News dal Blog

Calendario Mostre [285] – 25/05/2020

Out-of-blog Barbara Picci

Cosa troverete: Stanley Whitney @ Gagosian Gallery, Roma; Medhat Shafik @ Torino, MARCOROSSI artecontemporanea; Domenica Regazzoni e Lucio Dalla @ Palazzo D’Accursio, Bologna; Ako Atikossie @ Studio 9, Milano; Pierluigi Calignano @ Dafna Home Gallery, Napoli; Lorenzo Marini @ Gaggenau DesignElementi HUB, Milano; Enzo Cucchi @ Galleria Aleandri Arte Moderna, Roma; “Geo-Graphies” @ Fondazione Palmieri, Lecce; “Marina Bastianello Gallery” @ Marina Bastianello Gallery, Mestre; “Spin me round” @ T-Space, Milano; “Il viaggio di Sinbad” @ Teatro Pubblico Pugliese, Lecce; la Milano Digital Week 2020 in versione online & more…

Enzo Cucchi – Il Re Mago i Predicatori e gli Strimpelli Sabatali
La Galleria Aleandri Arte Moderna informa che lunedì 25 maggio 2020 aprirà le mostra personale di Enzo Cucchi: Il Re mago, i Predicatori e gli Strimpelli Sabatali.
Per ovvie ragioni di sicurezza non ci sarà vernice. Lo spazio espositivo è abilitato per contenere, in assoluta sicurezza, fino a quattro visitatori contemporaneamente. Sarà possibile conoscere l’artista, per chi lo desiderasse, durante incontri prestabiliti e spalmati per tutta la durata dell’evento. Il primo sarà gioverdi 28 maggio dalle 11.00 alle 13.00. Terremo informati tramite comunicazione per mail le future date degli Incontri che saranno, con ogni probabilità, a scadenza settimanale.
Dove: Roma, Galleria Aleandri Arte Moderna
Quando: 25 maggio 2020 – 31 luglio 2020

Ako Atikossie
Nello studio d’artista.
È qui che tutto accade. È questo lo spazio dove le tele si trasformano in un lento processo continuo, fatto di infiniti gesti, piccoli tratti di colore, ore di silenzio, di osservazione, di ascolto della materia, di immaginazione, di creazione e di sottrazione.
La pratica pittorica di Atikossie è da sempre in dialogo con la tridimensionalità e con la sperimentazione della materia.
Dove: Milano, Studio 9
Quando: 25 maggio 2020 – 26 luglio 2020

Stanley Whitney
Gagosian è lieta di presentare una mostra di nuovi dipinti di Stanley Whitney
Questa è la sua prima mostra con la galleria e la prima significativa esposizione a Roma, città in cui ha vissuto per cinque anni negli anni 90. La mostra presenta opere realizzate in Italia e negli Stati Uniti.
La vivace astrazione di Whitney interrompe la struttura lineare della griglia, riempiendola di nuove e inaspettate cadenze di colore, ritmo e spazio. Traendo ispirazione da fonti diverse come le opere di Piet Mondrian, il free jazz, e le trapunte americane, Whitney compone le sue tele con blocchi e barre in un dinamico gioco cromatico di “botta e risposta”.
Whitney ha trascorso molti anni sperimentando il potenziale apparentemente illimitato di una singola tecnica compositiva, dividendo liberamente tele quadrate in registri multipli. L’olio applicato sottilmente conserva il suo tocco vivace pur permettendo un certo grado di trasparenza e di tensione ai bordi di ognuno dei brillanti riquadri. Utilizzando tele di varie dimensioni, l’artista esplora gli effetti variabili delle sue geometrie disegnate a mano libera, sia in grande scala che in formato più intimo, mentre applica abilmente successivi blocchi di pittura rispondendo al richiamo di ogni colore.
Dove: Roma, Gagosian Gallery
Quando: 25 maggio 2020 – 26 giugno 2020

Pierluigi Calignano – Un titolo casuale
A partire dal 28 gennaio 2020 la DAFNA Gallery di Danilo Ambrosino e Anna Fresa, ospita la mostra Un titolo casuale dell’artista Pierluigi Calignano, a cura di Marco Izzolino.
Pierluigi Calignano, in questa sua prima personale a Napoli, presenta disegni e sculture prodotti negli ultimi anni di ricerca ed una installazione appositamente creata per la galleria. Tutte le opere sono il risultato alternativo d’un processo di esperienza e di studio che ha una matrice comune. In questa mostra l’artista, appare prima di tutto come uno studioso dell’attività creativa come strumento di analisi della realtà.
Dove: Napoli, Dafna Home Gallery
Quando: 25 maggio 2020 – 25 giugno 2020

