Nuovi attacchi degli street artist italiani Guerrilla SPAM In galleria trovate le opere dei seguenti attacchi: Attacco n° 91 – Lecce, 24 Aprile 2015 LA NAVE DEI FOLLI Attacco n° 90 – Macerata, 17 Aprile 2015 ALLEGORIA DELLA MENZOGNA Attacco n° 89 – Rimini, Liceo Serpieri, 12 aprile 2015 […]
Fin qui tutto bene parte 61. Cosa troverete: Miss Nuova Zelanda che collassa a terra durante Miss Universo nel 1954, una simpaticissima pubblicità vintage in cui il marito sculaccia la moglie perché ha sbagliato il caffè, Paperino travestito da Elton John che suona a Central Park, Bruce Lee pischello […]
C’è tanto nelle pitture dell’artista cinese Zhang Linhai. Da una parte c’è una grande capacità espressiva derivante dai suoi studi di xilografia e dalle sue prime produzioni realistiche che hanno poi preso una piega decisamente surreale. Egli non crea mai delle bozze dei suoi lavori, parte direttamente con […]
Nuova opera dell’artista italiano Blu a Campobasso “Quell’arcobaleno scavato nella roccia. Nuovo murale di Blu a Campobasso, per Draw the Line 2015. In memoria dell’amico Sopa L’ultima fatica, stavolta pensata per Campobasso, occupa un palazzo di proprietà dello IACP (Istituto Autonomo Case Popolari), in via Marche. Sei giorni di […]
Considerato da Henry Cartier-Bresson il padre della fotografia contemporanea e da Brassaï il proprio maestro, il fotografo ungherese André Kertész (1894-1985) ha segnato la fotografia dello scorso secolo differenziandosi dai suoi esimi “colleghi” per una poetica intima ed emotiva. Dopo esser partito volontario per il fronte russo-polacco nel […]
La “Sardegna” del fotografo sardo Giulio Pili “Il fotografo dilettante Giulio Pili, nato a Monastir nel 1872 e morto a Dolianova nel 1950, era un facoltoso commerciante che operava a Cagliari dove possedeva un’avviata armeria. Le sue fotografie sono state eseguite nel sud Sardegna tra la fine dell’Ottocento e i […]
Attratta fortemente dall’ultima opera dello street artist sardo Ciredz, ho voluto approfondire la sua attività artistica. L’opera in questione è stata realizzata per l’ALTrove Festival di Catanzaro che, come si legge nel sito, è interamente dedicato a: “Interrogarsi sul concetto di spazio attraverso la visione dell’astrattismo“. Beh con […]
Pintadera màndala (arancio) – Pennarello su cartoncino, 20 x 25 cm DESCRIZIONE STRUTTURALE Pintadera mandalica a pale rotanti. L’elica fa girare l’energia che sfiata via dai bocchettoni sistemati alle estremità delle pale. La struttura ovale possiede, fra lei e il mondo che la circonda, una sorta di zona […]
“Anche il cielo fa parte del paesaggio” Siamo a Londra alla fine dell’Ottocento. Il farmacista Luke Howard, a dispetto del cielo intriso di smog, o forse proprio per quello, coltivava una passione molto particolare: osservare il cielo e dissertare su di esso. Soprattutto ciò che incuriosiva Luke, era […]
PaperBridge dell’artista inglese Steve Messam “L’artista britannico Steve Messam ha installato un ponte portante in un ruscello nel Lake District del Regno Unito con 20.000 fogli di carta rossa brillante. Commissionato dall’organizzazione turistica Lakes Culture, il Paperbridge è un arco autoportante sostenuto su entrambi i lati con gabbioni in […]
Niente di impegnato a sto giro ma qualcosa di leggero e divertente come questa squadra di giraffe che si cimenta in un’esibizione di tuffi da far sembrare Greg Louganis un pivellino alle prime armi. A creare questa superba animazione dal titolo “5 Mètres 80” è l’artista francese Nicolas […]
Sculture su rotoli di carta igienica dell’artista francese Junior Fritz Jacquet LINK UTILI: Junior Fritz Jacquet – Website Junior Fritz Jacquet – Facebook fan page Sarebbe interessante far nascere una discussione sull’opera: vi piace? vi ha toccato? volete raccontarla? avete delle perplessità? vi ha lasciati indifferenti? vi ha cambiati? e se […]
L’artista portoghese Pedro Matos, a 16 anni, aveva già le idee molto chiare, almeno per ciò che riguarda ciò che gli sarebbe piaciuto fare nella vita: il pittore skateboarder. E così è stato. Per frequentare il corso di pittura alla Central Saint Martins, egli si è trasferito a […]
