altra ti intrappola sia geograficamente, sia per quanto riguarda le sue scarse opportunità che ti costringono ad andare via. Con un aereo di carta…
L’opera è un assemblage, tecnica che entrambi sperimentiamo per la prima volta, realizzato con materiali di scarto recuperati in questi ultimi mesi al Panda, luogo che rappresenta un contesto di vita quotidiana lavorativa comune. In realtà son stati gli oggetti a venire a noi e non viceversa, sono stati loro a suggerirci l’opera.
La mostra sarà fruibile dal 2 al 5 agosto al Lazzaretto di Sant’Elia a Cagliari.
Categories: Arte & curiosità dal mondo, Brabs, Introspective Brabs
Bravi e… Complimenti.
Quarc
LikeLiked by 1 person
Grazie :)
LikeLike
Bravissimi spero di riuscire a venire lavoro permettendo!! 😊
LikeLike
Grazie, sarebbe un piacere, così ci conosciamo :)
LikeLike
Certo! 😊
LikeLiked by 1 person
:)
LikeLike
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
LikeLike
Grazie!
LikeLiked by 1 person
bravi! circa il mito che Atlantide fosse o meno la sardegna beh, chi adora i miti e il senso dell’arcaico quale memoria poco se ne cura se lo stesso mito corrisponda o meno al reale, è il fascino del mito ad essere importante! Proprio su una isolata spiaggia sarda vidi una NudaDonna emergere dalle acque: grassa e imponente, seni e ventre enfatizzati, ieratica e impescrutabile sembrava la reincarnazione della Grande Madre del Mediterraneo, così la percepii e, francamente, mi piace aver vissuto la “concretizzazione” di un mito!!
r.m.
LikeLike
Hai centrato il segno… Atlantide è un vecchio mito al quale stento a credere (e non solo che fosse in Sardegna) ma mi piace pensarlo e ricamarci su, soprattutto artisticamente… E il parallelo con la tua esperienza ci sta tutto… Sai che ti dico? Più passa il tempo, più penso che io e te siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Grazie per il tuo commento e per l’apprezzamento del nostro lavoro :)
LikeLike
E di ciò ne sono felice! Possiedi ciò che amo molto : Morale senza alcun moralismo, pensaci resta importante e fondante atteggiamento mentale! Circa la visione della GranMare da me vissuta anni fa: credo che solo in un luogo isolato della Sardegna, lontano cmq dai posti per cafoni arricchiti et jet set, ciò si sia potuto materializzare! Costei chi era, chissà.. figura inquietante eppur vitale..
LikeLiked by 1 person
Morale senza moralismo… mi piace… io lo chiamo buonsenso di derivazione kantiana… Kant è stato un mio grande amico in adolescenza, lo è ancora in realtà. La verità è che il moralismo mi ha sempre annoiato e, adesso che son più grande, ho maturato la convinzione che sia causa di immobilismo mentale e strumento utile a chi si diverte a pilotare fanatismi e altre becererie (scusa il neologismo).
Detto questo, tu sai che uno dei soggetti preferiti delle mie pitture son le dee madri vero? Per cui ho apprezzato tantissimo il tuo racconto sommato alla tua sensazione. Vorrà dire che starò attenta e, in caso ritrovi la tua dea nascente dalle acque, le porgerò i tuoi saluti :)
LikeLike
La Dea o la GranMadre o le infinite creature e/o divinità Femminili del Pantheon arcaico (non solo grecolatino) costituiscono stimoli ideativi del mio fare potrei dire da sempre! Affascinanti esseri che sembrano vivere nell’immaginario reincarnandosi attraverso mille metamorfosi nel mio io ideativo, pertanto mi piace percepire con fantasia episodi come quello di cui ti ho fatto cenno: costei in realtà era consapevole (credo) di essere vera ANTIGRAZIOSA (tematica su cui lavoro molto) ma orgogliosa del suo femminino ancestrale, si mostrava Nuda più a se stessa che non a possibili astanti (la mia presenza solitaria solo casuale, la spiaggia era deserta), pube glabro quando non era assolutamente di moda, e forme esorbitanti, insomma verosimile reincarnazione di un mito ancestrale e, dai, se la incontri un saluto! E un saluto a te..
r.m.
LikeLiked by 1 person