Cosa troverete: Kendell Geers @ M77 Gallery, Milano; Lady Tarin e Plinio Martelli @ Dr Fake Cabinet, Torino; Francesca Leone, Guillermo Galindo e Vincent Darré @ Magazzino, Roma; Davide Tranchina @ Gaggenau DesignElementi Hub, Milano; Anna Turina @ Villa Contemporanea, Monza; Fiorella Manzini @ Vi.P. Gallery Milano; Luigi Tolotti @ Galleria Prologo, Gorizia / Spazio d’arte Trart, Trieste; Federico Fellini @ Cine-Teatro Cecchetti, Civitanova Marche; Andrea Pellicani @ Il Salotto di Milano, Milano; Paolo Gotti @ Vivo Taste Lab, Castenaso; Isabella Mongelli @ Combo, Milano; Agostino Tulumello @ ONLINE; “Novecento in cortile” @ Fondazione Accorsi, Torino; “Sentieri d’arte 2020” @ Parco Naturale delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo
Kendell Geers. OrnAmenTumEtKriMen
M77 presenta OrnAmenTumEtKriMen, personale dell’artista e attivista sudafricano Kendell Geers (Johannesburg, 1968) a cura di Danilo Eccher, aperta al pubblico da lunedì 21 settembre a sabato 30 gennaio 2021.
Europeo di origine, africano di nascita, Kendell Geers si definisce animista e mistico, sciamano e alchimista, punk e poeta. Impegnato nella lotta contro l’apartheid sin dall’adolescenza, Geers ha usato la sua esperienza di rivoluzionario per sviluppare un approccio psico-socio-politico in cui etica ed estetica sono viste come due facce della stessa medaglia che ruota sul grande tavolo della storia. Nelle sue mani la vasta narrativa dell’arte e i linguaggi del potere vengono messi in discussione, i codici ideologici interrotti, le aspettative deluse e i sistemi di convinzione e fede trasformati in canoni estetici.
Le contraddizioni intrinseche all’identità dell’artista sono incarnate nel suo lavoro. Le sue opere coniugano storia personale e politica, poesia e miseria, violenza e tensione erotica. Geers lavora con vari media e tecniche che vanno da oggetti di uso comune e installazioni di larga scala all’uso di neon sconfinando nella performance e nel video.
Il titolo della mostra OrnAmenTumEtKrimMen si basa sul saggio del 1908 “Ornamento e Crimine” dell’architetto austriaco Adolf Loos, pioniere dell’architettura moderna che condannò le decorazioni sulle facciate degli edifici come un eccesso inutile, persino pericoloso, guidando il corso dell’architettura verso il concetto di funzionalità. Per M77, Geers abbraccia l’eredità culturale di Loos interrogando i linguaggi del minimalismo e il modello della galleria “white cube”, gettando l’estetica contro un muro di mattoni e frammenti di etica infranta.
Dove: M77 Gallery, Milano
Quando: 21 settembre 2020 – 30 gennaio 2021
Sentieri d’arte 2020 – Arcipelago fossile
Inaugura sabato 25 luglio 2020 a Cortina d’Ampezzo (BL) la prima edizione della rassegna artistica Sentieri d’arte con il progetto Arcipelago fossile, che prevede la partecipazione di Alessandro Ferri (Dado), Federico Tosi, T-yong Chung con la curatela di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli.
Le opere degli artisti, allestite in ambiente naturale, accompagnano il visitatore alla scoperta di due distinti sentieri delle Dolomiti d’Ampezzo: Gores de Federa (aperto agli escursionisti nel 2019) e Pian de ra Spines. La mostra di arte pubblica è promossa da Associazione Controcorrente, Regole d’Ampezzo, Liceo Artistico di Cortina, in collaborazione con Quiqueg agenzia creativa (Milano) e con il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo.
La passeggiata inaugurale del 25 luglio riguarda entrambi i percorsi: alle ore 9 si partirà alla volta del sentiero Pian de ra Spines (punto di ritrovo all’entrata del Camping Olympia); alle ore 11.30 si proseguirà verso il sentiero Gores de Federa (punto di ritrovo presso il Ponte de Federa). Dopo il 2 novembre, termine della mostra, le opere rimarranno esposte in modo permanente.
