News dal Blog

Emergenza Coronavirus – Iniziative online di musei e gallerie [59]

#iorestoacasa

Cosa troverete: “Risorgimento Milan Virtual Art Summer” per la Galleria Massimo De Carlo di Milano; l’archivio Concetto Pozzati online; “Milano Arch Week Marathon” per la Triennale di Milano; “Rolli Days Digital Days” per la Villa Durazzo di Genova; Paolo Masi per FerrarinArte di Legnano; Sofia Braga per TBD Ultramagazine.

Risorgimento Milan Virtual Art Summer
Mentre ancora vaghiamo incerti tra i vari regolamenti imposti dal COVID, Massimo De Carlo ha deciso di ospitare 5 spazi milanesi sul suo Vspace, all’interno di un contenitore chiamato RISORGIMENTO Milan Virtual Art Summer. È un’operazione di generoso rilancio della città, che è stata colpita così duramente rispetto al resto d’Italia e d’Europa: un modo di mostrare la continuità del lavoro intellettuale e artistico, della produzione e del pensiero.
Una selezione definita come “le migliori energie della città” fatta da Massimo De Carlo ovviamente ha un certo rilievo: ci sono tre gallerie, Francesca Minini, Federica Schiavo e Federico Vavassori, lo spazio ICA e l’indipendente Fanta-MLN, che in parte origina dallo stesso MDC. Ognuno di loro organizzerà secondo calendario una mostra virtuale in piena autonomia, visibile sia sul proprio sito che sul VSpace, lo spazio immersivo e attraversabile sia su internet che per mezzo degli Oculus.
Fanta-MLN (fanta-mln.it) > dal 9 giugno al 21 giugno
ICA Milano (icamilano.it) > dal 23 giugno al 5 luglio
Francesca Minini (francescaminini.it) >Dal 7 luglio al 19 luglio
Galleria Federica Schiavo (federicaschiavo.com) > Dal 21 luglio al 2 agosto
Galleria Federico Vavassori (federicovavassori.com) > Dal 4 agosto al 16 agosto
Chi: Milano, Galleria Massimo De Carlo
Quando: 9 giugno 2020 – 16 agosto 2020

Paolo Masi. Pittura, vibrazione e segno. 60 anni di ordinata casualità
FerrarinArte di Legnago (VR) promuove, dal 16 maggio al 14 giugno 2020, la mostra virtuale di Paolo Masi, “Pittura, vibrazione e segno. 60 anni di ordinata casualità”, a cura di Matteo Galbiati, per consentire ad appassionati e collezionisti che non abbiano avuto la possibilità di vistare l’esposizione reale, allestita poco prima del lockdown presso il Palazzo del Monferrato di Alessandria, di approfondire ugualmente la ricerca dell’artista attraverso un percorso inedito, fruibile liberamente da computer, tablet e smartphone.
L’esposizione comprende una selezione di capolavori realizzati da Paolo Masi (Firenze, 1933), maestro indiscusso nel panorama storico-artistico italiano, negli ultimi sessant’anni della sua intensa, variegata e prolifica attività di studio e sperimentazione.
Sarà possibile fare esperienza della mostra virtuale direttamente dalla propria abitazione, accedendo al sito www.ferrarinarte.it/vgallery/Paolo_Masi/index.html. Il visitatore sarà accolto da un tour virtuale per garantire una visione d’insieme delle due sale che compongono il progetto. In qualunque momento, sarà possibile interrompere la navigazione automatica, soffermandosi su un’opera in particolare o seguendo un itinerario personalizzato. Nella prima sala, oltre alle opere, sono inoltre presenti alcuni pannelli esplicativi, il catalogo sfogliabile ed un video in cui il curatore Matteo Galbiati ripercorre insieme all’artista la mostra allestita al Palazzo del Monferrato di Alessandria.
Chi: Legnano, FerrarinArte
Quando: 16 maggio 2020 – 14 giugno 2020

