
And my winner is “Bambina che impara a pattinare, anni ’20”
Cosa troverete: una piccola pattinatrice dotata di cuscino antinfortunistico; dei manifestanti afro-americani che ricordano ai bianchi di essere degli esseri umani; Juan Carlos di Spagna che spara un calcio volante al re Costantino II di Grecia; Winston Churchill che dipinge la baia di Câmara de Lobos; John Wayne nei panni di un (giovanissimo) giocatore di football; la costruzione del Padrão dos Descobrimentos; un reporter della BBC che documenta lo Sbarco in Normandia; un sopravvissuto al massacro di Wiriyamu; dei tizi incappucciati che festeggiano la Pasqua a Braga; Álvaro Cunhal durante un comizio; delle donne vestite con le bandiere degli Alleati & more…
Un mezzo da sbarco americano trasporta soldati feriti dopo l’invasione della Normandia (6 giugno 1944). Fotografia dell’agenzia Reuters.
Juan Carlos di Spagna (a sinistra) e re Costantino II di Grecia (a destra) si sfidano ad arti marziali (Grecia, 1966). Fotografia di David Lees
Pasqua a Braga (anni ’50 / ’60) Fotografia di Artur Pastor
Diversi piloti del 332° Tuskegee Airmen Fighter Group, a Ramitelli (Italia, marzo 1945) Gli aviatori di Tuskegee costituirono la prima unità afroamericana di piloti di caccia nelle forze armate americane. Fotografia di Toni Frissell, tratta dalla Biblioteca del Congresso
Manifestanti afro-americani indossano cartelli con scritto “Io sono un uomo” mentre marciano pacificamente davanti a una squadra della Guardia Nazionale con fucili nella loro direzione (Memphis, 29 marzo 1968)
Gruppo di donne che celebrano la resa della Germania nazista, indossando abiti per rappresentare le bandiere dei poteri alleati. (Parigi, 8 maggio 1945)
Il reporter della BBC Richard Dimbleby che documenta l’invasione della Normandia (Francia, 6 giugno 1944) Il primo corrispondente di guerra della BBC era presente anche nella liberazione del campo di concentramento di Bergen-Belsen.
Sottomarino NRP Espadarte, sul fiume Tago (Lisbona, tra il 1930 e il 1939) Il NRP Espadarte fu il primo sottomarino acquisito dalla Marina portoghese. Fu in servizio tra il 1913 e il 1928, essendo stato utilizzato nella prima guerra mondiale. Fotografia di autore sconosciuto.
Álvaro Cunhal, comizio (Lisbona, 1975). Fotografia di Alfredo Cunha
Winston Churchill dipinge la baia di Câmara de Lobos (Madeira, 8 gennaio 1950) Fotografia di Raul Perestrelo, tratte dall’archivio regionale e dalla biblioteca pubblica di Madeira
And my winner is “Ragazza che impara a pattinare, anni ’20”
Francisco Sá Carneiro e Mário Soares che parlano con l’Assemblea della Repubblica (Lisbona, 1976) È possibile vedere anche Lucas Pires, Rui Pena, Freitas do Amaral e Narana Coissoró nella prima fila del CDS (da sinistra a destra). Fotografia di Rui Ochôa
Il diciannovenne John Wayne sul set del suo primo film. Ha interpretato un giocatore di football di Yale in “The Brown of Harvard” nel 1926
La costruzione del Padrão dos Descobrimentos, a cura dell’Estado Novo, intendeva materializzare una visione apologetica e propagandistica del processo di espansione portoghese all’estero. Foto di Horácio Novais Studio, in BAFCG.
“António Mixone, sopravvissuto al massacro di Wiriyamu” (1973) Il massacro di Wiriyamu fu un massacro in cinque villaggi della provincia di Tete, Mozambico, durante la guerra coloniale (1961-1974). Fotografia di autore sconosciuto.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Categorie:Foto dalla Storia, Fotografia, La foto del giorno
Con tag:332° Tuskegee Airmen Fighter Group,Alfredo Cunha,António Mixone,Assemblea della Repubblica,Álvaro Cunhal,Braga,Câmara de Lobos,curiosità storiche,David Lees,Estado Novo,foto storiche,fotografia,Francisco Sá Carneiro,Freitas do Amaral,Horácio Novais,John Wayne,Juan Carlos di Spagna,La costruzione del Padrão dos Descobrimentos,Lisbona,Lucas Pires,Madeira,Mário Soares,Mozambico,Narana Coissoró,nazismo,Pasqua,photography,Ramitelli,Raul Perestrelo,re Costantino II di Grecia,Richard Dimbleby,Rui Ochôa,Rui Pena,sbarco in Normandia,sopravvissuto al massacro di Wiriyamu,Sottomarino NRP Espadarte,Tago,Tete,The Brown of Harvard,Toni Frissell,Winston Churchill