Cosa troverete: Giorgio Griffa @ Galleria Il Milione, Milano; Filippo de Pisis @ Palazzo Altemps, Roma; Mario Daniele @ Riccardo Costantini Contemporary, Torino; Anthony Corner @ SPARC* – Spazio Arte Contemporanea, Venezia; Gabriele Marchesi @ Vi.P. Gallery, Milano; Deborah Graziano @ Museo del Presente, Cosenza; Giovanni Magni @ Wild Mazzini, Torino; Bogdan Koshoyoi, Giulio Malinverni e Maddalena Tesser @ A plus A gallery, Venezia; Maria Cristina Vimercati e Isabella Greppi @ La Camera Chiara, Milano; “Visitazioni / Rivisitazioni” @ Galleria Weber & Weber, Torino; “Milano, storie di Città” @ Kasa dei Libri, Milano; “10 anni di MAXXI. Una storia per il futuro” @ MAXXI, Roma; Photoansa 2019 @ Forte di Bard
Photoansa 2019
Si trasforma in progetto espositivo il volume fotografico PhotoAnsa che raccoglie le immagini più significative dell’anno dei grandi fatti di attualità in Italia e nel mondo, realizzate dai fotografi della principale agenzia stampa del nostro Paese.
Oltre cento le immagini in mostra al Forte di Bard suddivise in dodici sezioni tematiche che toccano moltissimi temi: le tragedie dei migranti, le campagne di sensibilizzazione dei giovani di tutto il mondo in piazza con la giovane attivista Greta Thunberg contro il cambiamento climatico, la città di Genova un anno dopo il disastro del ponte Morandi, il rogo della cattedrale di Notre-Dame a Parigi, l’odissea delle famiglie al confine messicano davanti al grande muro di Trump, il nuovo Parlamento europeo, Parigi sotto assedio per le proteste dei gilet gialli.
In mostra trovano spazio anche le grandi imprese sportive dell’anno che si è appena concluso: la travolgente nazionale femminile di calcio, la nuotatrice dei record Federica Pellegrini e il boom degli eSports.
Dove: Forte di Bard, Bard
Quando: 17 giugno 2020 – 4 ottobre 2020
Filippo de Pisis
Giunge al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps la mostra dedicata a Filippo de Pisis. Nel perseguire il progetto di restituire la sensibilità pittorica dell’artista ferrarese e il ruolo di protagonista nell’esperienza della pittura italiana tra le due guerre, la rassegna romana – insieme a ventisei dipinti – pone l’accento su una nutrita selezione di carte e acquerelli. Questa tappa completa in maniera suggestiva il percorso realizzato al Museo del Novecento di Milano, dove è stata presentata la più ampia retrospettiva milanese degli ultimi 50 anni dedicata a de Pisis.
Poeta e pittore dal talento versatile, Filippo de Pisis (Ferrara 1896 – Milano 1956) è una figura senza confronti nelle vicende artistiche del Novecento italiano. Una vasta cultura, studi classici, l’interesse per l’archeologia e la passione di collezionare cose minute sin dalla giovane età: sono tutti aspetti della personalità dell’artista che a Palazzo Altemps creano una relazione quasi diretta con il gusto per il collezionismo coevo e innumerabile di Evan Gorga, mentre rimandano alla suggestione per il bello antico che aveva nutrito il gusto antiquario del collezionismo cinque-seicentesco delle famiglie patrizie romane. Alle statue di dei, eroi, ai ritratti di imperatori, possono essere avvicinati i ventotto tra disegni su carta e acquerelli con nudi maschili e teste di giovani così come gli oli dove la statuaria ideale, il frammento scultoreo, inseriti in un paesaggio ora reale ora metafisico, riecheggiano la passione archeologica.