Renovation
Lettera aperta della direttrice artistica Marina Bastianello, che ha invitato tutti gli artisti rappresentati a proporre opere per celebrare il nuovo percorso della galleria nella collettiva dal titolo RENOVATION
“Cari amici,
Dopo diversi anni di lavoro, ci sono dei cambiamenti in arrivo.
Dal 2012 la galleria si è evoluta, siamo cresciuti, un anno fa ci siamo trasferiti in un nuovo spazio. I tempi sono ormai maturi per un cambio di nome, che corrisponde a un rinnovato impegno nel progetto. Con il nuovo anno è nata quindi marina bastianello gallery, che eredita il lavoro realizzato dalla galleria massimodeluca e ne porterà avanti la ricerca con nuova forza e nuovo entusiasmo. Celebreremo questo passaggio con la mostra RENOVATION, che si inaugurerà il 31 gennaio 2020, per la quale abbiamo chiesto agli artisti un’opera che racconti il tema del cambiamento, della novità. Vi aspettiamo per celebrare il rinnovamento insieme a noi.”
Dove: Mestre, Marina Bastianello Gallery
Quando: 25 maggio 2020 – 25 giugno 2020

Medhat Shafik – Itaca
Itaca è l’ultimo ciclo di opere realizzato dall’artista egiziano nel 2019, culminato con un’installazione presso il MACRO di Roma, a fine settembre. Una rappresentazione visiva e poetica di un viaggio ideale e metaforico nel Mediterraneo intrapreso da un Ulisse contemporaneo.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza, le visite alla Galleria avverranno secondo una modalità che consentirà l’accesso a un numero massimo di due persone alla volta. La invitiamo a fissare un appuntamento per garantirle la massima sicurezza all’interno dei nostri spazi, nei quali, nelle date indicate, saranno presenti l’artista e lo Staff della Galleria.
Dove: Torino, MARCOROSSI artecontemporanea
Quando: 24 maggio 2020 – 24 giugno 2020

Lorenzo Marini – Out of words
“Out of Words” (Senza Parole), la personale di Lorenzo Marini, attraverso 15 opere per lo più inedite analizza la crisi della scrittura e la conseguente trasformazione del linguaggio. Tra i più riconosciuti art director e pubblicitari a livello internazionale, Lorenzo Marini si interroga su cosa potrà accadere all’essere umano quando l’evoluzione tecnologica e sociale l’avrà privato della scrittura e avrà “perso” tutte le parole.
Quindici lavori indagano l’odierna lotta tra significato e significante, dove il secondo prevale sul primo e l’immagine è un puro simulacro della forma: “L’artista è archeologo del linguaggio,” commenta il curatore. “Lo sviluppo tecnologico ha portato il linguaggio all’estremo, lasciando l’essere umano senza parole, ma con un uguale – se non più forte – bisogno di comunicare e raccontarsi. La crisi della scrittura che stiamo vivendo farà si che le parole saranno sempre più contratte e sempre più sostituite dall’immagine e dalle emoticon, che a pensarci bene sono un ritorno alla pittografia – ovvero a una nuova forma di protoscrittura e di ideogrammi”.
È così che le lettere diventano gli elementi centrali di tutte le opere di “Out of Words”: alcuni lavori saranno estratti dal celebre ciclo “AlphaType”, opere in cui le singole lettere sono dei loghi. Al loro fianco sarà esposto, per la prima volta in esclusiva, il nuovo ciclo di “Typemoticon”, in cui sono le emoticon a comporre e formare l’alfabeto. A chiudere la mostra il video “Typemotion”, in cui le lettere-logo acquisteranno il suono delle lettere, pronunciate con una voce campionata e robotica.
Dove: Milano, Gaggenau DesignElementi HUB
Quando: 25 maggio 2020 – 19 giugno 2020

