Cosa troverete: David Tremlett @ Galleria Alfonso Artiaco, Napoli; Karin Sander @ Museion, Bolzano; Zhang Huan @ Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare; Maria Lai @ Museo Stazione dell’Arte, Ulassai; Massimiliano Galliani @ Salamon Fine Art, Milano; Ho Tzu Nyen @ Ar/ge kunst, Bolzano; Butch-ennial Contemporary Art Group @ Museion, Bolzano; Giorgia Monni @ ChiaroScuro, Roma; Nacho Martín Silva @ Galleria Macca, Cagliari; Claudia Quintieri @ Apocryphal Gallery; “103ma Collettiva Giovani Artisti Fondazione Bevilacqua La Masa” @ Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia; “Fonti d’ispirazione” @ Casa di Goethe, Roma & more…
Karin Sander. Skulptur / Sculpture / Scultura
I progetti di Karin Sander (Bensberg, Germania, 1957) nascono in riferimento a situazioni esistenti; con senso dell’humor l’artista affronta scenari culturali quotidiani e il loro contesto istituzionale e storico. Nel fare ciò, Sander interviene nelle strutture delle istituzioni, le modifica, sottolinea fatti e circostanze esistenti e invita il pubblico a partecipare. Ciò che è apparentemente familiare viene ripensato e diventa il punto di partenza per un processo di esplorazione.
Dove: Museion, Bolzano
Quando: 30 maggio 2020 – 20 settembre 2020
Fonti d’ispirazione
Con questa mostra la Casa di Goethe apre un nuovo capitolo della storia dell’arte degli artisti tedeschi presenti nella Roma del XIX secolo. Finora era poco noto che questi non solo studiavano le numerose opere d’arte della Città Eterna, ma leggevano con la stessa passione anche i libri delle biblioteche appositamente allestite per loro. La mostra racconta queste fonti di ispirazione: le opere d’arte, i libri e il materiale d’archivio esposti non solo rivelano la complessa storia di queste raccolte e il loro uso, ma evidenziano anche come tali letture ispirarono le opere d’arte.
La mostra ha come tema la Biblioteca dell’Associazione degli artisti tedeschi (Deutscher Künstlerverein) attiva a Roma dal 1845 al 1915. Dopo una storia movimentata, questa notevole collezione di libri è conservata dal 2012 alla Casa di Goethe insieme all’archivio storico dell’Associazione. Ed è proprio la storia della collezione che la rende particolarmente preziosa, perché inizia prima dell’associazione stessa.
Dove: Casa di Goethe, Casa di Goethe
Quando: 26 maggio 2020 – 20 settembre 2020
Casa Atelier – P.O.V. Point of view Butch-ennial Contemporary Art Group
La Casa Atelier continua il dialogo con le realtà più vivaci legate al territorio: il Butch-ennial Contemporary Art Group è un progetto indipendente, nato dalla passione di un gruppo di artisti altoatesini e cosmopoliti: Ruediger Witcher, Hannes Vonmetz Schiano, Marco Pietracupa e l’architetto Stefano Peluso.
Dove: Museion, Bolzano
Quando: 30 maggio 2020 – 13 settembre 2020
Ho Tzu Nyen – R for Resonance
Nella sua prima mostra personale in una istituzione italiana, l’artista Ho Tzu Nyen presenta R for Resonance, l’ultima integrazione al suo progetto in divenire dal titolo The Critical Dictionary of Southeast Asia (CDOSEA).
Iniziato nel 2012, CDOSEA è un progetto di ricerca a lungo termine sul “Southeast Asia”, il Sudest asiatico, regione di provenienza dell’artista e identità geografica forgiata e imposta dai poteri coloniali Britannici negli anni ’40 come modo per unire ed amministrare un vasto territorio popolato da comunità con lingue, credenze e organizzazioni sociopolitiche differenti.
