Cosa troverete: #FondazioneMerzRewind per la Fondazione Merz di Torino; Luca Lo Pinto per il Triennale Decameron della Triennale di Milano; “Collezione da ascoltare” per il MAXXI di Roma; “Artissima Junior online” per l’Oval di Torino; “Un anno di Macte” per il MACTE di Termoli; “Forzare le porte dell’abitudine” per Davide Paludetto Arte Contemporanea di Torino; “Magia dei castelli” per il Centro Trevi di Bolzano; “Artistamps / Interfolio all’Encyclopedie Covid-19” per la Ophen Virtual Art Gallery 2.0 di Salerno; Michele De Luca per la Apocryphal Gallery; #MinimoComuneCreativo per il Museo MMMAC di Capaccio.
#FondazioneMerzRewind
Mercoledì 29 aprile 2020 la Fondazione Merz celebra un importante traguardo: quindici anni di attività che l’hanno vista tessere relazioni fondamentali con il proprio pubblico, sia a livello locale che internazionale, e prendere parte in forma attiva ad ambiziosi progetti espositivi tra le proprie mura o in collaborazioni con istituzioni e comunità in giro per il mondo.
Per festeggiare, la Fondazione Merz ricorda questo bagaglio di esperienze con #FondazioneMerzRewind e pone sul piatto anche nuove iniziative in risposta alla situazione attuale, tra cui il ripensamento del format Scusi, non capisco nei mesi di maggio e giugno, e si prepara a ripartire con la grande esposizione dedicata all’arte femminile PUSH THE LIMITS.
Chi: Milano, Triennale
Quando: 29 aprile 2020 – 30 giugno 2020
Artistamps / Interfolio all’Encyclopedie Covid-19
La mostra vuole indagare un diverso approccio all’arte e alle ricerche in atto. Dopo la Collettiva Internazionale “#Globalviralemergency /Fate Presto”, ecco un altro evento sul problema urgente della pandemia capitalistica globale da Coronavirus 2020 dal titolo “ARTISTAMPS / Interfolio all’Encyclopedie Covid-19”, con una lettura puntuale di come intendere l’Artistamps d’artista
Una indagine planetaria che vuole sottolineare la diversa creatività prodotta dagli artisti “marginali attivi” non uniformati al sistema ufficiale dell’arte. Lo scopo della mostra è stato quello di creare una serie di “Interfoli” collettivi, sei in tutto, per un possibile volume enciclopedico del problema COVID-19 che potesse aggiornare idealmente quel compendio del sapere sulla realtà naturale degli eventi e dei meccanismi che regolano e magari sconvolgono, come per esempio oggi, l’umana l’esistenza. Insomma, una sorta di pagina aggiuntiva inserita in un libro, in una nuova enciclopedia tra pagina e pagina per inserire appunti, – oppure come in questo caso – delle immagini, dei francobolli d’artista pensati come una interferenza e una presa di posizione tra i dati noti e meno noti della conoscenza umana.
Chi: Salerno, Ophen Virtual Art Gallery 2.0
Quando: 28 aprile 2020 – 28 giugno 2020
#MinimoComuneCreativo
#MinimoComuneCreativo è un hashtag ma è anche il titolo di un progetto “rinnovato” e reso attuale, sviluppato attraverso la comunicazione digitale, necessaria alla divulgazione in questo particolare momento.
Il Museo MMMAC nasce nel 1993 a Paestum, ereditando l’esperienza della galleria Taide di Salerno, con l’intento di raccogliere e dare rilievo al “materiale minimo”. Nella collezione si trovano artisti come Rosenquist, Warhol, Basquiat, Schifano, Matta, Cane, Rama, Paladino, Tadini, Dorfles.
Chi: Capaccio, Museo MMMAC
Quando: 27 aprile 2020 – 31 maggio 2020
Artissima Junior online
Artissima Junior online è una speciale edizione del progetto nata per invitare i bambini a non perdere l’occasione di esprimersi e intraprendere da casa viaggi metaforici e inaspettati anche nella complessità dovuta al lockdown italiano. Uno stimolo a creare imparando a conoscere l’arte contemporanea.
Grazie a Diego Perrone (Asti, 1970), il nuovo artista tutor, Artissima Junior invita i piccoli amanti dell’arte a diventare parte di una speciale squadra di artisti. L’artista ha scelto di invitare i piccoli partecipanti a giocare e riflettere, attraverso il ritratto, sul binomio identità / squadra. Identità intesa come l’insieme dei tratti personali e caratteristici che rendono ognuno di noi unico e riconoscibile e consentono a ciascuna squadra, che è la somma delle nostre unicità, di essere irrepetibile, eccezionale e mai identica ad un’altra.
I bambini potranno affrontare questo tema, con libertà, avventurandosi nella pratica del ritratto con disegni, performance, creazioni e facendo proprio il format della figurina dei calciatori, intesa come fotografia/ritratto dell’unicità di ciascun giocatore di questa squadra di artisti. Ciascun bambino potrà scegliere di condividere le sue attività diventando co-protagonista di un progetto collettivo e virtuale, condiviso a distanza e ispirato a YOUR ICON, progetto ideato da Juventus per invitare i tifosi a reinterpretare il logo della società nel modo più originale possibile.
Chi: Torino, Oval
Quando: 27 aprile 2020 – 28 maggio 2020
Forzare le porte dell’abitudine
L’arte è un sogno. Qualcosa per cui vivere. Ma quando la realtà, così come la conoscevamo, diventa anch’essa un sogno, allora l’arte non è altro che un modo di guardare in faccia la realtà. Da domani le saracinesche della nostra galleria saranno aperte, all’interno le luci accese, le opere esposte, pronte ad essere guardate solo da fuori, in attesa di quando potranno essere di nuovo sfiorate con le mani. Protette, ma presenti.
