Cosa troverete: la mostra su Assange di Miltos Manetas per il Palazzo delle Esposizioni di Roma; David Lynch per Fondazione Pistoia Musei; Erik Kessels per Palazzo Grassi di Venezia; #iohocuradite per Francesco Pantaleone Arte Contemporanea di Palermo; Sergio Zazzera e Paolo Carnevale per il Triennale Decameron della Triennale di Milano; Emiliano Alfonsi per la Galleria Afnakafna di Roma; l’edizione online di Mantovarchitettura 2020.
Mantovarchitettura 2020
Mantovarchitettura, il progetto culturale ideato e organizzato dal Polo di Mantova del Politecnico di Milano, ogni anno si rinnova e oggi, alla settima edizione e in una situazione difficile per il Paese, si trasferisce dai luoghi storici della città sulla piattaforma www.mantovarchitettura.polimi.it , canale YouTube Mantova Campus. Dall’8 maggio al 12 giugno, ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 18:00, sarà infatti pubblicato un evento.
Chi: Polo di Mantova del Politecnico di Milano
Quando: 8 maggio 2020 – 12 giugno 2020
#iohocuradite
#iohocuradite è un progetto solidale nato dalla necessità di non restare indifferenti ai bisogni dell’altro, delle persone rese invisibili o indebolite dall’emergenza Covid19, soprattutto quelle persone che non possono avere accesso a nessun tipo di aiuto statale, perché invisibili alla società.
#iohocuradite immagina un nuovo inizio attraverso la creazione di un Abecedario, una riflessione su 26 parole per 26 artisti, una scusa per dichiarare due grandi necessità del nostro tempo, trovare nuovi significati e aiutare i più deboli. Un processo di dialogo e riflessione sull’esperienza collettiva che stiamo vivendo, il potere del linguaggio diventa strumento per il confronto ma allo stesso tempo anche di resistenza. Tutte le opere saranno visibili all’interno della galleria virtuale attivata sulla pagina Instagram #iohocuradite e potranno essere acquistate attraverso un’offerta libera su base minima. Per riservare la tua opera scrivi a iohocuradite@gmail.com
Chi: Palermo, Francesco Pantaleone Arte Contemporanea
Quando: 8 maggio 2020 – 8 giugno 2020
Emiliano Alfonsi. Pulvis et Umbra
Venerdì 8 maggio 2020 si inaugura online ‘Pulvis et Umbra’ la personale antologica di Emiliano Alfonsi a cura di Antonella Caraceni e Giancarlo Battaglia per la galleria Afnakafna di Roma.
La galleria d’arte Afnakafna, ancora una volta virtualmente e online, presenta la mostra antologica di Emiliano Alfonsi, in un percorso che permette di oltrepassare la condizione del reale e di intraprendere un viaggio immaginario di conoscenza e complicità dei suoi preziosi segni.
Il tempo che stiamo vivendo induce alla contrazione della nostra sfera fisica ma contemporaneamente stimola la ricerca di nuove forme di diffusione e condivisione dell’espressione artistica, un fluido vitale che non conosce limiti o costrizioni di sorta.
E il tempo sembra compenetrarsi alla perfezione in questo affascinante gioco di paradossi tra il misticismo di una pittura dai tratti antichi e il contemporaneo teatro tecnologico nel quale si rivela: la mostra diffonde quel caleidoscopio di raffinata interpretazione formale
di sentimenti interiori profondi e di esperienze tradotte in narrazione che rappresenta la trama artistica di Emiliano Alfonsi.
Chi: Roma, Galleria Afnakafna
Quando: 8 maggio 2020 – 6 giugno 2020
#OpenLab – Laboratorio per tutti online: Erik Kessels
Favolosi fallimenti
Con Erik Kessels, artista, designer e curatore
il ciclo di laboratori per tutti proposto da Palazzo Grassi – Punta della Dogana diventa digitale ed è realizzato in collaborazione con ospiti d’eccezione attivi nei diversi ambiti della creatività contemporanea, dal design alla scrittura.
Il pubblico è invitato a partecipare alle attività, seguendo semplici indicazioni, volte a stimolare punti di vista inediti sulla propria quotidianità. Le attività sono pubblicate sul qui e sugli account Instagram e Facebook con l’hashtag #palazzograssiatyours.
Da venerdì 8 maggio a domenica 10 maggio, Erik Kessels, artista, designer e curatore, presenta l’Open Lab “Favolosi fallimenti” e ci invita a riflettere su come possono ispirarci gli errori e come possiamo renderli opere d’arte!
Chi: Venezia, Palazzo Grassi
Quando: 8 maggio 2020 – 10 maggio 2020
Miltos Manetas. Condizione Assange
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma, nella Sala Fontana, l’unidici maggio sarà inaugurata la personale di Miltos Manetas (1964, Grecia) “Condizione Assange – Quaranta ritratti di Miltos Manetas
. Una mostra che apre per restare chiusa”, ma rimarrà non accessibile al pubblico anche nel caso in cui, dopo il 18 maggio, l’istituzione dovesse riaprire. La mostra, infatti, diventerà accessibile solo se Julian Assange verrà liberato, ha spiegato l’artista in una lunga intervista di Cesare Pietroiusti, Presidente di Azienda Speciale Palaexpo.
Chi: Roma, Palazzo delle Esposizioni
Quando: Dall’11 maggio 2020
DomenicaDOC #02 – DAVID LYNCH: The Art Life
In attesa di riaprire presto la mostra SEBASTIÃO SALGADO | EXODUS. In cammino sulle strade delle migrazioni, Fondazione Pistoia Musei è lieta di invitarvi domenica 10 maggio 2020 alla proiezione del film documentario DAVID LYNCH: The Art Life di Jon Nguyen, Rick Barnes, Olivia Neergaard-Holm.
David Lynch ci accompagna con questo film in un intimo e personale viaggio nel tempo, raccontandoci gli anni della sua formazione artistica.
Originale miscela di immagini, musica ed estratti dai suoi primi film, “David Lynch: The Art Life” illumina gli oscuri meandri del suo mondo visionario, offrendo al pubblico la possibilità di comprendere sia l’artista che l’uomo. Guarda il trailer
Per vedere gratuitamente il film CLICCA QUI e inserisci il codice Wanted2109
Il link sarà attivo dalle ore 24.00 di sabato 9 maggio alle ore 24.00 di domenica 10 maggio 2020
Chi: Pistoia, Fondazione Pistoia Musei
Quando: 10 maggio 2020 – 10 maggio 2020
Triennale Decameron – Sergio Zazzera / Paolo Carnevale
Triennale Decameron: storie in streaming nell’era della nuova peste nera.
Proseguono gli appuntamenti di Triennale Decameron con Sergio Zazzera, Senior Vice President Technical Computing for Geosciences and Subsurface Operations and ICT Business Partner, e con Paolo Carnevale, Direttore esecutivo Fondazione Eni Enrico Mattei, venerdì 8 maggio. Questo incontro è promosso in collaborazione con Eni.
Nell’ambito di Triennale Decameron, Sergio Zazzera dialogherà con Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, sul tema del Supercomputer. A seguire Paolo Carnevale parlerà con Stefano Boeri di sostenibilità alimentare.
Chi: Milano, Triennale
Quando: 8 maggio 2020 – 8 maggio 2020
Categories: News dal Blog, Out-Of-Blog