Dove: Palazzo Altemps, Roma
Quando: 17 giugno 2020 – 20 settembre 2020
RI-
ri-
rinascere, rilanciare, rimboccare, risorgere, riabbracciare, riabituare, riaggregare, riaggravare, riagitare, riadattare, riaddormentare, riammalare, rifinanziare, risparmiare, rianimare, ripartire, rinnovare, riammucchiare, riaccendere, riavvampare, rinegoziare, riprendere, rimediare, ritornare, ristorare, ricomprare, rimbecillire, riconciliare, riavvicinare, riconsolidare, ridicolizzare, riannunciare, rimasticare, ritassare, riaprire, ricomporre, riconnettere, risgomberare, riascoltare, riflettere, rispettare, rinchiudere, riciclare, ricordare, riasfaltare, ritrattare, ribadire, riassegnare, ricreare, rinceppare, rimpadronirsi, ridimensionare, riaffermare, riesaminare, rivelare, riaffittare, riaffollare, ridurre, ripristinare, riacquistare, ricoverare, riguadagnare, rifornire, ritentare, rivotare, ripagare, rivalutare, rinegare, riconsultare, rinforzare, ritenere, ricongiungere, rifondare, rimorchiare, riamare, ribellare, rimbalzare, rispondere, ringolfare, rinculare, riproporre, rivitalizzare, rinarrare, rimpastare, rivoltare, rimodellare, rimpiazzare, riformulare, riconfermare, ricattare, ricancellare, rievocare, riuscire, rifuggire, rimpatriare, rifallire, riconfiscare, rimuovere, richiedere, rialzare, riequilibrare, rivoluzionare, riguardare, ritrattare, ritrovare, riconquistare, rifondare, riparare, ristringere, riesumare, rimpiangere, risomministrare, riconsegnare, rigenerare, ricercare, rilevare, risultare, riempire, ripulire, riscaldare, rigonfiare, risolvere, risvegliare, risanare, rincolpare, risollevare, rieducare, rielaborare, rivendicare, risprofondare, ridrizzare, riassumere, ripiegare, rinfrangere, ritornare, ricavare, ricompensare, rilegare, ribaltare, riunificare, rimeritare, riprodurre, riutilizzare, rifiutare, rimbruttire, risalire, risaldare, risentire, ritirare, rispiegare, ricompensare, rinnamorare, rinnegare, ricadere, rinegoziare, ricucire, riaffermare, ricominciare, rincrescere, ricollocare, rintracciare, ricontraddire, ricorreggere, ridistribuire, ricompensare, riconoscere, rieleggere, ricondannare, ripetere, ricongiungere, rimettere, riunire, rimuovere, riprendere, ribattere, risolvere, rimpicciolire, riscuotere, ricapitolare, riordinare, rinumerare, riservare, ricalcare, ricamare, ricuperare, ripensare, riscoprire, rinverginare, rimproverare, ripescare, riedificare, ricoltivare, ritardare, riaccendere, rivalutare, riscontrare, riaffrontare, riagganciare, riaggiustare, riannaffiare, riproporre, rincorrere, rimpiazzare, rimandare, richiamare, riandare, riattaccare, riprovare, ripudiare, ricevere, risplendere, risanguinare, ritoccare, rifare, rinunciare, riavvistare, riuscire, ricapitolare, riorganizzare, rinfacciare, riconfutare, rinvigorire, rilassare, rimbombare, ripercorrere, risentire, rileggere, riscrivere, riposare, ringraziare, riscattare, risciacquare, rischiarare, ridipingere.
LE OPERE PIU ECCELENTI DEI PITTORI
Bogdan Koshoyoi, Giulio Malinverni, Maddalena Tesser
Dove: A plus A gallery, Venezia
Quando: 10 giugno 2020 – 20 settembre 2020
Mario Daniele – Port_Land
In mostra le opere inedite del progetto “port_land” dell’artista fotografo Mario Daniele. Il lavoro di questa serie prevede alcune installazioni di polittici di fotografie in cui, principalmente, la figura umana si rapporta con close-up di elementi architettonici. In tutte le opere di “port_land” l’approccio dell’artista rimanda ai temi del Modernismo e l’attenzione dell’autore sembra rivolgersi più all’aspetto formale che al contenuto. Tuttavia è proprio il percorso espositivo e lo svolgersi dei lavori stessi che pare negare, se non negli aspetti tecnici e per l’appunto formali, la completa assenza di un messaggio. Ciò che emerge in questo nuovo lavoro di Mario Daniele è sicuramente una originale indagine sulla bellezza e sull’estetica senza abbandonare alcuni dei temi principali delle sue opere precedenti come, per esempio, il rapporto che esiste fra l’uomo e l’ambiente che lo circonda.
