News dal Blog

Calendario Mostre [328] – 23/07/2020

Out-of-blog Barbara Picci

Cosa troverete: Donatella Izzo @ Fabbrica del Vapore, Milano; Andrea Galvani @ Mattatoio, Roma; Bruno Bozzetto e i grandi illustratori @ GAM di Nervi, Genova; Jess Mai Walker @ Almanac Inn, Torino; Luca Favaro @ Chiasso Perduto, Firenze; Artematiko @ Sacripante Art Gallery, Roma; Giuio Zanet @ Apocryphal Gallery; “Venetian Love” @ Palazzo Bonvicini, Venezia; “E’ temp” @ Palazzo Grossi, Castiglione di Ravenna; “Hex Fluid” @ Imbarco Perosino, Torino; “Attimi” @ Arcadia Art Gallery, Milano; “Il sogno di Lady Florence Phillips. La Collezione della Johannesburg Art Gallery” @ Santa Maria della Scala, Siena

Venetian Love
“Progettare una mostra in un palazzo veneziano del XVI secolo che collegasse diverse interpretazioni della bellezza universale non è stato semplice.
Ispirato dal principio dell’equilibrio, l’abbozzo di un’immagine cominciò a emergere, imponendosi in maniera lenta ma inesorabile come una scelta ovvia. Gli artisti e le opere selezionate hanno poi semplicemente perfezionato questo delicato equilibrio.
Tra i lampadari impetuosi di Aristide Najean, espressione diretta della volontà dell’Artista di rivelare le sue emozioni interiori e le immense foto di Silvano Rubino con la sua architettura essenziale e inedita creatrice di un’atmosfera sospesa, mi sono infilato io, con le mie umili maschere segnate”.
Venetian Love… mette in scena un trio di artisti che hanno deciso di ritrarsi nel processo creativo per aprire occhi, cuore e anima e migliorare se stessi condividendo l’amore.
Aristide Najean, Didier Guillon e Silvano Rubino lasciano che sia l’amore a trasformare la loro creatività in energia per dare vita a questa performance comune.
Una performance guidata dalla ricerca di un’estetica ricolma di gioia, niente di meno, niente di più. Le radici dell’arte, l’ambizione definitiva.
Dove: Palazzo Bonvicini, Venezia
Quando: 23 luglio 2020 – 31 gennaio 2021

Il sogno di Lady Florence Phillips – La Collezione della Johannesburg Art Gallery
Il sogno di Lady Florence Phillips – La Collezione della Johannesburg Art Gallery è la mostra di Opera – Civita, promossa dal Comune di Siena, a cura di Simona Bartolena, chepresenterà, dal prossimo 24 luglio 2020 fino al 10 gennaio 2021, al Santa Maria della Scala, la collezione di capolavori conservata permanentemente alla Galleria d’Arte di Johannesburg.
Una selezione di circa sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrerà oltre un secolo di storia dell’arte internazionale, dalla metà del XIX secolo fino al secondo Novecento, attraverso i suoi maggiori interpreti: Degas, Monet, Cézanne, Van Gogh, Matisse, Modigliani, Turner, Rodin, Moore, Lichtenstein, Derain, Pissarro, Corot, Sargent, Sisley, Bacon, Rossetti, Warhol, Signac, Picasso e molti altri.
Aperta al pubblico nel 1910, la Johannesburg Art Gallery è il principale museo d’arte del continente africano. La mostra presenta una selezione di 64 opere scelte dalle sue vastissime collezioni, spaziando dai grandi artisti europei dell’Ottocento ai maestri (ben meno noti e per questo ancor più sorprendenti) della scena sudafricana del XX secolo: da Degas a Rossetti, da Corot a Boudin, da Courbet a Monet, da Signac a Van Gogh, da Picasso a Bacon, Lichtenstein e Warhol, fino a William Kentridge. Una serie inaspettata di capolavori che permettono di percorrere un vero e proprio viaggio nella storia dell’arte del XIX e XX secolo, spaziando dall’Europa agli Stati Uniti, fino al Sudafrica.
Dove: Santa Maria della Scala, Siena
Quando: 23 luglio 2020 – 10 gennaio 2021

