
Paratissima 2017 – Impression
Paratissima 2017
Il tema di quest’anno è “IMPRESSION“, un invito rivolto ai talenti partecipanti a condividere con i visitatori una parte del proprio vissuto e a trasmetterlo attraverso la propria opera, lasciando così una traccia, un segno o un passaggio nel tempo… continua a leggere
Cosa troverete: la collezione di siringhe di Alessandro Melis; i dipinti di cotone di Daniela Frongia; le lampade di zucca di Manuel Gattelli; il cervello in fuga di Alessandro Artizzu; l’autoritratto caprino di Federica Piddiu; il mucadore di Luca Lai; i dipinti liquidi di Max Coppeta; i ritratti surreali di Daniele Gregorini; la metamorfosi di Roberto Melis; il trittico della violenza di Danilo Ignazio Vargiu; le eminenze artistiche del passato di Marcello Marinelli; i seni variegati di Klim Kutsevskyy; l’iperrealismo esagerato di Marco Picci; i lavori stratificati di Nicola Testoni; i paesaggi su tela di Gabriella Locci; i rovistatori di monnezza di Marco Pautasso; i messaggi in codice di Marco Randazzo; le sculture tribaleggianti di Marilena Pitturru; le atmosfere inquietanti di Ruben Mureddu; le contaminazioni sul legno di Davide Volponi; il senza tetto accasciato di Andrea Pili; la gomma bicromata di Alessandro Spiga & more…
LINK UTILI:
Website | Facebook fan page
Paratissima 2017
Paratissima 2017
Paratissima 2017 – Marco Picci
Paratissima 2017
Paratissima 2017
Paratissima 2017 – Federica Piddiu
Paratissima 2017
Paratissima 2017 – Crazy Rabbit
Paratissima 2017
Paratissima 2017 – Gabriella Locci (sx) e Said Messari (dx)
Paratissima 2017 – Marilena Pitturru
Paratissima 2017 – Klim Kutsevskyy
Paratissima 2017 – Marco Marini
Paratissima 2017
Paratissima 2017 – Daniela Frongia Janas’s
Paratissima 2017 – Alessandro Melis
Paratissima 2017 – Gabriella Locci
Paratissima 2017 – Luca Lai
Paratissima 2017 – Said Messari
Paratissima 2017 – Manuel Gattelli
Paratissima 2017 – Elisabetta Onorati
Paratissima 2017 – Fernando Cobelo
Paratissima 2017 – Danilo Ignazio Vargiu
Paratissima 2017
Paratissima 2017 – rEVOlution
Paratissima 2017 – Nicola Testoni
Paratissima 2017 – Alessandro Melis
Paratissima 2017 – Max Coppeta
Paratissima 2017 – Nicola Testoni
Paratissima 2017 – Stefano Meloni
Paratissima 2017 – Ruben Mureddu (in alto a sx) – Marcello Marinelli (in basso sentrale) e Daniele gregorini (a dx) – Foto di Daniele Gregorini
Paratissima 2017 – Marilena Pitturru
Paratissima 2017
Paratissima 2017
Paratissima 2017 – Clelia Rainone
Paratissima 2017 – Fernando Cobelo
Paratissima 2017 – Max Coppeta
Paratissima 2017 – Ruben Mureddu (in alto) e Daniele Gregorini (a destra)
Paratissima 2017 – Freom
Paratissima 2017 – Klim Kutsevskyy
Paratissima 2017
Paratissima 2017 – Davide Volponi
Paratissima 2017 – Daniela Frongia Janas’s
Paratissima 2017 – Alessandro Spiga
Paratissima 2017 – Manuel Gattelli
Paratissima 2017 – Sandro Serra
Paratissima 2017
Paratissima 2017
Paratissima 2017
Paratissima 2017 – Skan
Paratissima 2017
Paratissima 2017 – Marilena Pitturru
Paratissima 2017 – Marco Randazzo
Paratissima 2017 – Marco Pautasso
Paratissima 2017
Paratissima 2017 – Art in gallery
Paratissima 2017 – Davide Volponi
Paratissima 2017 – Elisa Franceschi
Paratissima 2017
Paratissima 2017 – Alessandro Artizzu
Paratissima 2017
Paratissima 2017 – Roberto Melis
Paratissima 2017 – Daniela Frongia Janas’s
Paratissima 2017 – Daniele Gregorini
Paratissima 2017 – Daniela Frongia Janas’s
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Categorie:Arte & curiosità dal mondo, Sardegna contemporanea
Con tag:Alessandro Artizzu,Alessandro Melis,Alessandro Spiga,Andrea Pili,arte contemporanea,Cagliari,Clelia Rainone,Crazy Rabbit,Daniela Frongia Jana's,Daniele Fadda,Daniele Gregorini,Danilo Ignazio Vargiu,Davide Volponi,Elisa Franceschi,Elisabetta Onorati,Federica Piddiu,Fernando Cobelo,Freom,Gabriella Locci,Impression,Klim Kutsevskyy,Lazzaretto,Lazzaretto di Cagliari,Lazzaretto di Sant'Elia,Luca Lai,Manuel Gattelli,Marcello Marinelli,Marco Marini,Marco Pautasso,Marco Picci,Marilena Pitturru,Max Coppeta,Paratissima 2017,rEVOlution,Roberto Melis,Ruben Mureddu,Said Messari,Sardegna contemporanea,Stefano Meloni