Rolli Days Digital Days
Genova conferma l’appuntamento primaverile di promozione e conoscenza del Sistema dei Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2006, e si trasferisce sul web per permettere al pubblico di scoprire le meraviglie delle sontuose residenze dell’aristocrazia genovese.
Nelle giornate del 16 e 17 maggio, una serie di video inediti porterà all’interno di alcune delle dimore più prestigiose, alcune delle quali verranno mostrate al pubblico per la prima volta: sarà quindi possibile vivere una esperienza simile a quella dell’evento in prima persona, attraversando le sale, scoprendo le architetture, ammirando le opere d’arte. Saranno presentati palazzi di assoluta eccellenza e qualità, in alcuni dei quali, per ragioni di spazi, non sarebbe comunque possibile far entrare il pubblico.
Chi: Genova, Villa Durazzo
Quando: 16 maggio 2020 – 23 maggio 2020

Sofia Braga. Die Verwandlung
Dal 16 al 18 maggio 2020 TBD Ultramagazine presenta l’evento Ultra legato alla pubblicazione del suo primo numero tematico. Il progetto prevede infatti due tempi: la diffusione del magazine e il momento, definito ultra, in cui gli artisti sono chiamati a rispondere ai contenuti pubblicati. Il fatto zeitgeisting, da cui trae spunto la riflessione di TBD per questa prima uscita, è una notizia diventata virale da fine 2019. A Krasnogorsk, una cittadina a nord-ovest di Mosca, un allevamento di bovini sperimenta un particolare visore per la realtà virtuale sulla sua comunità di mucche, con lo scopo di offrire agli animali una sensazione di benessere e migliorare la loro produzione di latte. Sofia Braga (Parma, 1991) è l’artista invitata a reagire agli articoli che, a partire da questo fatto di cronaca, affrontano macrotematiche come il confine tra umano-non umano, la realtà aumentata, l’immersività nell’arte contemporanea e il concetto di metamorfosi.
Chi: TBD Ultramagazine
Quando: 16 maggio 2020 – 18 maggio 2020

Milano Arch Week Marathon
Milano Arch Week torna ma in versione digital
Sabato 16 maggio 2020, ore 11.00-12.30 e 15.00-19.00
Una maratona dedicata al presente e al futuro della città di Milano
Visibile sulle pagine Facebook di Milano Arch Week, Triennale Milano, Politecnico di Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e sul canale YouTube di Triennale Milano.
Milano Arch Week – la settimana dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città con la direzione artistica di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, e il contributo scientifico del Politecnico di Milano e del suo Rettore Ferruccio Resta – giunge alla sua quarta edizione.
La manifestazione, parte del palinsesto di YesMilano, è promossa dal Comune di Milano, dal Politecnico di Milano e da Triennale Milano, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
La Milano Arch Week Marathon sarà dedicata alla città di Milano, alle sfide che sta affrontando e a quelle che dovrà affrontare nel prossimo futuro.
Chi: Milano, Triennale
Quando: 16 maggio 2020 – 16 maggio 2020

Archivio Concetto Pozzati
L’Archivio Concetto Pozzati da oggi è online sul sito www.concettopozzati.com: un’ampia ed esaustiva raccolta di materiali sull’artista, dalla biografia alle opere agli scritti alle moltissime fotografie. Una documentazione ricca e avvolgente che, come una wunderkammer, raccoglie i frammenti e i ricordi di una vita straordinaria – quella di Concetto Pozzati, che fu artista e pensatore, educatore e politico, professore e Maestro – per restituirla al meglio nelle sue sfaccettature e nell’evocazione della potente empatia che Pozzati sapeva attivare attorno a sé.
Proprio per mantenere viva quell’energia vitale che lo circondava è nato, all’inizio di quest’anno, l’Archivio Concetto Pozzati che, per volontà dei figli Maura e Jacopo, si propone di raccogliere tutta la documentazione sull’attività dell’artista, di tutelarne l’opera, promuoverne la ricerca e la conoscenza, diffonderne gli scritti e il pensiero critico e realizzare mostre collettive e personali in Italia e all’estero, sia in istituzioni pubbliche che private. Un percorso in divenire, quello intrapreso dall’Archivio Concetto Pozzati, che si concretizza oggi nella pubblicazione del sito internet http://www.concettopozzati.com, nato per raccogliere, catalogare e promuovere ma anche, e soprattutto, per conservare una memoria preziosa, fatta di incontri, di legami, di cambiamenti profondi che Pozzati ha saputo portare nell’Arte, nella sua città, nella didattica e nella vita di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.
Chi: Archivio Concetto Pozzati
Quando: Dal 15 maggio 2020

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.