Dove: Riccardo Costantini Contemporary, Torino
Quando: 16 giugno 2020 – 19 settembre 2020
Anthony Corner – Lamentation, Flux and an Empty Bladder
Dopo 3 anni dalla sua prima mostra a Venezia, il pittore inglese Anthony Corner ritorna in città con un nuovo consistente corpo di lavori per la mostra Lamentation, Flux and an Empty Bladder, dal 22 febbraio al 26 aprile 2020 presso lo spazio espositivo SPARC*- Spazio Arte Contemporanea.
Il titolo della mostra sicuramente anticipa al visitatore un certo contesto emotivo e uno specifico modo attraverso cui Corner fa l’esperienza della vita e dell’essere pittore.
La scelta di presentare questo recente e nutrito gruppo di nuovi lavori a Venezia non è certo casuale.
Nei suoi dipinti così come in laguna si può passare velocemente dall’oscurità alla luce, dal sordido alla bellezza, in un continuo e perpetuo andirivieni da un estremo all’altro. Nel fango che emerge dai canali, piuttosto che nella fitta nebbia che impedisce di orientarsi o nell’esperienza del camminare lungo le calli buie e strette, Corner ha riconosciuto sensazioni, odori e atmosfere già vissute. Ha sentito con la città una immediata affinità.
Venezia però, illuminata dalla luce opalescente del mattino o del tramonto, vista attraverso i suoi riflessi sulla superficie calma e piatta della laguna, silenziosa in certi momenti magici della giornata, si apre a degli squarci di bellezza imprevedibili e il respiro di chi la vive si fa tranquillo armonizzandosi con tutto quanto c’è intorno.
Dove: SPARC* – Spazio Arte Contemporanea, Venezia
Quando: 17 giugno 2020 – 16 agosto 2020
Giorgio Griffa. Pittura indeterminabile
La Galleria Il Milione è lieta di annunciare la mostra Pittura indeterminabile di Giorgio Griffa con testo di Claudio Cerritelli.
In mostra le opere eseguite dal 1974 al 2010 interrogano “l’indefinibile complessità della materia” attraverso il “segno anonimo che è solo la traccia del pennello”. Le opere esposte, proponendo una restituzione del percorso artistico di Griffa, rendono la mostra un momento di dialogo tra le fasi che lo caratterizzano: dalle rigorose procedure degli anni ’70 sino alle opere più recenti in cui si rincorrono squillanti cromie, forme matissiane e stralci di narrazione di quella che Cerritelli definisce nel testo che accompagna la mostra come fabula picta.
La figura dell’artista è intesa da Griffa come operaio della pittura: solo l’esecuzione può innescare l’indagine critica e analitica e al contempo la dimensione conoscitiva del sé attraverso il movimento. Dipingere è per l’artista parte del processo conoscitivo di un mondo complesso in quanto contemporaneo.
Dove: Galleria Il Milione, Milano
Quando: 6 febbraio 2020 – 30 luglio 2020
Visitazioni / Rivisitazioni
Visitazioni / Rivisitazioni
Vasco Ascolini Elisa Bertaglia Fausto Bertasa Rodrigo Blanco Davide Di Taranto Chiara Dynys Bruno Fantelli Federico Guerri Horiki Katsutomi Gillian Lawler Bruno Lucca Colm Mac Athlaoich Marcovinicio Angelo Molinari Daniele Monarca Aldo Mondino Gioacchino Pontrelli Sylvie Romieu Stefan Sehler Chloe Swopshire Antonio Violetta
Visitazioni/Rivisitazioni è la mostra con cui la Galleria Weber & Weber riapre i propri spazi dopo
la chiusura forzata causa Covid19.