Donatella Izzo. The Dreamers. Sognatori nel tempo dell’abbandono
Donatella Izzo cerca l’uomo, la donna, l’animale e il bambino. Come i filosofi, come gli animali più famelici, come gli psichiatri. L’artista cerca negli spazi vuoti, dimenticati, esplora con il lume le zone recondite della conoscenza umana contemporanea che nemmeno Google Maps riesce a perscrutare. Gli spazi di Vento & Associati, presso la Fabbrica del Vapore di Milano, ospitano, per tutta l’estate, The Dreamers: sognatori nel tempo dell’abbandono, personale dell’artista milanese Donatella Izzo.
La mostra, che si inserisce nella programmazione estiva della Fabbrica del Vapore, è un varco aperto nella memoria sepolta delle avventure più feroci e infami della mente, scopre i registri del delirio quotidiano di esseri umani che erano dimenticati ancora prima di essere censiti dalle anagrafi.
Donatella Izzo entra nei manicomi deserti, luoghi di detenzione della follia, e ricompone come un dottor Frankenstein pietoso e caritatevole, le fattezze più soavi e armoniose delle visioni incantate dei matti.
Dove: Fabbrica del Vapore, Milano
Quando: 23 luglio 2020 – 31 ottobre 2020

Andrea Galvani. La sottigliezza delle cose elevate
Cosa succede quando il campo magnetico di un corpo celeste si sposta? Quando il tempo perde unità, direzione e obiettività? Cosa accadrebbe se lo spazio d’improvviso si ripiegasse su se stesso, invertendo la sua struttura?
La rigorosa ricerca di Andrea Galvani (Verona 1973, vive e lavora a New York e Città del Messico) prende forma dai più grandi interrogativi della storia e si nutre di quelle trasformazioni sociali, educative, politiche, ideologiche, tecnologiche e scientifiche che continuano a modificare inesorabilmente, e a volte invisibilmente, le condizioni della nostra vita quotidiana.
La sottigliezza delle cose elevate è un progetto interdisciplinare concepito come un laboratorio aperto al pubblico, un ambiente esperienziale in continua e costante evoluzione. Attraverso una serie di installazioni architettoniche, azioni e performance specificatamente sviluppate per il Padiglione 9b del Mattatoio, Galvani focalizza la nostra attenzione sulla necessità del tutto umana di misurare, decifrare, comprendere l’ignoto e dare forma e direzione all’astratto.
Dove: Mattatoio, Roma
Quando: 23 luglio 2020 – 25 ottobre 2020

Bruno Bozzetto e i grandi illustratori
La Galleria d’Arte Moderna di Nervi riapre in totale in totale sicurezza e presenta, sino al 30 settembre, un percorso espositivo diviso in due sezioni.
La prima è dedicata agli illustratori che hanno partecipato a Super, XV edizione della Mostra internazionale di illustratori contemporanei in collaborazione con l’associazione culturale Tapirulan, che presenta 48 opere selezionate dalla giuria presieduta da Bruno Bozzetto e composta da Francesco Ceccarelli, Maria Flora Giubilei, Joey Guidone, Grégory Panaccione, Agathe Sorlet, Elisa Talentino, Fabio Toninelli
L’altra sezione ospita invece una rassegna dedicata a Bruno Bozzetto, regista e disegnatore che ha segnato la storia dell’animazione italiana e internazionale: filmati, rodovetri, cimeli, fotografie di scena, manifesti, studi di personaggi, storyboard e scenografie originali che raccontano la genesi dei capolavori della Bruno Bozzetto Film.
Dai primi cortometraggi, si giunge all’iconico Signor Rossi passando dai lavori pubblicitari per carosello e di divulgazione scientifica (soprattutto per Quark di Piero Angela), fino ai lungometraggi West & Soda, Vip – Mio fratello superuomo e Allegro non troppo.
Dove: GAM di Nervi, Genova
Quando: 17 luglio 2020 – 30 settembre 2020

Jess Mai Walker. Eurodaemons
Almanac Inn presents Eurodaemons, the first solo exhibition in Italy by Chicago-based British artist Jess Mai Walker.
Reflecting on the relationship between architecture and power, the new body of work presented in the exhibition explores how speculative architectures and spatial imaginary dictate politics of domination and control, acting on our affects and experience of space.
Jess’ research investigates ubiquitous elements found in the urban landscape: ornaments that act as barriers, boundaries or protective objects like railings, window bars or gates, which are used to regulate our agency and movements in a space, and often combine structural and decorative features. These forms, merging imaginary, organic and artificial elements, transcend geometrical and physical space to reach a symbolic, mystic, almost religious power over our imagination and rendering of the world.
Dove: Almanac Inn, Torino
Quando: 23 luglio 2020 – 23 agosto 2020