Dove: Parco Naturale delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo
Quando: 25 luglio 2020 – 2 novembre 2020
Novecento in cortile
Dopo quasi tre mesi di chiusura dovuta al covid19, il Museo Accorsi-Ometto riapre le sue sale e il suo splendido cortile con una mostra di sculture che rende omaggio a sei grandi artisti del Novecento, fra i maggiori interpreti internazionali della scultura del dopoguerra: attraverso undici opere plastiche – bronzi, acciai e terracotte – Arman, Gio’ Pomodoro, Paolo Borghi, Riccardo Cordero, Igor Mitoraj e Ivan Theimer si ergeranno a vessillo di speranza e di volontà di ripartire, dopo la comparsa del famigerato virus che ci ha recentemente colpiti.
ARTISTI E OPERE
Arman (Nizza 1928- New York 2005) – Mercurio
Gio’ Pomodoro (Orciano di Pesaro 1930 – Milano 2002) – Tensione Verticale, 1963-1964 e Sole deposto, 1982
Paolo Borghi (Como 1942) – Cavalcata interrotta, 1990
Riccardo Cordero (Cuneo 1942) – Asteroide, 2017
Igor Mitoraj (Oederan 1944 – Parigi 2014) – Ikaro alato, 2000 e Luci di Nara pietrificata, 2014
Ivan Theimer (Olomouc 1944) – Tobiolo, 1999 Tartaruga con montagna, 2004, Medusa, 2005 e Arione con delfino, 2008
Dove: Fondazione Accorsi, Torino
Quando: 8 luglio 2020 – 11 ottobre 2020
Davide Tranchina – Cieli impossibili
La distanza incolmabile è la protagonista della mostra “Cieli Impossibili” che Gaggenau e Cramum dedicano alle opere fotografiche di Davide Tranchina dal 9 luglio al 22 settembre: la mostra, curata da Sabino Maria Frassà, è l’occasione per scoprire 15 opere, per lo più inedite, realizzate attraverso la tecnica dell’off camera che ha reso celebre l’artista a livello internazionale.
L’inaugurazione in streaming, l’8 luglio alle ore 19:00, è aperta a tutti ed è l’occasione per presentare la nuova esperienza digitale, un tour virtuale a 360 con contenuti inediti dell’artista, progettata per arricchire la visita della mostra possibile su appuntamento dal 9 luglio presso il Gaggenau DesignElementi Hub in corso Magenta 2 a Milano. Come spiega il curatore Frassà: Prosegue così il ciclo di quattro mostre “On-Air. Il Presente È Il Futuro Del Passato” realizzato da Gaggenau in collaborazione con CRAMUM. Il ciclo, a cura del direttore artistico di CRAMUM Sabino Maria Frassà, per tutto il 2020 animerà il Gaggenau DesignElementi Hub di Milano, primo showroom italiano del brand di design di lusso Gaggenau.
Dove: Gaggenau DesignElementi Hub, Milano
Quando: 8 luglio 2020 – 22 settembre 2020
Corpi d’artificio. Lady Tarin e Plinio Martelli
Il corpo come spazio di espressione artistica è al centro di alcuni lavori di Lady Tarin e di Plinio Martelli. La mostra “Corpi d’artificio” intende stabilire un dialogo fra l’opera di un artista storico come Plinio Martelli e quella di una delle fotografe più interessanti dell’attuale scena, Lady Tarin. Se Martelli ha avviato, fin dadgli anni Settanta, una ricerca sul tatuaggio ottocentesco, appannaggio di carcerati e malviventi, individuando il valore artistico di queste espressioni considerate soltanto, fino a quel momento, come oggetto di ricerca antropologica, Lady Tarin, con la sua ironia che sdrammatizza la tensione erotica, guarda ai tatuaggi e ai corpi femminili tramutando la fotograia classica in uno strumento per sondare l’intimità dei soggetti e dei loro contesti.
In mostra alcuni lavori storici di Plinio Martelli e una serie di polaroid e di fotografie di Lady Tarin in cui lo sguardo post-moderno si fonde con antiche cornici dorate.
Dove: Dr Fake Cabinet, Torino
Quando: 7 luglio 2020 – 15 settembre 2020
Luigi Tolotti – Cathedral Effect
Dal 9 luglio all’11 settembre sarà visitabile, in due diverse versioni e luoghi, la mostra Cathedral Effect, esposizione inedita dei lavori del fotografo e artista dell’immagine Luigi Tolotti. Nella mostra l’autore indaga la relazione fra colori ed emozioni tramite le sue “light boxes”, opere che ricordano le finestre di una cattedrale.
Presso Trart spazio d’arte a Trieste si potranno ammirare le opere nella loro interezza, mentre alla Galleria Prologo di Gorizia verranno esposti ritratti multipli di varie dimensioni e opere sfogliabili dai visitatori. Entrambe le esposizioni saranno visitabili su prenotazione.
