News dal Blog

Emergenza Coronavirus – Iniziative online di musei e gallerie [40]

#iorestoacasa

Cosa troverete: Ducaleintivù e Ducale digitale per il Palazzo Ducale di Genova; Francesco Jodice per il Triennale Decameron della Triennale di Milano; un museo in realtà virtuale per il Festival Algoritmi di Torino; #mazzolenibrunch per la Galleria Mazzoleni di Torino; la celebrazione della Giornata Unesco della Danza per la Lavanderia a Vapore di Collegno; “CAPOLAVORI e tante storie fai da te” per MuseoCity.

The Dome. Il primo museo interamente ideato e progettato in virtual reality per ospitare opere site specific, immersive e interattive di arte 3D e digitale
Dopo l’esperienza di “clubbing virtuale” di The Circle, algoritmi lancerà uno spazio espositivo permanente chiamato The Dome. Il progetto, annunciato come “il primo museo interamente ideato e progettato in virtual reality per ospitare opere site specific, immersive e interattive di arte 3D e digitale”, inaugurerà sabato 25 aprile e si prefigge l’obiettivo di esplorare nuove modalità di esposizione e fruizione dell’arte in un momento storico in cui il lockdown ci costringe ad adottare rigide misure di distanziamento sociale.
Chi: Torino, Festival Algoritmi
Quando: Dal 25 aprile 2020

#mazzolenibrunch
A poche settimane dal lancio di #MAZZOLENIDIARY, iniziativa digitale volta a riscoprire l’identità storica della galleria attraverso l’opera dei 30 artisti che l’hanno maggiormente caratterizzata nei tre decenni di attività, Mazzoleni dedica ora uno spazio di dialogo e di riflessione agli artisti più e meno giovani, che costituiscono la sua anima più contemporanea e lo fa auspicando un momento di incontro almeno virtuale, un brunch domenicale.
Luca Arboccò (1992), Andrea Francolino (1979), Melissa McGill (1969), Rebecca Moccia (1992), David Reimondo (1973), Shigeru Saito (1974) e Massimo Vitali (1944) saranno i protagonisti di un viaggio screenbased tra differenti pratiche artistiche, dalla fotografia alla performance, dalla scultura al video, raccontate secondo specifici approcci generazionali e culturali.
Chi: Torino, Galleria Mazzoleni
Quando: 26 aprile 2020 – 14 giugno 2020

Ducale digitale
La Fondazione Palazzo Ducale partecipa al network di comunità Good Morning Genova, la piazza virtuale tutta genovese nata nei giorni del #iorestoacasa. Appuntamento la domenica alla pagina Goodmorninggenova di facebook per rivedere e riascoltare i grandi incontri realizzati a Palazzo Ducale.
Chi: Genova, Palazzo Ducale
Quando: 23 marzo 2020 – 3 maggio 2020

Ducaleintivù
Nei giorni del #iorestoacasa prosegue la collaborazione tra la Fondazione Palazzo Ducale e Primocanale, e dopo le visite guidate alle mostre con il direttore Serena Bertolucci, dalla prossima settimana si apre un altro spazio dedicato alla cultura in televisione. Da lunedì 23 alle ore 19.15 sul canale 11 parte Ducaleintivù, un appuntamento quotidiano che propone i grandi incontri, le conferenze e i dialoghi a più voci realizzati a Palazzo Ducale in questi anni.
Dagli incontri dedicati alla storia con Alessandro Barbero e Luciano Canfora, a quelli più legati alla scienza con Barbara Mazzolai, Vittorio Pellegrini e Federico Rampini, alla filosofia con Massimo Cacciari e all’architettura con Stefano Boeri, Mario Botta, Alessandro Ravera e Jacopo Baccani solo per citarne alcuni. Senza dimenticare la geopolitica di Limes con Lucio Caracciolo e Dario Fabbri e la storia dell’arte con gli incontri dedicati a Banksy e agli anni Venti del Novecento.
Un’occasione per tanti di rivedere e di riascoltare una selezione dalla programmazione di Palazzo Ducale e, allo stesso tempo per molti altri, un’occasione per scoprire le proposte culturali della Fondazione direttamente a casa propria: #iorestoacasa con Primocanale, la cultura a 1 metro da te.
Chi: Genova, Palazzo Ducale
Quando: 23 marzo 2020 – 3 maggio 2020

CAPOLAVORI e tante storie fai da te
MuseoCity, grazie alla collaborazione con Milanoguida, propone un concorso dedicato ai grandi e ai piccini, per reinterpretare 11 opere d’arte selezionate tra i musei milanesi. Lo scopo è quello di coinvolgervi e rendervi più consapevoli dell’importanza del patrimonio artistico e culturale della città, offrendovi allo stesso tempo uno strumento in più per affrontare le lunghe giornate in casa.
Il concorso è aperto anche ai bambini, per avvicinarli al mondo dell’arte, offrendo un momento di creatività e di partecipazione artistica. Ogni disegno rappresenta un’opera custodita all’interno di uno dei musei del network MuseoCity.
Chi: Milano, MuseoCity
Quando: 24 marzo 2020 – 3 maggio 2020

29 aprile 2020 Giornata Unesco della Danza
Ogni anno la Lavanderia a Vapore di Collegno, casa europea della danza, dedica alla Giornata Unesco della Danza un progetto collettivo sui temi della memoria e del repertorio contemporaneo, coinvolgendo scuole e gruppi di danza in un percorso formativo e performativo. A causa dell’emergenza sanitaria, il progetto ideato per il 2020 non potrà svolgersi come immaginato, cioè con un gruppo di 400 danzatori nel parco della Villa La Tesoriera di Torino sulle note della celebre Le Sacre du Printemps di Igor Stravinsky.
Il progetto, immaginato dalla Lavanderia a Vapore a partire da un’idea del celebre coreografo belga Alain Platel, ha visto tutti i partner della RTO della Lavanderia a Vapore di Collegno (Piemonte dal Vivo, Mosaico Danza, Zerogrammi, Coorpi e Didee Arti e Comunicazioni) unire le proprie forze in vista di un evento molto speciale, che in questo momento è in attesa di riprogrammazione, appena le condizioni lo renderanno possibile.
Un video – disponibile sulla pagina Facebook di Lavanderia a Vapore e sul canale YouTube di Piemonte dal Vivo a partire da domenica 26 aprile alle ore 12, giorno in cui era previsto l’evento live– racconterà per la prima volta al pubblico le specificità di questo progetto, che ha visto dall’autunno scorso diverse sessioni di lavoro con i tre tutor e con circa 20 gruppi di danza coinvolti.
Chi: Collegno, Lavanderia a Vapore
Quando: 26 aprile 2020 – 29 aprile 2020

Triennale Decameron – Francesco Jodice
Triennale Decameron: storie in streaming nell’era della nuova peste nera.
Proseguono gli appuntamenti di Triennale Decameron con l’artista Francesco Jodice, domenica 26 aprile.
Nell’ambito di Triennale Decameron, Francesco Jodice si confronterà con Gianluigi Ricuperati, scrittore e tra i curatori del Public Program di Triennale Milano, in un dialogo intitolato Il west. L’aperto. Il panorama. Conversazione con Francesco Jodice.
Chi: Milano, Triennale
Quando: 26 aprile 2020 – 26 aprile 2020

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.