News dal Blog

Emergenza Coronavirus – Iniziative online di musei e gallerie [54]

#iorestoacasa

Cosa troverete: un ciclo di lezioni on-line di storia dell’arte per la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia; Ennio Bertrand per Gagliardi e Domke di Torino; l’Anteprima AVR 360 alla Castiglia di Salluzzo; Felice@Madre! per il Museo Madre di Napoli; Daria Deflorian e Antonio Tagliarini per il Triennale Decameron della Triennale di Milano; “From Rome to Home” per Temple University Rome di Roma.

Felice@Madre!
La Fondazione Donnaregina ha avviato Madre per il sociale nel 2018, con una Factory estiva che ha dato avvio al programma annuale del museo Io sono Felice!, con cui oltre 2.000 bambini provenienti da 19 quartieri di Napoli hanno potuto partecipare gratuitamente a visite, laboratori, workshop e attività formative. l primo capitolo di Madre per il Sociale, dedicato a Felice Pignataro, viene raccontato nel lungometraggio firmato dalla giornalista e responsabile di Articolo21 per la Campania e prodotto dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee che ha puntato, per questo primo capitolo di Madre per il Sociale, sulla collaborazione con il GRIDAS – Gruppo Risveglio dal Sonno di Scampia, e con le numerose associazioni attive sul territorio.
Al centro di Felice@Madre! – di cui Désirée Klain ha firmato il soggetto, la scrittura e la regia, e Rossella Grasso il montaggio e la post produzione – un grande murales su tela, realizzato nel cortile del museo Madre dai piccoli partecipanti alla Factory della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. Dalle trame di quei disegni traspaiono i racconti di Mirella La Magna (compagna di vita di Felice Pignataro), Gianluca Raro, il muralista che ha coordinato il progetto, e la parata che dalla stazione di Scampia “Felì-metrò”, chiesta e ottenuta attraverso la raccolta di firme promossa da Mirella La Magna e i figli Martina, Luca e Giovanna, ha portato fino al museo Madre, collegando, non solo idealmente, il centro e la periferia della città. La dedica a Felice Pignataro (Roma, 1940 –Napoli, 2004), il “più prolifico muralista del mondo” (cit. Gombrich) restituisce un’idea di arte prodotta e accettata come lavoro di riscatto personale, di assunzione di responsabilità civile e di pratica di cittadinanza attiva. Interventi spesso estemporanei e realizzati in tempi brevissimi, tanto da meritarsi il titolo – dato dallo stesso Pignataro – di azioni di “pronto soccorso culturale”.
Chi: Napoli, Museo Madre
Quando: 11 maggio 2020 – 11 giugno 2020

From Rome to Home
Mostra online che celebra lo Spring Semester 2020 Students in Visual Arts and Architecture a Temple University Rome.
Chi: Roma, Temple University Rome
Quando: 11 maggio 2020 – 11 giugno 2020

Ennio Bertrand – week 6
Sesto appuntamento con la Galleria Gagliardi e Domke per portare nelle case un po’ di arte contemporanea e scoprire gli artisti e le mostre della Collezione Gagliardi.
Chi: Torino, Gagliardi e Domke
Quando: 10 maggio 2020 – 10 giugno 2020

Online l’Anteprima AVR 360 alla Castiglia
In attesa di poter inaugurare negli spazi espositivi della Castiglia di Saluzzo “Solcando le onde tempo”, mostra antologica dedicata all’artista Araldo Cavallera che il Comune di Saluzzo e la Fondazione Amleto Bertoni hanno posticipato dalla primavera all’estate a causa delle misure introdotte per prevenire il diffondersi del Coronavirus, grazie ad Autorivari è visitabile da oggi – venerdì 8 maggio, ndr – l’Anteprima AVR 360 della rassegna espositiva che Saluzzo dedica ad uno dei suoi artisti più illustri.
L’inedita e innovativa visita virtuale che anticipa alcuni dei contenuti dell’antologica, parte dall’home page del sito Internet della Fondazione Amleto Bertoni, raggiungibile all’indirizzo:
https://fondazionebertoni.it.
Chi: Salluzzo, Castiglia
Quando: 10 maggio 2020 – 10 giugno 2020

Incontri on-line – Ciclo di lezioni on-line di storia dell’arte
A cura di Alessandra Montalbetti, Pinacoteca di Brera
Molti artisti contemporanei, anche i più rivoluzionari, hanno studiato o solo osservato l’arte che li ha preceduti e, in alcuni casi, si sono innamorati e ispirati ad artisti lontani nel tempo e molto diversi nella tecnica, ma ugualmente fondamentali. Così accade in alcuni incontri inspiegabili per logica, ma avvicinabili per amore: un dipinto appeso in un museo, la riproduzione di un’opera scoperta in una particolare fase della vita, frammenti di culture lontane, che in un particolare istante hanno saputo rispondere agli artisti che erano in cerca.
Con questo nuovo ciclo di lezioni di storia dell’arte, tenute da Alessandra Montalbetti, Pinacoteca di Brera, il museo vuole ripartire con l’offerta formativa rivolta ai propri soci. La volontà è quella di continuare, seppur da casa, a coinvolgere i propri sostenitori condividendo contenuti di qualità. I proventi del corso andranno a sostegno del museo, che dall’8 marzo, come tutti i musei italiani, soffre in modo eccezionale della chiusura al pubblico.
Chi: Venezia, Collezione Peggy Guggenheim
Quando: 5 maggio 2020 – 28 maggio 2020

Triennale Decameron – Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
Triennale Decameron: storie in streaming nell’era della nuova peste nera.
Proseguono gli appuntamenti di Triennale Decameron con gli autori, registi e performer Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, lunedì 11 maggio (ore 17.00).
Nell’ambito di Triennale Decameron, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini in dialogo con Umberto Angelini, Direttore artistico di Triennale Milano Teatro, racconteranno il processo creativo che è alla base del loro lavoro, il rapporto con il tempo e la distanza, la funzione del teatro e le strade che lo spettacolo dal vivo potrà prendere nel prossimo futuro.
Chi: Milano, Triennale
Quando: 11 maggio 2020 – 11 maggio 2020

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.