Dove: Galleria Prologo, Gorizia / Spazio d’arte Trart, Trieste
Quando: 9 luglio 2020 – 11 settembre 2020
Uno sguardo sul mondo. Mostra fotografica di Paolo Gotti
Vivo taste Lab di Castenaso (Bologna) ospita UNO SGUARDO SUL MONDO. Mostra fotografica di Paolo Gotti che propone un excursus attraverso alcune delle immagini più significative che il fotografo bolognese ha registrato in tanti anni di esplorazioni in oltre 70 paesi nei cinque continenti.
Dal primo grande viaggio in Africa, nel 1974, quando attraversò il Sahara con la sua land rover per poi fare ritorno in Italia a bordo di una nave cargo, agli ultimi viaggi a Cuba alla scoperta delle piantagioni di tabacco e della coloratissima cittadina di Baracoa, in mostra sono rappresentati non solo i paesaggi e i visi delle persone che Gotti ha incrociato nel corso di questi 45 anni, ma soprattutto emerge evidentissimo lo sguardo del fotografo, mai disincantato ma sempre curioso ed entusiasta, convinto che la destinazione non esista senza il percorso e che il viaggio più bello sia quello che bisogna ancora compiere.
Dove: Vivo Taste Lab, Castenaso
Quando: 7 luglio 2020 – 6 settembre 2020
Francesca Leone, Guillermo Galindo, Vincent Darré. One by One
Una serie di presentazioni di una sola opera degli artisti le cui mostre, previste per la scorsa primavera, sono state rinviate alla prossima stagione. La serie inizierà con Francesca Leone (7 – 14 Luglio), proseguirà con Guillermo Galindo (15 – 22 Luglio) e terminerà con Vincent Darré (23 Luglio – 1 Agosto).
Dove: Magazzino, Roma
Quando: 7 luglio 2020 – 31 agosto 2020
Agostino Tulumello. Tempo materico
MA-EC Gallery presenta la mostra virtuale Tempo materico, personale di Agostino Tulumello visibile solo online su http://www.wepresentart.com, la nuova piattaforma dedicata all’arte. In esposizione dieci lavori dell’artista, realizzati in questo ultimo anno.
Scrive di lui il critico Giovanni Cardone “Le nuove opere di Agostino Tulumello raccontano quanto labile sia il confine che separa il Soggetto dall’Oggetto, l’Uomo dal Mondo che lo circonda. E quanto difficile, e doloroso, e per nulla certo, sia il processo di auto-definizione. Le opere dell’artista non ci mostrano l’esito di questo titanico scontro, quanto piuttosto una fase, nel vivo del combattimento. Così colori e materiali che scompongono e ricompongono il piano narrativo appaiono come una vera e propria raffigurazione delle linee di forza e dei campi di energia che si sprigionano nel corso di questi eventi di autentica ontogenesi dell’Io. La nascita di un Soggetto: sia esso un pensiero, un individuo, un personaggio o una creatura degli abissi della psiche. In altre parole si potrebbe descrivere tale processo creativo come un conflitto tra la Coscienza e l’Inconscio: come l’impellente (ma impossibile) tentativo della parte solare dell’Io di rendere conto delle sue parti più oscure e irriducibili. Le nuove opere di Tulumello, che si presentano quindi al nostro sguardo come un vero e proprio ciclo tematico, anche stilisticamente coerente. O che si squadernano ai nostri occhi come una serie di capitoli di un unico ampio e articolato racconto. Ogni opera una pagina, uno spunto narrativo. Oppure la stessa storia narrata da un diverso punto di vista.”
Dove: MA-EC Gallery, Milano (ONLINE)
Quando: 8 luglio 2020 – 8 agosto 2020
Federico Fellini: 100 di questi anni
“Federico Fellini: 100 di questi anni “, titola così la Rassegna artistica che Civitanova Marche vuole dedicare al grande regista , presso il foyer del Cine-Teatro Cecchetti dal 7 luglio al 6 agosto 2020.
Artisti partecipanti sono Paolo Berti, Alfredo Celli, Gianfranco Mascelli . La cura è affidata ad Anna ISKRA Donati e le nove grandi opere presenti saranno presentate dal Professor Andrea Viozzi.
