Foto incredibili, fantastiche, al limite del possibile e oltre. Ogni giorno in Rete capita di imbattersi in straordinari scatti che ci ammaliano con nuovi luoghi da visitare, prodotti da acquistare o anche solo immaginario su cui sognare. Ma vi siete mai chiesti cosa c’è dietro queste foto? Avete […]
Scommetto che sapete cosa sono i pozzi a gradini? Bravi, io invece non li conoscevo! Tuttavia, dal primo momento in cui li ho visti, non ho resistito e ho voluto saperne di più. L’occasione mi è stata offerta da “The Vanishing Stepwells of India“, il libro di Victoria Lautman […]
Cosa troverete: la fotografia che prende coraggio e sfida lo spazio fisico della pittura; la performance che si allea con la fotografia tirandosi dietro la body art; la pittura che si arrende e passa all’altra sponda; il corpo che diventa supporto facendo indispettire la tela e tante altre […]
Son sicura che tutti conoscete il wrestling, giusto? Esatto, proprio quello sport dove dei tizi pacchiani e stra-pompati FINGONO di darsele di santa ragione. Seppure siano più cintura nera del surreale che di lotta vera e propria, il loro successo è indubbio e sotto gli occhi di tutti. […]
Cosa troverete: 7 sorelle coi capelli talmente lunghi da finire in uno spettacolo del circo Barnum & Bailey, lozioni miracolose per la ricrescita dei capelli vendute a milioni e fruttate soldoni, latin lover rampanti (e disturbati) che mettono in crisi rapporti fra donne capellute, sorelle defunte indispettite che lanciano […]
Cosa troverete: Constantin Brancusi che non vuol “pagare dazio” e intenta una causa contro il governo degli Stati uniti, eminenti personalità della scena artistica newyorkese che difendono lo scultore rumeno, processi giudiziari dai verdetti inaspettati, doganieri indispettiti che rilasciano dichiarazioni adolescenziali, difensori della legge che si fregiano di poter […]
Cosa troverete: un doganiere aspirante critico d’arte che scambia una scultura per un utensile da cucina, Constantin Brancusi che non la prende bene e denuncia il governo degli Stati Uniti, Marcel Duchamp che si contiene dal malmenare il doganiere, la Galleria Brummer che espone le sculture di Brancusi […]
Cosa troverete: il baffetto accigliato di Salvatore Quasimodo; il doppio mento di Tinto Brass; il monumento a Vittorio Emanuele impacchettato da Christo; Eduardo De Filippo che si trucca; i Gioielli (erotici) di Arnaldo Pomodoro; Alexander Calder spiaccicato su una scultura; il cappellino trendy di Karen Blixen; Pierpaolo Pasolini in […]
Cosa troverete: Le formichine europee impazzite a causa della Pop Art alla Biennale di Venezia del 1964; dei tizi che portano furtivamente i quadri di Robert Rauschenberg al Padiglione degli Stati Uniti; Warhol che beve birra a tradimento; Roy Lichtenstein che dialoga coi personaggi delle sue opere; Leo […]
Riassunto capitolo precedente Ciò che caratterizza il lavoro di Ugo Mulas sin dagli scatti alla Biennale di Venezia del 1954, è un occhio rivolto non solo agli aspetti commerciali e celebrativi dell’evento, ma anche alle fasi di allestimento delle sale e di fruizione degli oggetti artistici. Alcune immagini […]
Premessa: Da diverso tempo rifletto sull’esigenza di dedicare un approfondimento al panorama artistico italiano del ‘900. Il problema è che gli artisti di mio interesse sono tanti e ciò mi ha fatto temporeggiare a lungo in cerca di un’idea. Poi… Zak! Mi sono apparsi gli scatti di Ugo […]
Di scrittrici femministe col grilletto facile e la schizofrenia galoppante, cicatrici d’autore immortalate in set fotografici super-trendy, città italiche recettive a gemellaggi transoceanici, graffitisti eroinomani promotori in incontri di boxe dai risvolti artistici & more… Nei capitoli precedenti vi ho parlato dell’arrivo a New York di Andy Warhol, […]
Di ex fabbriche di cappelli trasformate in officine di creatività (di massa), poltrone purpuree protagoniste di filmini dai risvolti sesso-sperimentali, drag queen prime donne interpreti di divismi parodistici, personaggi promiscui e strafatti a festini dissoluti, Superstar esaltate in cerca di 15 minuti di celebrità, deliri d’onnipotenza incoraggiati da […]
