Breve commento a freddo: discreto esperimento di video arte. Rilassante ripassata di Klimt con le magiche note di Mozart in sottofondo. Utile per far riposare i piedi dopo una giornata a rincorrere opere vere del 900 italiano.
Commerciale.
Categories: Appunti di viaggio, Arte & curiosità dal mondo, VideoInArt
Sto ancora aspettando di sentire Mozart 😂😂😂
LikeLike
Accontentato/a. Sono di ritorno da Firenze. La mia connessione, unita agli impegni, non ha permesso di inserire tutte le parti sti giorni. Ce l’ho fatta stamattina prima di partire.
LikeLiked by 1 person
Bello il video fatto da te ma il Mozart che il curatore della mostra ha messo, proprio no; non te li fa riposare i piedi. Io avrei messo un “Elgar: Salut d’amour, Op.12” da sottofondo suonata dal violoncellista Lynn Harrell e… scusa se mi son permesso.
LikeLike
Ma figurati, sempre ben accetti commenti e considerazioni. Pensa che la musica scelta dal curatore per me è invece uno dei punti di forza della mostra. Il discorso è che presentare un autore importante come Klimt in questo modo mi pare riduttivo e un po’ insipido. Però te lo dice una che ha fatto un viaggio a Vienna, con studio pregresso sul blog, per rincorrere le sue opere. E che l’estate scorsa al MoMA ha goduto per aver ritrovato alcune delle opere (importanti e non appartenenti a collezioni private) che ancora le mancavano… Forse son di parte… Hanno parlato di un’altra opera d’arte, quella video realizzata in occasione di questa mostra, hanno scritto che Klimt avrebbe apprezzato. Non so, non mi ha convinta…
LikeLike
Sono daccordo con te su ‘riduttivo ed insipido’ ma lo slideshow con alcune opere di klimt deve essere stato molto bello ed emozionante con multimedialità/realtà virtuale e, non si può chiamare il video in questione “opera d’arte” chiamiamolo experimento.
(e non essendo un suo grande fan, avrei esaltato la sua opera con Lynn Harrel she suonava il Salut d’amour che con Klimt secondo me, c’azzecca di più che con Mozart)
LikeLike
Sono d’accordo con te… un bell’esperimento… lo slideshow sì, molto interessante. Però ripeto… una ripassata della sua vita, le sue fasi e via dicendo… anche nella multimedialità, sì un bel lavoro ma manca qualcosa. Ovviamente questa è la mia umile opinione, forse mi aspettavo di più, qualcosa di più immersivo, qualcosa che mi coinvolgesse maggiormente. Non so.
LikeLike
Molto ludico… non per palati fini, ma c’è di peggio.
Beh almeno il tempo è stato ottimo.
LikeLiked by 1 person
No ma infatti c’è di peggio. E dici bene anche sul ludico, son stata davvero bene e la musica era molto gradevole. Io, tra l’altro, amo Mozart, Beethoven, Strauss… Se ricordi ho dedicato una giornata intera anche a loro due anni fa a Vienna… Le immagini erano di qualità e la composizione altrettanto. Forse è l’idea di una mostra di questo tipo a non convincermi. Mi potrebbe piacere se fosse un’opera di videoarte originale, di un artista contemporaneo magari. Non la rivisitazione di un artista del passato. Mi pare troppo informativo e poco d’ispirazione…
LikeLiked by 1 person
Interessante analisi. Troppo informativo e poco d’ispirazione. Mannaggia ora mi fai venire il dubbio che andasse visto, pensavo che fosse più banalmente “da aperitivo”…
LikeLike
Ah ah ah ma scusa vacci no? Così poi mi dici, son curiosa di capire cosa ne pensi.
Non sapevo fossi a Firenze, giuro. E comunque sabato era giornata instabile, ha fatto pure due gocce di tanto in tanto, cosa che ha impedito che esaudissi uno dei miei desideri: Florence by bike. Ci dovrò tornare! ;)
LikeLiked by 1 person
L’avevo snobbato mannaggia… tocca andare. :)
LikeLiked by 1 person
Eddddai che son curiosa :)
LikeLiked by 1 person
Ps parli del tempo di Firenze in senso metereologico?
LikeLiked by 1 person
Si, e comunque del tempo speso, che per motivi culturali (ma anche turistici va’) è sempre bello.
LikeLike