L’evento promosso ed organizzato dall’ Associazione ARTE, con il Patrocinio del Comune di Civitanova e in collaborazione con il Teatro di Civitanova, è composto da nove opere dei tre Artisti presenti, fortemente e culturalmente collegate alla complessa espressione artistica e cinematografia di uno dei più grandi registi del novecento mondiale, nato 100 anni fa , nella più mite e bonaria provincia romagnola e che ha attraversato periodi epocali della nostra storia recente. La celebrazione felliniana coinvolgerà la città con la visione dei tanti film a firma Federico Fellini , che verranno programmati nell’arco dei trenta giorni previsti di durata dell’iniziativa.
Il vernissage è previsto per il 7 luglio alle 18,30 , presso lo storico Cine-Teatro Cecchetti di Viale Vittorio Veneto a Civitanova Marche. Il Catalogo è possibile trovarlo in sede.
Dove: Cine-Teatro Cecchetti, Civitanova Marche
Quando: 7 luglio 2020 – 6 agosto 2020
Andrea Pellicani – Vite Parallele
Alla galleria Il Salotto di Milano, la personale di Andrea Pellicani, curata da Francesca Bellola, presenta una selezione di 19 opere dell’artista, architetto e designer milanese. Lavori realizzati nel segno della sostenibilità, con materiali industriali di scarto e minuterie metalliche, recuperati e impiegati per elaborare ricerche su temi quali le traiettorie balistiche e i portali.
Dove: Il Salotto di Milano, Milano
Quando: 8 luglio 2020 – 30 luglio 2020
Anna Turina – Dondoli. D’ombre, di ricordi e di accadimenti possibili
La ricerca artistica di Turina utilizza differenti mezzi espressivi ma è proprio nella scultura che l’artista trova il suo migliore campo d’azione. Il ferro è il materiale prediletto che viene da lei forgiato in forme spesso legate al mondo dell’infanzia. Turina racconta storie sempre nuove, talvolta ironiche, spesso sarcastiche: sono racconti che affondano le proprie radici nel suo vissuto e si trasformano in mondi immaginari possibili. In questa occasione Villa Contemporanea è lieta di presentare nel suo spazio espositivo l’intervento scultoreo Dondoli- D’ombre, di ricordi e di accadimenti possibili. Imponenti opere di una leggerezza assoluta, i Dondoli, evocano il mondo dell’infanzia ed è tornando bambini che riviviamo le nostre emozioni, i sogni e i nostri “altalenanti umori”.
Dove: Villa Contemporanea, Monza
Quando: 7 luglio 2020 – 18 luglio 2020
Fiorella Manzini – Tra figurazione e Informale
Una mostra antologica rappresentativa della ricerca inquieta e costante di Fiorella Manzini, artista che pur spaziando tra soggetti diversi, e tra figurazione e astrazione, riesce sempre a contraddistinguersi per uno stile e una tavolozza riconoscibili.
Si inaugura mercoledì 8 luglio 2020 alla Vi.P. Gallery di Milano, Alzaia Naviglio Grande, 4, la quinta mostra post quarantena intitolata “Tra figurazione e Informale”, che vede protagonista la pittrice bolognese Fiorella Manzini con una ventina di opere di vario formato, che oscillano tra una figurazione rapida e corsiva e un Informale gestuale e materico, e che coprono un arco temporale di oltre vent’anni, dal 1999 al 2020, costituendo a tutti gli effetti una vera e propria piccola mostra antologica rappresentativa della ricerca inquieta e costante di questa artista, che pur spaziando tra soggetti diversi come nature morte o scorci di paesaggi, e tra figurazione e astrazione, riesce sempre a contraddistinguersi per uno stile e una tavolozza ben riconoscibili: una tavolozza dove le tonalità delle terre e delle ocre prevalgono, con squilli di azzurri e di rossi, e uno stile fatto di gesto e materia che dialogano tra loro in spazi rarefatti.
Dove: Vi.P. Gallery Milano, Milano
Quando: 8 luglio 2020 – 17 luglio 2020
Isabella Mongelli. Dodo Resurrection
Dodo Resurrection è una performance inedita ideata da Isabella Mongelli, punto di arrivo del progetto Splendor Solis to Dodo Resurrection a cui l’artista ha lavorato nel corso del periodo di residenza trascorso da Combo a Milano a febbraio scorso.
La performance concepita come atto finale e conclusivo della residenza è l’ultimo capitolo del progetto Splendor Solis, trilogia che affronta temi quali global meltdown, colonialismo ed estinzione attraverso una serie di riferimenti eclettici condensati in un presente guidato dal montaggio.
Dove: Combo, Milano
Quando: 8 luglio 2020 – 9 luglio 2020
Categorie:News dal Blog, Out-Of-Blog