Gli esseri umani sono sempre stati refrattari ai cambiamenti improvvisi. È un dato di fatto che forse proviene dalla natura stessa dei sensi.
Chi: Torino, Davide Paludetto artecontemporanea
Quando: 28 aprile 2020 – 28 maggio 2020
#iorestoacasa con il MAXXI – Collezione da ascoltare
Roma, 27 aprile 2020. Quattro attori di grande talento: Neri Marcorè, Paola Cortellesi, Pif, Fabrizio Gifuni. Quattro voci straordinarie per quattro tra le opere più iconiche della Collezione MAXXI: Sternenfall di Anselm Kiefer; Quadro di fili elettrici – Tenda di lampadine di Michelangelo Pistoletto; Senza titolo (Triplo Igloo) di Mario Merz; Sculture di linfa di Giuseppe Penone.
Da questo connubio straordinario nasce il progetto Collezione da ascoltare: a partire da martedì 28 aprile e per 4 settimane ogni martedì alle 15.00, #IORESTOACASA con il MAXXI, lo speciale palinsesto sui canali social del museo, pensato e realizzato per accompagnare le persone a casa con un’offerta culturale sempre nuova, si arricchisce di un nuovo contenuto ancora più accessibile e inclusivo.
Il progetto consiste in quattro audiodescrizioni di altrettante opere tra le più significative della Collezione MAXXI Arte, raccontate da quattro attori che generosamente hanno aderito all’iniziativa prestando le loro voci.
Chi: Roma, MAXXI
Quando: 28 aprile 2020 – 19 maggio 2020
Magia dei castelli
Fino a domenica 10 maggio 2020, i profili Facebook ed Instagram del Centro Trevi ospiteranno la mostra “Magia dei castelli”, a cura del Club Arcimboldo di Bolzano.
La mostra, che comprende 38 opere di 27 artisti dell’associazione, rende omaggio a questa ricchezza del nostro territorio e rientra fra le iniziative promosse nel fitto calendario di eventi promosse all’interno di “Primavera al Trevi”.
Quando si parla di castelli non si può non fantasticare, tra l’altro in Italia, rappresentano una delle ricchezze architettoniche e storiche del nostro Paese, vista la quantità di castelli e di fortezze presenti in tutte le nostre regioni.
Chi: Bolzano, Centro Trevi
Quando: 20 aprile 2020 – 10 maggio 2020
Michele De Luca – Altro tempo
Il giorno 28 aprile 2020 l’Apocryphal Gallery inaugura Altro Tempo di Michele De Luca, con il testo critico di Luca Pietro Nicoletti: in mostra opere dagli anni novanta ad oggi – oli su tela, tavola, metallo e tecniche miste. La mostra sarà visibile fino all’8 maggio solo su Instagram@apocryphalgallery.
I lavori di Michele De Luca sono giocati sulle trasparenze e vibrazioni del colore che lambisce i diversi materiali del supporto, a volte contrapposti come legno e alluminio, e sulle gestuali sbavature che la luce attraversa fendendo l’immagine. La luce è rappresentata come veicolo di comunicazione, è l’artefice che diventa nell’opera componente linguistica. Come scrive Luca Pietro Nicoletti: “Michele De Luca lavora proprio su questa scommessa: tradurre in pittura, quindi attraverso la concretezza materiale di un medium, qualcosa di pienamente impalpabile… La vibrazione cromatica che ne scaturisce, con la leggerezza del colore diluitissimo ma con l’evidenza del segno, provoca dunque uno sfondato in profondità: la luce, come un neon, è un fascio di energia lanciato in un’oscurità siderale”.
Chi: Apocryphal Gallery
Quando: 28 aprile 2020 – 7 maggio 2020
Triennale Decameron – Luca Lo Pinto
Triennale Decameron: storie in streaming nell’era della nuova peste nera.
Proseguono gli appuntamenti di Triennale Decameron con il direttore del museo MACRO di Roma Luca Lo Pinto, martedì 28 aprile.
Nell’ambito di Triennale Decameron, Luca Lo Pinto, in dialogo con il curatore Davide Giannella, parlerà di criticità e risorse, dinamiche e prospettive del sistema dell’arte contemporaneo e della produzione artistica e culturale oltre la pandemia.
Chi: Torino, Fondazione Merz
Quando: 28 aprile 2020 – 28 aprile 2020
Un anno di Macte
Il 28 aprile 2020 il MACTE festeggia il suo primo compleanno. Sono passati 365 giorni da quando il Museo di Arte Contemporanea di Termoli ha inaugurato ufficialmente le sue attività con Art is Easy, una mostra curata da Laura Cherubini e Arianna Rosica, che vede protagonisti Carla Accardi, Luigi Ontani, Tano Festa, Gastone Novelli e molti altri artisti del Novecento italiano, le cui opere compongono la collezione del Premio Termoli.
Nato proprio per valorizzare le oltre 400 opere raccolte in più di sessant’anni di attività e riattivare un patrimonio immateriale fatto di relazioni e vicende storiche legate al Premio, il primo museo d’arte contemporanea del Molise traccia un bilancio delle sue attività a un anno dall’apertura.
Chi: Termoli, MACTE
Quando: 28 aprile 2020 – 28 aprile 2020
Categories: News dal Blog, Out-Of-Blog