
Bob Carlos Clarke
Certo non si può dire che la generazione degli anni ’90 non fosse focosa. Lo dimostrano le fotografie di Bob Carlos Clarke, fotografo prolifico il cui lavoro ha ha influenzato fortemente lo sviluppo della fotografia dal 20° secolo ai giorni nostri.
Nato nel 1950 a Cork, in Irlanda, Clarke apprende da subito i rudimenti della fotografia durante la sua permanenza in un collegio in giovanissima età. Successivamente, nei primi anni della carriera, si dedica alla pubblicità e al giornalismo. È solo nel 1970 che la sua prima moglie insiste perché studi fotografia convincendolo ad iscriversi al Worthing College of Art.
La serie che vi mostro risale al 1994 quando Clarke si accorse di un’abitudine diffusa fra gli adolescenti, quella di esprimere liberamente le proprie turbolenze ormonali. Nacque così questa serie incentrata sui temi del sesso, della nudità, della schiavitù e dell’eros.
Bob Carlos Clarke, che è morto nel 2006, all’età di soli 56 anni, viene solitamente riconosciuto come il “British Newton Helmut“.
Ecco le immagini. Buona visione!
Categorie:Arte & curiosità dal mondo, Erotica
insomma no, non ne sono convinto, ovviamente non per moralismo superfluo, ma per un senso di artificio che ne percepisco, cmq abbastanza fotoscatti interessanti
r.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diciamo che raccontano un periodo ma, per quanto riguarda la loro valenza estetica ed emozionale, non regalano tanto…
"Mi piace""Mi piace"
prendi, esempio, la penultima: lui sembra un baccalà che bacia una bocca di ghiaccio, lei sembra abbia alzato la gonna giusto per far intuire il proprio sesso oltre lo slip bianco senza il minimo senso dell’eros, noia altro che sensualità.
r.
"Mi piace"Piace a 1 persona
O c’è un H. Newton che non conosco o quel paragone è fuori luogo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che vuoi che ti dica… così lo apostrofano, ambasciatrice non porta pena 😉
"Mi piace""Mi piace"
Chissà che non lo apostrofino anche in altri modi.
"Mi piace""Mi piace"
Eh…
"Mi piace""Mi piace"