News dal Blog

Calendario Mostre [291] – 01/06/2020

Out-of-blog Barbara Picci

Cosa troverete: Mimmo Paladino @ Galleria comunale d’Arte Contemporanea, Arezzo; Tomás Saraceno @ Palazzo Strozzi, Firenze; Cristóbal Gracia @ Viasaterna, Milano; “La meraviglia” @ Ex Manifattura Tabacchi, Firenze; “Art Collections” @ RossoCinabro, Roma; “Verde – Bianco – Rosso” @ Regione Emilia-Romagna, Bologna & more…

Tomás Saraceno – Aria
La mostra riapre dal 1° giugno al 1° novembre 2020. Per garantire la massima sicurezza e la migliore qualità di visita alla mostra, nel rispetto delle normative anti COVID-19, invitiamo tutti i nostri visitatori a leggere le informazioni riportate a questa pagina.
Artista visionario e poliedrico, la cui ricerca creativa unisce arte, scienze naturali e sociali, Tomás Saraceno invita a cambiare punto di vista sulla realtà e a entrare in connessione con elementi non umani come polvere, ragni o piante che diventano protagonisti delle sue installazioni e metafore del cosmo.
In un percorso di opere immersive ed esperienze partecipative tra il cortile e il Piano Nobile, la mostra esalta il contesto storico e simbolico di Palazzo Strozzi e di Firenze attraverso un profondo e originale dialogo tra Rinascimento e contemporaneità: dall’uomo al centro del mondo, all’uomo come parte di un universo in cui ricercare una nuova armonia.
Dove: Palazzo Strozzi, Firenze
Quando: 1 giugno 2020 – 1 novembre 2020

Cristóbal Gracia – Lucciole nella terza natura
Viasaterna presents Lucciole nella terza natura, first solo show of Cristóbal Gracia (Città del Messico, 1987) in Italy, in collaboration with Bikini Art Residency.
The techniques employed by Gracia are often anchored to the context and the territory of production. The collaborative approach adopted by the artist allows him to explore multiple processes, spanning from handicraft to industrial and from manual to digital. Therefore, Lucciole nella terza natura combines a wide range of scales, materials, and media: mix-medium sculptures, a series of photographs, a series of drawings and a silk printed fabric. The photographs are compositions, found or staged, which contribute to the artist’s narrative as evidence or theatrical sets. Three sculptures can be referred as “living grottos”, made of concrete and named De Monstris, taking shape from a layering of associated elements such as concrete statues, garden furniture, pyramidal memorials, and rationalist architecture. Other sculptures are stalagmites, a grotto’s unmissable protagonist, sedimentations of meanings made of casted glasses with concrete stone-like bases. The mixture of glasses, that has the propriety to change color through artificial lightning, recalls the fascination sparked on us by the sight of fireflies. The Lucciole are chosen by the artist to represent the idea of innocence and resistance. This enigmatic presence radiates light and hope on the exhibition’s reflective journey. It refers to La survivance des lucioles (2010), Georges Didi-Huberman’s response to the pessimist nihilism of Pasolini’s L’articolo delle Lucciole (Corriere della Sera, 1th of February 1975).
Dove: Viasaterna, Milano
Quando: 1 giugno 2020 – 7 agosto 2020

Art Collections
Mentre le istituzioni artistiche di tutto il mondo hanno chiuso temporaneamente le loro porte per sostenere gli sforzi per contenere la pandemia Covid-19, le mostre in tutto il mondo vengono cancellate, rinviate o ridotte. Per gli artisti che hanno investito tempo, energia e risorse nella preparazione di esposizioni ora direttamente colpiti dalla crisi sanitaria, Rossocinabro durante la chiusura ha lanciato Art Collections, un nuovo programma di mostre online che invita i singoli artisti a presentare il loro lavoro e continuare a generare supporto per i loro studi. Dal 18 maggio l’esposizione si è allargata anche alla Galleria di Roma con la prima apertura dopo il lockdown italiano. In galleria saranno esposte una selezione di opere scelte provenienti da tutto il Mondo, proprio per sottolineare quanto l’Arte, come energia del profondo, abbia molto da insegnare e da dire riguardo noi e ciò che ci circonda. Siamo esseri spirituali e la nostra espressione più alta è proprio l’Arte.
Dove: RossoCinabro, Roma
Quando: 1 giugno 2020 – 31 luglio 2020