Venti opere per altrettanti artisti, alcuni già esposti dalla Galleria negli ultimi 40 anni ed altri totalmente inediti
Dove: Galleria Weber & Weber, Torino
Quando: 16 giugno 2020 – 25 luglio 2020
Maria Cristina Vimercati / Isabella Greppi – L’emozione della luce
Maria Cristina Vimercati e Isabella Greppi partono fotograficamente parlando da esperienze diverse. Tuttavia quando entrambe hanno scoperto l’India è stata l’emozione della luce a prevalere e ad avvicinarle. Ognuna da quei luoghi ha portato sensazioni, visioni che si sposavano con quelle dell’altra.
Realizzate in un perfetto bianconero, queste fotografie sottolineano la bellezza ma non se ne compiacciono, mettono in luce lo stile sempre garbato delle loro autrici, ma si rivolgono a noi in un incrocio di visioni che ci coinvolge.
Dove: La Camera Chiara, Milano
Quando: 17 giugno 2020 – 21 luglio 2020
Giovanni Magni – Dataglitches. My favorite mistakes
L’errore è parte di noi, come individui e comunità, ma nel corso della Storia il suo significato si è trasformato: da sinonimo di peccato e distanza da Dio a tappa obbligata del progresso scientifico che apre, ad ogni nuova scelta, un percorso imprevedibile.
Tuttavia, con l’arrivo delle macchine, l’uomo ha iniziato ad affrontare una nuova famiglia di errori che potremmo definire “puri” perché, almeno per ora, sono incolpevoli. Così può accadere che osservando l’errore di una calcolatore restiamo affascinati dalla sua forza espressiva, dalla fredda magia, che l’errare umano riconosce come prospettiva alternativa della bellezza.
Dove: Wild Mazzini, Torino
Quando: 17 giugno 2020 – 17 luglio 2020
Deborah Graziano – Amor Vacui
È nell’assenza che si compie l’ossimoro della presenza artistica e creativa di Deborah Graziano. Amor Vacui ci racconta attraverso la presenza dell’immagine, opera d’arte, il significato dell’assenza. Una ricerca che si compie per sottrazione, dove il gesto artistico è essenziale, pulito. Nulla è superfluo. Tutto è compiuto, apparentemente fragile. Lo spazio espositivo del museo si trasforma, così, da luogo reale dove mostrarsi, in uno spazio che supera il tempo, dove prendono vita visioni poetiche che appartengono alla personale visione dell’artista. Una ricerca quella di Deborah Graziano che indaga “l’io” per arrivare ad una conoscenza di sé stessi attraverso l’incontro con l’altro e con le emozioni dell’arte. Un viaggio che si trascina con sé un senso d’incompiutezza che dapprima spaventa, ma poi si manifesta in tutta la sua tradizione che viene reinterpretata attraverso la decodificazione di nuove forme e storie.
Dove: Museo del Presente, Cosenza
Quando: 16 giugno 2020 – 4 luglio 2020
Milano, storie di Città
Per accompagnare Milano nella sua ripresa, la Kasa dei Libri organizza la mostra “Milano, storie di città”, dedicato ad una storia rivista che raccontò un’altra ripresa del capoluogo meneghino
Milano, storie di città fu una rivista cult di Guido Vergani che, tra il 1997 e il 2002, raccontò in dieci numeri la Milano post-Tangentopoli e il suo bisogno di ripartire con una nuova epoca, lo stesso bisogno che sente ora durante la Fase 2 dell’emergenza sanitaria.
Kasa dei Libri, in Largo De Benedetti n. 4, organizza una mostra dedicata a questa rivista dal 16 giugno al 3 luglio, un percorso formato da tre sezioni dedicate alla memoria dell nostra città: Persone, Luoghi e Storia. Si tratta di un’iniziativa che spera di essere di buon auspicio per il futuro di Milano e dei milanesi!