Di figli di immigrati slovacchi anglo-ribattezzati alla scalata della Big City, correnti artistiche ammaliate da culture massmediatiche devote al consumismo, claim pubblicitari visivi che irrompono nel mondo dell’arte, zuppe e detersivi resi immortali da artisti barra serigrafi che le (ri)producono in serie & more… Premessa Immaginate un titano […]
Tipo: Fotografia in bianco e nero Autore: Horace Cort Anno: 1964 Luogo: Sant’Agostino, Florida Ragioni e scopi di questo articolo (sezione facoltativa): Ci sarebbe da aggiungere il genere. Horror senza esitazioni. La verità è che conosco questa foto, e questa storia, da anni e l’ho rimbalzata in bozza […]
Guardate questa cartina dell’Africa, non vi sembra un po’ strana? A parte il suo capovolgimento rispetto a come siamo abituati a vederla, mi spiegate dove son finiti gli stati che mi hanno fatto dannare a suo tempo nelle amate-odiate lezioni di geografia? Forse è meglio che ve lo […]
«Per la sua importante produzione letteraria, che con serietà chiarificante illumina i problemi della coscienza umana nel nostro tempo.» (Motivazione del Premio Nobel per la letteratura) Tornare alla letteratura è indispensabile a mio parere. Soprattutto quando si tratta di persone che, attraverso la loro voce libera e onesta, […]
Quest’anno, oltre a voler (ri)trucidare la bufala dell’incendio della fabbrica Triangle come origine della Giornata Internazionale della Donna e a rilanciare la fotostoria dedicata a questa ricorrenza, vi voglio proporre una galleria fotografica ricca di esempi di donne che hanno in qualche modo segnato la storia. Cosa troverete: […]
27 gennaio 1945 Aushwitz era già stato abbandonato dai tedeschi in fuga quando i russi arrivarono e trovarono quel che era rimasto di centinaia di migliaia di esseri umani. Fra questi disperati c’erano i “lillipuziani“, la Banda Lilliput: i sette nani sopravvissuti grazie al loro singolare gene. In […]
Di allievi che scimmiottano illustri maestri, cardinali vogliosi che seducono suore indecise, classi borghesi bigotte e ipocrite nel mirino di artisti ribelli, incesti velati e nevrosi evidenti in opere parodiche dal contenuto illecito, nuove correnti gravate da artisti isterici e blogger invasate in cerca di un bravo strizzacervelli. […]
Ho sognato Aaron Swartz. Erano giorni che il suo nome mi correva in testa. Aaron Swartz… Mi ha detto: “Non c’è giustizia nel seguire leggi ingiuste. È tempo di venire alla luce e, nella grande tradizione della disobbedienza civile, dichiariamo la nostra opposizione a questo furto privato della […]
Vienna, 1890-1918 Facciamo il punto: abbiamo inquadrato il periodo che va dalla fine dell’Ottocento fino ai primi anni del Novecento, diciamo fino all’inizio circa della Grande Guerra che segna la fine dell’impero austroungarico. Siamo in Austria, a Vienna, meta del mio prossimo viaggio e motivo di questo studio […]
Di spie spagnole (di nascita) al servizio sia di nazi che di Alleati durante deplorevoli conflitti mondiali, improbabili teatrini ingoiati da fuhrer sprovveduti, lauti guadagni per spie con 27 agenti immaginari (e rispettive famiglie) in nota spese, sbarchi in Normandia influenzati da informazioni fuorvianti, pensioni a vita e seconde […]
Di bambini troppo cresciuti che da grandi vogliono fare i cowboy, polifemi con due occhi e il naso tranciato da cavalli imbizzarriti mentre cercano di diventare cowboy, giganti che si esibiscono al Barnum sollevando cavalli e raccontando storielle su nasi (e sogni) spezzati, incontri di wrestling miseramente perduti da giganti […]
Di artisti in crisi mistica smaniosi di contaminazioni, donzelle con figlie, madri e nonne smaniose di attenzioni ispirate, amici artisti di artisti smaniosi a braccetto con Thanatos nel cammino verso il loro increscioso epilogo finale, opere incompiute custodi di segreti e di enigmatici stravolgimenti delle teorie di una […]