Mimmo Paladino – La regola di Piero
Uno dei più importanti artisti contemporanei incontra uno dei suoi Maestri: è questo il senso de “La regola di Piero” la grande mostra personale che, ad Arezzo dal 15 giugno 2019 al 31 gennaio 2020, presenta l’omaggio di Mimmo Paladino a Piero della Francesca.
L’arte di Paladino fonda le sue radici nella grande tradizione figurativa e filosofica italiana. Una passione che lo ha spesso portato a riscoprire le culture più diverse, alla ricerca di un confronto con gli archetipi, le matrici iconiche, le tradizioni fondanti che, dalle civiltà pre-romane al Rinascimento, hanno costellato il pensiero mediterraneo.
Dove: Galleria comunale d’Arte Contemporanea, Arezzo
Quando: 1 giugno 2020 – 30 giugno 2020

Verde – Bianco – Rosso
Gli artisti emiliano romagnoli omaggiano la Repubblica italiana. Lunedì prossimo 1° giugno, alle ore 18, la presidente dell’Assemblea legislativa Emma Petitti e l’assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori inaugureranno “Verde-Bianco-Rosso”, esposizione curata da Sandro Malossini che comprende le opere di oltre trenta artisti emiliano-romagnoli che hanno utilizzato nelle proprie opere i colori verde, bianco e rosso, rendendo omaggio, con i propri lavori, al simbolo per eccellenza della nostra Repubblica, il tricolore.
L’inaugurazione, per il rispetto delle norme sul Coronavirus, avverrà in “forma virtuale” sul sito istituzionale www.assemblea.emr.ite su https://cronacabianca.eu/tv/.
Dove: Regione Emilia-Romagna, Bologna
Quando: 1 giugno 2020 – 30 giugno 2020

La meraviglia
La meraviglia è il secondo capitolo del programma triennale di Residenze d’Artista di Manifattura Tabacchi.
In mostra le opere di Davide D’Amelio, Anna Dormio, Bekhbaatar Enkhtur, Esma Ilter, Giulia Poppi e Negar Sh. Accanto a queste figurano le opere collettive, frutto dei laboratori che gli artisti in residenza hanno realizzato durante sei mesi insieme a Stefania Galegati, Rä Di Martino, Pantani-Surace, Goldschmied & Chiari, Elena Mazzi e Robert Pettena.
La residenza è stata una piattaforma non solo per la creazione artistica e la ricerca individuale, ma anche per lo scambio di idee e la progettazione di opere collettive, grazie a un fitto programma di workshop e seminari con artisti e curatori affermati a livello nazionale e internazionale, quali Domenico Bianchi, Alberto Garutti e Giacinto Di Petrantonio.
Dove: Ex Manifattura Tabacchi, Firenze
Quando: 1 giugno 2020 – 28 giugno 2020

Spazi Aperti 2020
Mostra collettiva degli artisti in residenza presso gli Istituti culturali e le Accademie straniere di Roma L’Accademia di Romania in Roma, con il sostegno dell’Istituto Culturale Romeno, inaugura lunedì 1° giugno, alle ore 19:00, la diciottesima edizione della mostra internazionale di arte contemporanea Spazi Aperti. Spazi Aperti è un evento unico, ideato dall’Accademia di Romania in Roma, dedicato esclusivamente agli artisti in residenza presso gli Istituti culturali e le Accademie straniere di Roma e basato su un concetto originale ideato nel 2002 da artisti romeni, titolari della borsa di studio “Vasile Pârvan”. L’evento, che vanta ormai una lunga tradizione e un apprezzamento speciale tra i critici e gli amanti dell’arte, viene presentato ogni anno sotto forma di una mostra e di una serie di eventi connessi. Grazie alla sua ricca tradizione, la mostra è riconosciuta nell’ambiente accademico e artistico di Roma come un punto di riferimento dell’arte contemporanea.
Periodo: 1-15 giugno 2020 Online su www.spaziaperti.academy Link evento Facebook https://www.facebook.com/events/2590158291303004/ Link evento Instagram https://www.instagram.com/spaziaperti.academy/ Contatto: spaziaperti@accadromania.it
Dove: EVENTO ONLINE
Quando: 1 giugno 2020 – 15 giugno 2020

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.