Dove: Kasa dei Libri, Milano
Quando: 16 giugno 2020 – 3 luglio 2020
Gabriele Marchesi – Il Fiore della vita e le vite sfiorite
Si inaugura mercoledì 17 giugno 2020 alla Vi.P. Gallery di Milano, Alzaia Naviglio Grande, 4, la terza mostra post lockdown intitolata “l fiore della vita e le vite sfiorite”, che vede protagonista il pittore Gabriele Marchesi con una serie di opere di grande forza evocativa e di raffinatissima tecnica esecutiva. A differenza delle due mostre precedenti questa esposizione era già in programma, in queste date, fin dall’inizio della stagione, e le opere erano all’incirca quelle che saranno esposte, ma alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi, entrambi i filoni di ricerca selezionati acquisiscono un nuovo valore simbolico dai risvolti emblematici ed esistenziali. Da una parte ci sono una serie di ritratti di grande formato di ”fanciulle in fiore”: bellissime e giovani ragazze per lo più intente ad ammirare un fiore o ad annusarne il profumo. O forse a rispecchiarsi “metaforicamente” in esso. Si tratta di vere e proprie ninfe contemporanee, novelle apparizioni allegoriche di una Primavera che anziché uscire dallo studio dl Botticelli, paiono arrivare direttamente da uno shooting in via Tortona e ci trasmettono una sensazione di radiosa e giocosa vitalità e di sensuale elegante bellezza: volti, spalle, braccia, mani e fiori che galleggiano su fondi bianchissimi di pura luce, con talvolta qua e là il balenare di foglie di foglia d’oro.
Vi.P. Gallery, Milano
Quando: 17 giugno 2020 – 26 giugno 2020
10 anni di MAXXI. Una storia per il futuro
con 18 nuove mostre, focus sulla collezione, progetti artistici speciali e un convegno internazionale il MAXXI festeggia i suoi primi 10 anni grande spazio all’arte italiana con REAL_ITALY, il nuovo allestimento della collezione SENZAMARGINE e il MAXXI BVLGARI PRIZE
ALDO ROSSI protagonista di una grande monografica
i ritratti di GIOVANNI GASTEL
la memoria dell’era digitale in UNA STORIA PER IL FUTURO
l’omaggio di ISAAC JULIEN a Lina Bo Bardi
il magma artistico della EX JUGOSLAVIA
le grandi produzioni video di CAO FEI
ingegneria, architettura e cultura digitale in TECHNOTOPIA
il 21 giugno l’apertura di MAXXI L’Aquila
“La nostra identità: un riallestimento senzamargine della Collezione con le opere dei grandi maestri a cavallo del millennio. La nostra progettualità: la scommessa vinta insieme al MiBACT, alle amministrazioni e alle istituzioni culturali e scientifiche del territorio per il MAXXI L’Aquila. La nostrancreatività: una rilettura delle mostre di questi dieci intensi anni, per scrivere Una storia per il futuro. La nostra vocazione: sostenere l’arte italiana con REAL_ITALY e aiutare giovani talenti, con MAXXI BVLGARI PRIZE e YAP. La nostra ricerca: un’immersione con Technotopia nei confini più avveniristici. La nostra missione: dopo Iran, Istanbul, Beirut, Africa, la quinta tappa di “diplomazia culturale” è nel magma dell’ex Jugoslavia. La nostra poliedricità: grandi nomi come Cao Fei e Isaac Julien, come Aldo Rossi e Giovanni Gastel. La nostra interazione: in Italia e nel mondo, con Fondazione Cinema per Roma, Triennale di Milano, il MoMA, solo per citare alcuni partner. Questo, e molto altro ancora, è il MAXXI del primo decennale: il museo nazionale delle arti, dell’architettura, della fotografia non vuole autocelebrarsi ma allarga, rafforza, sviluppa le linee guida di un ambizioso progetto espositivo, culturale e sociale. Con l’orgoglio del cammino fatto e con la consapevolezza di quello ancora da fare, soprattutto con la fiducia in un lavoro di squadra i cui risultati sono importanti per il Paese, non solo per la comunità degli artisti e degli appassionati”.
Con queste parole, senza celare la sua emozione, Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione
MAXXI, ha aperto insieme al Ministro dei beni culturali Dario Franceschini l’affollata conferenza stampa di lancio della programmazione 2020, anno del decennale del museo, inaugurato il 30 maggio 2010.MAXXI, Roma
Quando: 18 giugno 2020 – 18 giugno 2020
Categories: News dal Blog, Out-Of-Blog