News dal Blog

Emergenza Coronavirus – Iniziative online di musei e gallerie [34]

#iorestoacasa

Cosa troverete: il film di Wim Wenders su Sebastião Salgado per la Fondazione Pistoia Musei; Maurizio Nannucci per la Galleria Fumagalli di Milano; Fruit Exhibition 2020 per Fruit di Bologna; Lara Facco per gli Exibart.livetalks di Exibart.com; la performance di Nicola Mette dedicata alla quarantena.

Fruit Exhibition 2020
FRUIT EXHIBITION intende proseguire la sua missione di dare visibilità all’editoria d’arte indipendente, ideando una versione digitale del festival e market internazionale – giunto quest’anno alla sua ottava edizione – che prenderà il via il 20 aprile 2020 attraverso la piattaforma Zoom.
Non conoscendo il prossimo futuro delle manifestazioni cuturali con ampia affluenza di pubblico come Fruit Exhibition, che ogni anno attrae in soli tre giorni oltre 6.000 persone,
possiamo solo immaginare che saranno molto diverse da come erano state immaginate prima dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo
Per questo Fruit Exhibition ha ideato una valida alternativa al market che avrebbe dovuto tenersi a Bologna dal 29 al 31 maggio 2020: tramite l’applicazione Zoom, ogni espositore avrà a disposizione una piattaforma digitale su cui presentare il proprio progetto editoriale e aprire un canale di vendita diretta al proprio shop virtuale. Gli incontri, aperti al pubblico secondo un programma disponibile sul sito di Fruit Exhibition, saranno trasmessi anche in diretta Facebook e disponibili nei giorni successivi sul canale Youtube.
Chi: Bologna, Fruit
Quando: 20 aprile 2020 – 30 giugno 2020

Il sale della terra. Online per una sera il film di Wim Wenders su Sebastião Salgado
Il sale della terra è stato presentato nel maggio 2014 nella sezione “Un certain regard” del Festival di Cannes. Ora, giunti a ottobre 2014, il film è stato prima proiettato al MAXXI di Roma nell’ambito del Festival Internazionale del Film e poi distribuito nelle sale cinematografiche. Autori dell’opera Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado. Riguardo il primo non ci sono bisogno di presentazioni. Il secondo, invece, è il figlio del celebre fotografo brasiliano Sebastião Salgado. Proprio a quest’ultimo è dedicato questo documentario, di cui Wenders è anche produttore esecutivo.
Chi: Pistoia, Fondazione Pistoia Musei
Quando: 24 aprile 2020 – 24 aprile 2020

Galleria Fumagalli resta a casa con te – Maurizio Nannucci
Nato a Firenze nel 1939, Maurizio Nannucci vive e lavora tra la città natale e South Baden in Germania.
Sin dai primi anni ’60 esplora il rapporto tra linguaggio, scrittura e immagine creando inedite proposte concettuali caratterizzate dall’utilizzo di media diversi: neon, fotografia, video, suono. Nannucci analizza la sfera concettuale e quella percettiva del linguaggio, a partire dalla dimensione minima della lettera. Introducendo il neon nelle opere genera un coinvolgimento totalizzante dove parola, luce e colore stimolano la percezione e il pensiero dello spettatore.
Chi: Milano, Galleria Fumagalli
Quando: 20 aprile 2020 – 21 aprile 2020

Nicola Mette. Quarantena
Quarantena è un progetto grafico e performativo che l’artista Nicola Mette ha realizzato del suo studio – casa a Sesto San Giovanni a Milano.
Una Quarantena che vuole esprimere quello che ormai provano buona parte delle persone del mondo, isolate all’interno delle proprie case, a causa di un virus – invisibile – che colpisce il nostro corpo.
Un corpo quello dell’artista diverso dal solito, nascosto e imprigionato tra le mura della sua casa.
Una casa e una catena costruite di cartone, l’unico materiale che l’artista è riuscito a reperire.
Incatenato ad una casa, in un isolamento forzato, l’artista – in piena pandemia – vuole testimoniare quello che accade nel mondo.
Un virus che allontana le persone, mettendone in difficoltà il corpo e i sentimenti, creando convivenza forzata delle famiglie, esponendo il corpo delle donne a rapporti di coppia violenti, un virus che lascia le persone da sole negli ospedali, un virus che se la prende con i più deboli e vulnerabili, un virus che mette ansie e preoccupazioni.
Il corpo dell’artista diventa pericoloso per il pubblico e viceversa il pubblico pericoloso per l’artista.
Nicola Mette rappresenta il proprio isolamento incatenato ad una casa che trascina forzatamente verso una libertà voluta da tutti.
La casa e le catene realizzate in cartone verranno bruciate dall’artista una volta che la pandemia sarà debellata, con una Performance/azione che vuole ricordare le tante vittime che questo virus ha ucciso in silenzio e festeggiare la libertà di uscire dalle nostre case, spezzando le nostre catene.
Chi: Sesto San Giovanni, Studio Nicola Mette
Quando: 20 aprile 2020 – 20 aprile 2020

Lara Facco / Lara Facco Press
Ogni lunedì, mercoledì e venerdì, alle 18.00, appuntamento con exibart.livetalks: interviste face to face con i protagonisti del mondo dell’arte e della cultura, in diretta sul canale Instagram di exibart.
Dove: Exibart.com
Quando: 20 aprile 2020 – 20 aprile 2020

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.