Pintadera màndala (rossa) – Pennarello su cartoncino, 20 x 25 cm DESCRIZIONE STRUTTURALE Il centro continua a essere propulsore e a emanare la sua energia rotante. Vi fa capolino la seconda pintadera mandalica della serie coi suoi raggi protesi verso il mondo. A partire da essa si sviluppa […]
Svaccamento domenicale parte 60. Cosa troverete: un fuori di testa in equilibrio precario su un tavolo e due sedie in cima a un grattacielo in costruzione, Brezhnev e Nixon che svisano il didietro di una signorina durante un incontro diplomatico, l’ex presidente del Consiglio travestito da cantautore da […]
A tutti voi sarà capitato, almeno una volta nella vita, di cimentarsi nell’arte del ritaglio della carta. Se non lo avete fatto per scopi artistici, di certo vi sarete imbattuti nel classico caso di vita quotidiana che vi ha messo di fronte alla necessità di dover afferrare forbici […]
Nuovo murale dell’artista italiana Alice Pasquini (aka AliCè) a Civitacampomarano (CB) “Un anno fa ho ricevuto una mail da un piccolo paese del Molise, Civitacampomarano, mi chiedevano se fossi interessata ad andare a dipingere nel borgo. Per me non è un paese qualsiasi, è il paese natale di mio […]
Le foto raccolte in galleria riguardano la Grande Mela negli anni 1967 e 1968, periodo in cui il fotografo Takayuki Ogawa, proveniente da una numerosa famiglia giapponese, fece un viaggio a New York in cerca di fortuna. Il suo lavoro è particolarmente interessante (e apprezzabile) proprio in quanto […]
La “Sardegna” del fotografo italiano Vittorio Besso “Nel 1880 si reca per la prima volta in Sardegna, per ritrarre Garibaldi a Caprera. Da quella data, due importanti commissioni delle imprese appaltatrici lo riporteranno più volte nell’isola: la documentazione dell’imponente sviluppo degli stabilimenti minerari nell’Iglesiente e la costruzione della nuova rete […]
Sembrano avere profondità e scavare nei muri i fantastici graffiti dello street artist tedesco 1010. E invece no, sono piatti e decisamente originali, sembrano portali verso altre dimensioni, vien voglia di entrarci dentro. Oltre che alla strada, i graffiti di 1010 si adattano anche alle pareti delle gallerie. […]
Scatto della fotografa statunitense Brittany Wright LINK UTILI: Brittany Wright – Website Brittany Wright – Instagram Wright Kitchen – Facebook fan page Sarebbe interessante far nascere una discussione sull’opera: vi piace? vi ha toccato? volete raccontarla? avete delle perplessità? vi ha lasciati indifferenti? vi ha cambiati? e se sì, come?
Oggi vi voglio parlare di “Pixadores“, un documentario diretto dal regista di origini iraniane Amir Arsames Escandari, che rappresenta un esempio di come la street art divenga uno strumento di protesta sociale e un mezzo per denunciare i problemi insiti nella società. Negli anni ’80 in Brasile nasceva […]
Opera del duo artistico francese spagnolo Zim & Zou “I due designer francesi Lucie Thomas e Thibault Zimmermann (Zim & Zou) si concentrano principalmente sugli oggetti artigianali realizzati con materiali come la carta, filo, legno, e pelle creando illustrazioni editoriali e manifesti. I loro progetti più recenti includono un manifesto […]
Di bambini troppo cresciuti che da grandi vogliono fare i cowboy, polifemi con due occhi e il naso tranciato da cavalli imbizzarriti mentre cercano di diventare cowboy, giganti che si esibiscono al Barnum sollevando cavalli e raccontando storielle su nasi (e sogni) spezzati, incontri di wrestling miseramente perduti da giganti […]
Opera dell’artista cinese Liu Qiang Questa splendida scultura di Liu Qiang è una rappresentazione accurata dell’umanità e del dominio totale sugli altri animali e, in particolare, l’abitudine selvaggia e bizzarra di consumare il latte materno da madri di altre specie. “L’uomo è l’unica creatura che consuma senza produrre. Egli non […]
[…] “Those things that your fingers can tell” by Eva Fàbregas […]
Ommioddio ommioddio, sono indietro di 30.000 tuoi post come sempre :) Sedia geniale, ci avrei però messo la mappa del…
[…] Streetart – Skan @ Cagliari, Italy — Barbara Picci […]
I grandi archeologi datano le statue 1200/1500 dc. Ma secondo voi, dopo che faccio una statua di 10m….poi la sotterro…
Secondo me è molto bella come idea. Meglio se sconosciuti, ovvio. Non è cafonaggine. Chi è terrorizzato dall’idea della morte…