
#WHOSARTFOR
Oggi voglio segnalarvi una campagna di crowdfunding per un progetto che parla di donne, più nello specifico di artiste.
#WHOSARTFOR. Art workers against exploitation (PER CHI È L’ARTE? Lavoratori dell’arte contro lo sfruttamento), infatti, ha l’obiettivo di sostenere la ricerca sulle condizioni di lavoro delle donne nel mondo dell’arte incoraggiando l’empowerment professionale e l’inclusione sociale.
Il progetto, nato ad opera dell’associazione Rete al Femminile e del progetto R-set. Tools for cultural workers, ha come finalità la realizzazione di un libro che presenti il lavoro di 7 artiste e 7 ricercatrici sui temi dell’economia dell’arte e della cultura e delle politiche culturali. I saggi e i case studies si accompagneranno a opere grafiche, fotografiche e performative.
L’invito a partecipare per autrici e artiste avverrà attraverso una open call internazionale. Con la distribuzione del libro e la premiazione delle stesse autrici e artiste, prevista per la primavera 2019 a Torino, i risultati della ricerca saranno diffusi a vantaggio di altri professionisti, organizzazioni indipendenti, istituzioni e di tutti coloro che fruiscono abitualmente del lavoro artistico, presentando alcuni dei case studies presi in esame e riconoscendone pubblicamente la buona pratica messa in atto.
Insomma, un progetto sperimentale che ha tutti i presupposti per aprire un dibattito sulle condizioni delle artiste oggi, ma soprattutto per esplorare questo argomento in modo produttivo arrivando a soluzioni pratiche e fruttuose.
Clicca qui per sostenere il progetto #WHOSARTFOR. Art workers against exploitation
Categories: Scorci urbani, Tendenze ed eventi