Cosa troverete: “Il mondo non si è fermato mai un momento” per Other Size Gallery di Milano; “Il mondo che verrà” per il Mudec di Milano: il documentario in diretta della mostra “Sfida al Barocco” per la Reggia di Venaria; “ABAMC remote” per la Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata; “Live Talk – Calciatori della domenica” per MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo.
Il mondo non si è fermato mai un momento
Con il titolo “Il mondo non si è fermato mai un momento”, tratto da una delle più note canzoni di Jimmy Fontana, prende il via il secondo progetto fotografico di Other Size Gallery by Workness di Milano.
Nell’impossibilità di accogliere un pubblico presso le proprie sale, a causa dell’epidemia da Covid-19, lo spazio milanese decide di raggiungerlo direttamente a casa con una collezione di otto scatti di altrettanti fotografi.
Otto immagini formato cartolina – realizzate dai fotografi Michela Battaglia, Davide Bertuccio, Roberto Boccaccino, Tomaso Clavarino, Gianpiero Fanuli, Vanessa Pallotta, Sara Palmieri e Francesca Todde – saranno infatti spedite, una a settimana dal 20 maggio all’8 luglio 2020, ai primi 200 che faranno pervenire la propria richiesta all’indirizzo othersizegallery@workness.it con indicato l’indirizzo postale al quale riceverle.
Chi: Milano, Other Size Gallery
Quando: 20 maggio 2020 – 18 luglio 2020
Il mondo che verrà
50 fotografi internazionali, 50 visioni del futuro imminente e un pensiero che lo accompagna e lo anticipa, insieme a 50 autoritratti, gli scatti degli artisti al lavoro. Un’antologia di visioni personali per rappresentare con audacia, utopia e attesa il “dopo”, ovvero come cambierà ancora il mondo dopo l’esperienza della pandemia e da cosa e come si ricomincerà a vivere. Il tutto in una mostra fotografica sì, ma rigorosamente digitale.
È il progetto di visioni e previsioni Il mondo che verrà promosso da “IL”, il mensile del Sole 24 Ore, che in collaborazione con Mudec Photo, lo spazio espositivo dedicato alla fotografia e alle arti performative fotografiche del Museo delle Culture di Milano, ha coinvolto 50 fotografi internazionali tra vincitori del World Press Photo, grandi interpreti della moda e artisti dello still life, chiedendo a ognuno di loro di dare una personale rappresentazione del ‘dopo’, un’immagine del futuro imminente visto con gli occhi e l’obiettivo della loro macchina fotografica, un personalissimo punto di vista che possa raccontare al pubblico attraverso uno scatto il pensiero di questi artisti sul futuro, insieme a un proprio autoritratto al lavoro.
Chi: Milano, Mudec
Quando: 15 maggio 2020 – 15 agosto 2020
ABAMC remote
Nell’oggettiva impossibilità di agire nello spazio pubblico, di confermare mostre, conferenze, contest e tutti quegli appuntamenti che scandiscono il tempo formativo e di approfondimento della nostra comunità artistica, nell’altrettanta difficoltà a sostenere soprattutto percorsi pratici, (si pensi, ad esempio ai più tradizionali corsi di pittura e scultura che necessitano della presenza in laboratorio) l’Accademia di Belle Arti di Macerata anziché percepire un limite insormontabile dettato dalle restrizioni del momento, ha visto un’opportunità creativa. Un’opportunità fondamentale ora più che mai che, dallo spazio privato di ogni studente e docente, a ogni singolo corso online, approda necessariamente alla rete e sui social, non come mera vetrina ma quale spazio di dialogo e condivisione di quanto realizzato in questi mesi. Uno spazio del presente che dimostra l’energia creativa dell’Accademia; una voce che parla dell’oggi, nella consapevolezza della straordinarietà della contingenza ma che in alcun modo intende sostituirsi alla realtà, condizione cui ci auguriamo di tornare quanto prima.
Chi: Macerata, GABA.MC Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata
Quando: 15 maggio 2020 – 16 maggio 2020
Live Talk – Calciatori della domenica
Ora che partite amatoriali, campionati, Champions League ed Europei sono sospesi, la casa di produzione di documentari di fotografia Paradox, insieme al Museo di Fotografia Contemporanea e altre istituzioni europee, propone 5 appuntamenti settimanali con European Fields di Hans van der Meer.
Dal 1995 al 2005 il fotografo olandese ha raccolto immagini e filmati di paesaggi di campi di calcio in tutta Europa, dal Belgio alla Gran Bretagna, dall’Italia alla Francia e al Portogallo. Van der Meer ha voluto mostrare l’autentico spirito del gioco che unisce 22 giocatori, non importa il loro talento, non importa dove si disputi la partita. Lo sguardo di Van Der Meer dimostra non solo quanto questo sport sia parte del paesaggio, ma quanto il gioco e i suoi rituali siano profondamente radicati nella cultura umana. Con leggera ironia l’artista mostra la lotta impari tra l’ambizione umana e il risultato effettivo, tra una percezione personale e una più oggettiva e distante visione dei nostri comportamenti. Il calciatore amatoriale rappresenta in questo senso una perfetta metafora della vita in generale.
Chi: Cinisello Balsamo, MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea
Quando: 15 maggio 2020 – 15 maggio 2020
Sfida al Barocco – Documentario in diretta
La grande mostra “Sfida al Barocco. Roma Torino Parigi 1680-1750”, ospitata alla Reggia di Venaria, aspetta le disposizioni governative e regionali per aprire al pubblico, ma potrà essere visitata da sabato 16 maggio (con anteprima il 15 anche su Facebook alle 18) grazie a una sorta di originale preview esclusiva. Un video-documentario permetterà di entrare nell’allestimento spettacolare dentro la Citroniera juvarriana, accompagnati dalla guida vocale dei curatori scientifici professori Michela di Macco e Giuseppe Dardanello.
Il video, visibile sul sito lavenaria.it e sul profilo YouTube della Venaria Reale, consente di scoprire curiosità e particolari dell’attesa esposizione grazie alla descrizione dei principali capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo: le favole antiche nei teatrali quadri di storia, i racconti sacri nelle pale d’altare, la seduzione e la grazia nelle sculture e nei dipinti, la progettualità degli spettacolari modelli di architettura e la raffinatezza di arredi e ornamenti. Il video è prodotto da PuntoRec Studios, realizzato dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura.
Chi: Venaria, Reggia di Venaria
Quando: 15 maggio 2020 – 15 maggio 2020
Categories: News dal Blog, Out-Of-Blog