Spin me round
Spin me round is a reflection on 360 panoramic images as a place where things can happen indeed. The performances of 5 artists come alive in the physical space of a photo which calls you to come in and find your own frame. Every 3 days, starting from May 25th, we will invite you to get in the world of each one of them on http://www.t-space.it. The project and the photos are produced by t-space studio in collaboration with the artists involved, graphic by Francesco Dipierro. Spin me round nasce da una riflessione sull’immagine panoramica 360 come luogo dove qualcosa può davvero accadere. Le performance di 5 artisti vivono lo spazio fisico di una fotografia che invita ad entrare e a trovare la propria inquadratura. Ogni tre giorni, a partire dal 25 maggio, vi invitiamo ad entrare nel mondo di ognuno di loro su http://www.t-space.it. 25.05 Silvia Morin, Hypnotic room, 2020 28.05 GianMarco Porru, Hibernation training, 2020 31.05 Luisa Turuani, Ma non è questo il giorno, 2020 03.06 Giulia Ratti, Ci sei?, 2020 06.06 Sara Lorusso, Prima di andare via, 2020.
Dove: Milano, T-Space
Quando: 25 maggio 2020 – 15 giugno 2020

Geo-Graphies: Rituali identitari e fragili ecosistemi
Lunedì 25 Maggio dalle ore 17:30, è ufficialmente riaperta la mostra d’arte contemporanea femminile “ GEO-GRAPHIES: Rituali identitari e fragili ecosistemi” a cura di Dores Sacquegna, organizzata dall’Associazione Culturale Primo Piano LivinGallery | Progetti & Servizi per l’Arte Contemporanea, con il Patrocinio del Comune di Lecce. L’evento – inaugurato il 7 Marzo e poi sospeso causa Covid-19, riapre le porte della Fondazione Palmieri al pubblico. In mostra 27 artiste internazionali che si confrontano su tematiche di grande attualità sociale, ambientale e di diversità culturale.
Dove: Lecce, Fondazione Palmieri
Quando: 25 maggio 2020 – 7 giugno 2020

Il viaggio di Sinbad (ONLINE)
Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Regione Puglia
Teatro Pubblico Pugliese
“Il viaggio di Sinbad” sbarca sul web
Il progetto cofinanziato dal MIBACT sul Bando “Biblioteca Casa di Quartiere”, ideato e condotto dal TPP con i Poli Bibliomuseali di Lecce e Foggia, cofinanziato dalla Regione Puglia e con il partenariato di associazioni locali non si arresta
Le conversazioni vanno in streaming, le presentazioni di libri su Fb, i laboratori in webinar didattici, le performance e le proiezioni su you tube
Dove: Lecce, Teatro Pubblico Pugliese
Quando: 25 maggio 2020 – 6 giugno 2020

Domenica Regazzoni Lucio Dalla a 4 mani
La mostra “Domenica Regazzoni Lucio Dalla a 4 mani”, ospitata nella Sala d’Ercole di Palazzo d’Accursio a Bologna aperta il 3 marzo, sospesa a causa dell’emergenza COVID-19, riapre al pubblico con ingressi contingentati e nuovi orari a partire dal 25 maggio fino al 2 giugno.
L’esposizione, curata da Silvia Evangelisti e organizzata in collaborazione con il Comune di Bologna e la Fondazione Lucio Dalla, presenta una selezione di trenta opere, soprattutto inedite, e pone l’accento sulla stretta relazione tra arte e musica, che da sempre caratterizza la poetica di Domenia Regazzoni.
La mostra continua ad essere visitabile grazie a un approfondito e vivace video documentario con interventi della curatrice, su musiche di Lucio Dalla del quale è presente uno storico commento.
Dove: Bologna, Palazzo D’Accursio
Quando: 25 maggio 2020 – 2 giugno 2020

Milano Digital Week 2020 – Città Aumentata (ONLINE)
Milano Città Aumentata era il tema della edizione che doveva iniziare a marzo: questi due mesi hanno cambiato profondamente le modalità i ritmi e le prospettive. Stiamo vivendo ora in una Città Trasformata, modificata dalle contingenze attuali ma forte anche della sua resilienza innata. E per riflettere e interpretare questo “ritorno al futuro”, occorre forse fermarsi un momento e guardare il panorama che abbiamo davanti, in questi giorni immobili eppure velocissimi. L’evento si terrà dal 25 al 30 maggio completamente in digitale.
Quando: 25 maggio 2020 – 30 maggio 2020

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.