Rachel Sussman non è una semplice fotografa. Nel progetto “The Oldest Living Things in the World“, di cui vi parlo oggi, essa presenta uno studio che affonda le radici nella biologia e nella storia del nostro pianeta. Rachel, dal 2004, ha infatti collaborato con biologi e viaggiato per il globo in luoghi anche non facilmente accessibili come l’Antartide o il deserto del Mojave per fare il suo reportage.
Di cosa si tratta? La sua ricerca parte dall’interesse verso la salute della Terra in un momento in cui i suoi ecosistemi sono minacciati dai cambiamenti climatici e dalla presenza umana. Per questo motivo Susan è andata alla ricerca degli esseri viventi più antichi, organismi che hanno resistito ai secoli e che, attualmente, sono a loro volta in pericolo di estinzione.
Fra gli altri, troviamo le piante del Pando (soprannominate “Giganti tremanti”), una colonia di pioppi nello Utah la cui vita è stimata in circa 80.000 anni, o le piante Llareta che vivono sulle altitudini delle Ande, crescono mezzo centimetro all’anno e vivono più di 3.000 anni.
Lo studio di Rachel, composto da 124 fotografie, 30 saggi e infografiche, è finito in un libro pubblicato dalla University of Chicago Press.
Eccovi il video risultato dello studio. Buona visione!
LINK UTILI:
Rachel Sussman – Website
The Oldest Living Things in the World – Project
Rachel Sussman – Wikipedia
Categories: Arte & curiosità dal mondo, VideoInArt