Cosa troverete: Pina di Wim Wenders in streaming gratuito per la Giornata della Danza; “Love Stories” di Francesco Vezzoli per la Fondazione Prada di Milano; Giulia Innocenzi per il Triennale Decameron della Triennale di Milano; “Up & Coming Italia” per il Museo Nazionale del Cinema di Torino; Blu Notte / Night Blue Moving Bodies Festival Butoh e Performance Art per il Teatro Espace di Torino.
Francesco Vezzoli. Love Stories
Fondazione Prada presenta dal 4 maggio 2020 sul proprio account Instagram “Love Stories – A Sentimental Survey by Francesco Vezzoli”. Con questo nuovo progetto, a cura di Eva Fabbris, l’artista esplora attraverso il linguaggio dei social lo stato emotivo, amoroso e psicologico di una vasta comunità online.
Nel 2004 con l’opera Comizi di non-amore, commissionata da Fondazione Prada per la mostra “Trilogia della morte”, Vezzoli aveva reinventato la tradizione del documentario e del cinéma-vérité, contaminando modelli come Comizi d’amore (1965) di Pier Paolo Pasolini e L’amore in Italia (1978) di Luigi Comencini con i canoni televisivi del reality show. Con “Love Stories” si appropria delle strategie comunicative di Instagram, e in particolare della funzione sondaggio delle stories, per sperimentare un nuovo territorio di condivisione di idee, visioni e impressioni sull’amore, il sesso, l’identità, il corpo, la solitudine, l’appartenenza, l’alterità, il futuro.
Chi: Milano, Fondazione Prada
Quando: 4 maggio 2020 – 4 giugno 2020
Blu Notte / Night Blue Moving Bodies Festival Butoh e Performance Art
Blu Notte / Night Blue Moving Bodies Festival Butoh e Performance Art Settima Edizione – 7th Edition 4 – 9 Maggio 2020 – 4-9 May 2020 Teatro Espace ONLINE La settima edizione del Moving Bodies Festival Internazionale di Butoh e Live Art, a cura di Produzioni Espace, si presenta affrontando e accettando la sfida di questo momento globale segnato dalle restrizioni e i forti cambiamenti dettati dalle misure di contenimento per il Corona Virus Covid 19. Potevamo rinunciare, invece abbiamo deciso di radicarci e essere presenti nella forma virtuale portando sulla piattaforma Facebook i nostri artisti, cercando di analizzare il momento e di operare sui media come tessuto, filtro e piattaforma per costruire e sperimentare nuovi metodi di linguaggio selezionando artisti da diverse parti del mondo che possano testimoniare la loro esperienza, oltre che con l’opera live dal loro luogo di isolamento, anche con una cartolina sul lockdown, “saluti dalla quarantena…” un modo per sentire la cronaca dalle persone direttamente e non filtrata dal sensazionalismo dei media. Dal 4 al 9 maggio, contemporaneamente all’inizio, in Italia, della FASE 2, ogni giorno dedicato ad un’ artista diverso sulla pagina Facebook del Teatro Espace e del Moving Bodies Festival. Ogni giorno, il festival verrà aperto da Notazione: le video lezioni online con Ambra Gatto Bergamasco basate sul libro omonimo scritto a 4 mani con lo scrittore Paolo Fichera sulla Danza Butoh e la poesia.
Chi: Torino, Teatro Espace
Quando: 4 maggio 2020 – 9 maggio 2020
Pina di Wim Wenders in streaming gratuito per la Giornata della Danza
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, Bim, Romaeuropa e MYmovies presentano un evento esclusivo con l’obiettivo, ancora una volta, di contribuire all’offerta culturale durante il periodo di lockdown. Venerdì 8 maggio alle ore 20.30 avrà luogo in streaming su MYMOVIESLIVE un dibattito in diretta tra esperti di danza, cinema, danzatrici e coreografe, seguito dal film, candidato al Premio Oscar©, Pina di Wim Wenders.
Chi: Mymovies
Quando: 8 maggio 2020 – 8 maggio 2020
Up & Coming Italia
Il TorinoFilmLab, rispettando le misure di emergenza introdotte all’inizio dello scorso mese, ha in parte rimodulato le attività previste in questo periodo. Ha lavorato intensamente nelle ultime settimane per mantenere i tempi di programmazione e ridisegnare la struttura del programma ScriptLab e offrire ai 20 progetti selezionati provenienti da tutto il mondo il corso in modalità online, rimanendo comunque fedeli alla natura del programma: un’esperienza di condivisione della fase creativa dello sviluppo della sceneggiatura. La prima sessione è iniziata il 16 aprile.
La selezione dei progetti per il programma dedicato ai progetti cinematografici più avanzati – FeatureLab – si è svolta interamente online e siè conclusa all’inizio del mese. Il workshop – programmato per svolgersi a giugno in Francia – sarà adattato in versione online.
Nelle scorse settimane il TorinoFilmLab, grazie a un accordo con la piattaforma streaming Festival Scope, ha presentato una selezione di alcuni dei film sviluppati all’interno del laboratorio. La collezione TorinoFilmLab Presents, tuttora disponibile gratuitamente sul territorio italiano, include Apprentice di Boo Junfeng (selezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2016) e Postcards from the zoo di Edwin (Concorso ufficiale alla Berlinale 2012), fra gli altri.
I partecipanti delle precedenti edizioni sono stati coinvolti in una campagna digitale #TFLCouchParty, rendendo alcune delle loro opere cinematografiche disponibili gratuitamente in streaming; su Instagram è attiva la campagna #TFLtogether per condividere i luoghi di lavoro necessariamente legati allo smart working.
Il TorinoFilmLab ha inoltre messo a punto in questo periodo Up & Coming Italia, una nuova e importante iniziativa di formazione per l’Italia, che verrà lanciata il 4 maggio, volta a promuovere l’internazionalizzazione dei professionisti e dedicata ai produttori emergenti italiani che stanno muovendo i primi passi nel mondo della coproduzione internazionale.
Obiettivo di Up & Coming Italia è fornire a una nuova generazione di produttori italiani strumenti e feedback finalizzati a muovere i primi passi nell’internazionalizzazione dei loro progetti, partecipando a sessioni dedicate di incontri con expert e mentor e seguendo l’evento finale di presentazione dei progetti sviluppati da TFL nel corso dell’anno. Il programma avrà luogo durante il Meeting Event, l’annuale momento di presentazione dei progetti sviluppati durante l’anno nei programmi TFL, che si svolgerà a novembre 2020.
Chi: Torino, Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana
Quando: dal 4 maggio 2020
Triennale Decameron – Giulia Innocenzi
Triennale Decameron: storie in streaming nell’era della nuova peste nera.
Non smettere di indagare. Mai. E proseguono gli appuntamenti di Triennale Decameron – il format di Triennale Milano che invita artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti a sviluppare una personale narrazione – con la giornalista e conduttrice televisiva Giulia Innocenzi, lunedì 4 maggio. Nell’ambito di Triennale Decameron, Giulia Innocenzi discuterà con Leonardo Caffo, filosofo e tra i curatori del Public Program di Triennale Milano, del giornalismo di inchiesta ai tempi del Covid-19.
Chi: Milano, Triennale
Quando: 4 maggio 2020 – 4 maggio 2020
Categories: News dal Blog, Out-Of-Blog