Dove: Ar/ge kunst, Bolzano
Quando: 26 maggio 2020 – 25 luglio 2020
XXII edizione Premio Pino Pascali – Zhang Huan
Aprirà il 7 marzo alle ore 18 la XXII edizione del Premio Pino Pascali, assegnato all’artista Zhang Huan, come annunciato a Venezia nell’ambito della mostra Pino Pascali – dall’Immagine alla Forma. A conferire il premio all’artista una giuria composta dai curatori Maria Grazia Costantino e Marco Scotini, presieduta dalla direttrice del Museo Pino Pascali Rosalba Branà. La premiazione sarà posticipata a data da destinarsi per l’assenza dell’artista a causa delle restrizioni sanitarie internazionali.
Aprire la mostra di Zhang Huan in questi giorni difficili vuole essere anche un segnale di amicizia e di vicinanza al popolo cinese, che sta vivendo un momento delicatissimo e di grande sofferenza. Questo progetto, che vede protagonista uno dei più importanti artisti cinesi, riconosciuti a livello internazionale, offre inoltre l’occasione per sensibilizzare la conoscenza, la condivisione e l’incontro tra due culture in un territorio, come la Puglia, che da tempo sta lavorando alla costruzione di uno scambio proficuo con la Cina. L’arte contemporanea rappresenta, in tal senso, un fondamentale fattore di sviluppo culturale, sociale ed economico e una istituzione come la Fondazione Pino Pascali è in prima linea nel mettere le proprie competenze e progettualità al servizio del dialogo interculturale tra popoli e nazioni.
Dove: Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare
Quando: 26 maggio 2020 – 12 luglio 2020
Nacho Martín Silva – La distancia entre el blanco y el negro es gris
Un frammento di pigmento dopo l’altro riempie quella distanza che separa una macchia astratta da un qualcosa di riconoscibile, un dettaglio a cui aggrapparsi. Nella zona grigia, lì dove sensazioni e pensieri rimangono in sospeso, indifferenziati per un instante, Nacho Martín Silva (Madrid, 1977) approfondisce la differenza, intesa non come separazione bensì come terreno fertile per il dialogo. La distanza è un sentiero per un possibile incontro, un processo chimico di gesti mischiati, dove abita la possibilità.
Il contesto in cui viveva Hugo Ball all’inizio del ventesimo secolo trova preoccupanti e cupe somiglianze con la nostra attuale congiuntura, sommersi, come siamo, al bordo del collasso. Ora più che mai abbiamo bisogno della magia per sopravvivere, dal momento che un miracolo pare non essere più sufficiente. Il miracolo lo aspetti, la magia la fai.
Dove: Galleria Macca, Cagliari
Quando: 26 maggio 2020 – 10 luglio 2020
Maria Lai – Lente sul mondo
La Fondazione Stazione dell’Arte è lieta di annunciare che da martedì 26 maggio il Museo Stazione dell’Arte di Ulassai sarà nuovamente aperto al pubblico e consentirà ai visitatori di accedere ai propri spazi in piena sicurezza e nel rispetto delle indicazioni fornite dalle autorità preposte.
Dopo 10 settimane di chiusura, in cui la Fondazione dedicata a Maria Lai ha attivato una programmazione culturale alternativa sui propri canali multimediali, da martedì 26 maggio il Museo di arte contemporanea di Ulassai riprende la programmazione espositiva con la mostra “Maria Lai. Lente sul mondo”.
Dove: Museo Stazione dell’Arte, Ulassai
Quando: 26 maggio 2020 – 26 giugno 2020
David Tremlett – 13 Diptychs | Room 5 – Wall Drawing
David Tremlett torna alla Galleria Alfonso Artiaco per la sua sesta personale (le precedenti nel 1996, 2001, 2006, 2011 e nel 2015) con un nuovo progetto site-specific.
“I 13 dittici Build sono la continuazione dei lavori eseguiti su carta e su parete da David Tremlett negli ultimi 3 anni. Ogni opera analizza la costruzione scultorea della “forma disegnata”. I dittici sono l’assemblaggio di forme geometriche a 4 e 5 lati e ognuna di queste ha volume, colore, peso ed equilibrio. Ogni dittico parla di positivo e negativo, sinistro e destro e forse maschio e femmina.
