Arte & curiosità dal mondo

La Défense, il museo a cielo aperto a Parigi

Benedetto Bufalino, La voiture sur le lampadaire, Les Extatiques, Paris, 2019. Photography by Carlos Ayesta

Benedetto Bufalino, La voiture sur le lampadaire, Les Extatiques, Paris, 2019. Photography by Carlos Ayesta

Luogo: Parigi >> La Défense
Titolo: Les Extatiques
Artisti: Benedetto Bufalino, Pierre Ardouvin, Philippe Ramette, Fujiko Nakaya, Choi Jeong Hwa, Tadao Cern, Pangrok Sulap, Designs in Air
Curatore: Fabrice Bousteau
Dal 27 giugno al 6 ottobre 2019

Prima di tutto, cos’è La Défense: un quartiere polifunzionale di Parigi sede di grattacieli di uffici, condomini e centri commerciali. Una zona dunque moderna che esprime le ambizioni urbanistiche, artistiche ed architettoniche della capitale francese. Questo quartiere è anche una sorta di museo en plein air, con 73 opere disseminate sulle sue strade che quest’anno, per la seconda edizione della manifestazione, saranno accostate, fino al 6 ottobre, a 9 nuove opere realizzate da artisti internazionali i cui nomi sono: Benedetto Bufalino, Pierre Ardouvin, Philippe Ramette, Fujiko Nakaya, Choi Jeong Hwa, Tadao Cern, Pangrok Sulap e Designs in Air.
La mostra site specific, dal titolo Les Extatiques, è curata da Fabrice Bousteau, che ha scelto il tema “aria e vento“. Ecco perché:
Volevo proporre agli artisti di suonare con l’aria. L’aria che ispira, ma anche l’aria che soffia su questo territorio soggetto ai venti, questo spazio in cui l’orizzonte aereo è presente come nessun altro nella città, questo quartiere inventato per riflettere l’aria della modernità.

Ecco la lista degli artisti coinvolti dal sito de La Défense:

Fujiko Nakaya – Fog Sculpture #07156, 2019
Fujiko Nakaya, artista giapponese specializzato in sculture di nebbia, propone un intervento sul bacino di Takis.

Choi Jeong Hwa – Breathing Flower, 2019
Figura di spicco dell’arte coreana, Choi Jeong Hwa crea un enorme fiore gonfiabile, il lavoro emblematico del suo lavoro, che ossigenerà l’Esplanade di La Défense e dialogherà con il lavoro di Bernar Venet.

Benedetto Buffalino – La voiture sur le lampadaire, 2019
Deformando o deviando gli oggetti intorno a noi, usando sia il design che l’arte o l’architettura, Benedetto Buffalino offre un riflesso – un gioco – sulla funzionalità del nostro ambiente di vita. Per il quartiere di La Defense, Parigi, decide di mettere una macchina su un lampione.

Pangrok Sulap – Insieme senza confini
Il collettivo malese Pangrok Sulap lavora per riabilitare una tecnica tradizionale di stampa dall’incisione su legno. Per Les Extatiques Pangrok Sulap presenta una dozzina di incisioni originali, ispirate al sito e disegnate in situ.

Tadao Cern – Blow Job, 2019
Dal 2012, l’artista lituano Tadao Cern produce serie di ritratti sfalsati utilizzando una potente galleria del vento, raffiche di vento vengono inviate ai volti dei partecipanti fotografati dall’artista.

Philippe Ramette – Eloge de l’envol (Image arrêtée)
Artista multidisciplinare, particolarmente noto per le sue fotografie in cui ha messo in scena situazioni improbabili, Philippe Ramette ha immaginato per Les Extatiques un’altalena allargata che sembra essere congelata nel movimento più ascendente possibile.

Philippe Ramette – Lévitation de chaise, 2005
La scultura Chair Levitation fa parte di una serie di opere che l’artista Philippe Ramette descrive come “sculture / fotografie”. Congelato nell’istantanea di un movimento verso l’alto, l’opera descrive quel momento in cui la sedia non riesce a decollare dalle corde che cercano di trattenerla.

Pierre Ardouvin – Qui sème le vent? 2019
Per questa mostra all’aperto sull’Esplanade di Parigi La Défense, Pierre Ardouvin offre un’opera sotto forma di una domanda, un grande cartello con lettere in metallo che interrogano i passanti: ” Chi semina il vento? Il vento è un attore e un elemento visivo.

Designs in Air – Octopied Building, 2019
Pioniere nella produzione di sculture gonfiabili, il collettivo Designs in Air ha invaso lo spazio pubblico dagli anni ’90 con installazioni spettacolari. Per la mostra a Parigi La Défense, un polpo gigante invade un edificio in costruzione!

————————————————————————————

Informazioni per arrivare a La Défense:
Metro Linea 1: fermata Esplanade de La Défense
Bus: 73 | 141 | 144 | 159 | 160 | 161 | 174 | 246 | 258 | 262 | 272 | 275 | 360 | 378 | 541 |
RER Balabus (chiuso dal 10 al 18 agosto) Linea A: Saint-Germain-en-Laye / Poissy-Cergy ● Boissy-Saint-Léger / Marne-la-Vallée – Fermata: La Défense Grande Arche
Transilien Linea U e L / T2

Credits foto: Carlos Ayesta.

LINK UTILI:
La Défense in questo blog | Website | Twitter | Instagram | Facebook fan page

Vialadefense.fr

2 replies »

  1. Niente da eccepire, però, viste anche le cose esposte a Venezia e dato che, anche per generici motivi ecologici, preferisco le opere di dimensioni ridotte, penso che se fossi del mestiere organizzerei una mostra site-specific a l’Italia in miniatura.

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.