Dove: Galleria Alfonso Artiaco, Napoli
Quando: 26 maggio 2020 – 26 giugno 2020
103ma Collettiva Giovani Artisti Fondazione Bevilacqua La Masa
La storica Collettiva dell’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, tradizionale appuntamento dedicato alla scoperta e alla promozione dell’arte contemporanea emergente, arriva alla 103ma edizione con una ricchissima selezione di 37 giovani artisti e 9 proposte grafiche, scelti da una giuria di esperti tra i 149 partecipanti.
La commissione, composta dal Professor Bruno Bernardi, Presidente dell’Istituzione Fondazione Bevilacqua la Masa, poi sostituito dal consigliere Roberto Zamberlan, e da Matilde Cadenti, Stefano Cecchetto, Lidia Panzeri e Dario Pinton, ha valutato le proposte presentate dai giovani artisti del Triveneto di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
Dove: Fondazione Bevilacqua La Masa – Palazzetto Tito, Venezia
Quando: 26 maggio 2020 – 26 giugno 2020
Massimiliano Galliani. Attraverso l’arte
Salamon Fine Art riprende la propria attività con la personale di Massimiliano Galliani, Attraverso, sospesa a pochi giorni dal vernissage a causa dell’emergenza sanitaria. L’esposizione, curata da Vera Agosti con la partecipazione di Prearo Editore, sarà visitabile su appuntamento fino al 10 giugno.
La galleria, da sempre impegnata a sostenere artisti che usino la carta come principale supporto, presenta una ventina di opere a matita, molte delle quali inedite. Disegni di medio e grande formato uniti dal filo rosso dell’idea dell’Attraverso: “attraverso” uno squarcio dove ombre e realtà modulano l’idea del passaggio dal vero all’immaginario, costruito sulla vincente idea della rappresentazione della carta come sipario dell’intera messa in scena.
Dove: Salamon Fine Art, Milano
Quando: 7 febbraio 2020 – 10 giugno 2020
Claudia Quintieri – Poligonie
L’Apocryphal Gallery, nata da un’idea di Mario Nalli, presenta Poligonie, personale di Claudia Quinteri con testo critico di Donatella Pinocci. L’inaugurazione avverrà il 26 maggio, alle ore 19, sul profilo Instagram @apocryphalgallery. Quintieri presenta il video Poligonie, accompagnato da fotografie tratte dall’opera stessa. Il lavoro si incentra su riprese realizzate a Khiva, in Uzbekistan, durante il viaggio dell’artista nel Paese. Questa città, come tutte in Uzbekistan, è caratterizzata da ornamenti geometrici di provenienza religiosa, e, a tale suggestione, è ispirato il titolo Poligonie. L’artista si concentra sulle architetture e sulle decorazioni all’esterno e all’interno delle moschee della città. La policromia dei fregi è in contrappunto con parti architettoniche spesso caratterizzate da un color sabbia. Un contrasto che, in realtà, si amalgama in una visione unica di grande suggestione.
Dove: Apocryphal Gallery
Quando: 26 maggio 2020 – 1 giugno 2020
Giorgia Monni – My funny Quarantine
Chiaroscuro arte contemporanea riapre il 26 maggio con un racconto del periodo di lockdown in 12 tavole. Illustrazioni di Giorgia Monni grafica e illustratrice romana. “Ho provato ad illustrare il mio desiderio di evasione. Un modo per esorcizzare la situazione e sorridere, nonostante tutto”.
My funny quarantine. Fughe da fermo si 12 signore per bene è la nuova proposta di Chiaroscuro arte contemporanea, spazio di ricerca indipendente aperto da Francesca Longo nel 2017. Lo spazio riapre il 26 maggio dalle 16 con un racconto del periodo di lockdown in 12 tavole. 12 Illustrazioni di Giorgia Monni grafica e illustratrice romana. “Ho provato ad illustrare il mio desiderio di evasione. Un modo per esorcizzare la situazione e sorridere, nonostante tutto” Saranno forniti dispositivi di sicurezza.
Dove: ChiaroScuro, Roma
Quando: 26 maggio 2020 – 30 maggio 2020
Categories: News dal Blog, Out-Of-Blog