Artematiko: La prima mostra d’arte in Realtà Aumentata a Roma
Il 22 Luglio 2020, nella splendida cornice della Sacripante Art Gallery, in collaborazione con Together, ci sarà il vernissage delle illustrazioni su tela di Artematiko. Ogni opera nasconde un anima musicale in movimento, che potrai scoprire usando semplicemente lo Smartphone o il Tablet.
Il progetto nasce in collaborazione con Together, il primo cross ispirational place a Roma, che ha come mission, la diffusione della cultura italiana nel mondo, lo scambio di conoscenze e l’ispirazione reciproca, promuovendo collaborazioni attraverso eventi di formazione che la collettività stessa può organizzare e autogestire.
Dove: Sacripante Art Gallery, Roma
Quando: 22 luglio 2020 – 7 agosto 2020

E’ temp
L’idea della rassegna E’ temp nasce dalla forte volontà di Ravenna Teatro di ricominciare, di stare di nuovo insieme, in tanti, di fare teatro. E per dar vita a questa voglia di ripartenza, in convenzione con il Comune di Ravenna si è immaginato un percorso a Palazzo Grossi di Castiglione di Ravenna.
Si riparte, quindi, ed è stato naturale per Ravenna Teatro inserire in questo progetto alcuni degli artisti presenti nel cartellone de La stagione dei teatri 2019-20, come Saverio La Ruina e Mario Perrotta, artisti che si sono visti cancellare completamente le proprie tournée ma con i quali Ravenna Teatro ha mantenuto un dialogo costante nella speranza di poter mantenere gli accordi presi: ora possiamo finalmente vederli su un palco.
Dove: Palazzo Grossi, Castiglione di Ravenna
Quando: 23 luglio 2020 – 3 agosto 2020

Attimi
Fra noi e l’eternità, l’Arte: un abisso oppure un respiro. Arcadia Art Gallery presenta la Rassegna “Attimi“, nell’avvalorare, in queste particolari contingenze ed in quanto alveo e fucina dei più coinvolgenti ed eminenti Percorsi espositivi, il significato palpabile della vita. L’Attimo è unità di misura del tempo e di noi stessi, laddove c’incateni alle vertigini del sentimento, alle memorie, alla primigenia purezza, nel darle a creare come Forme plasmate con la fibra stessa dell’imperituro; la valenza etimologica stessa di tale parola rimanda al soffio, all’anelito, alla quantità indivisibile (gr. átomos) dell’anima, al corpo liquido del colore che fluisce in apoteosi, narrazione e ossessione, ed alla Forma suprema di ogni atto e visione che non avrà mai eguali, e che chi crea ed ama persegue nel buio come se fosse un barlume, ancorato a coloro che ne vibrino, come un palpito fra i battiti, “Attimi” già perduti nell’incommensurabile.
Dove: Arcadia Art Gallery, Milano
Quando: 22 luglio 2020 – 2 agosto 2020

Giuio Zanet. Una gita fuori porta
“Una gita fuori porta” è la decima mostra personale organizzata da Apocryphal Gallery. 17 lavori dell’artista Giulio Zanet, eseguiti nell’ultimi mesi, saranno visibili fino al 1 agosto, su instagram nel profilo: @apocryphalgallery della galleria.
Apocryphal gallery nasce nel febbraio 2019 da un’idea dell’artista Mario Nalli. La miniatura per sua stessa natura si nasconde, non irrompe per dimensioni nello spazio, ti costringe a cambiare la posizione dell’osservazione. Da questa premessa nasce l’idea dell’Apocryphal gallery che vuole cambiare il punto di vista della prospettiva della fruizione, cambiare l’impatto emotivo con un nuovo modo di percepire il piccolo formato (Miniatura). Quindi l’Apocryphal gallery funge da lente d’ingrandimento spingendo lo sguardo dello spettatore a non modificare posizione per la lettura completa delle piccole opere. Lo scopo dell’Apocryphal gallery è di esaltare uno spazio irreale falsando la percezione e la visuale in piani diversi fuori dal comune e falsando le dimensioni dell’opera sottolineandone tutte le sue peculiarità. Nelle opere di Giulio Zanet cosi scrive Francesca Pergreffi : “Campiture piatte si intersecano con grovigli granulosi, linee liquide, segni graffianti e pennellate rapsodiche, delineando così, di volta in volta, una geometria zanettiana che non intende mai essere né regolare né risolutiva. Gli elementi che compongono il lavoro pittorico di Zanet – colore, composizione – sembrano dunque intonare allegramente We all live in a yellow submarine, poiché hanno infine compreso che la potenza si sprigiona nel farsi del processo creativo, processo che non si esaurisce nella resa visiva di un singolo lavoro, ma si dipana in un flusso continuo, opera dopo opera. Come afferma, infatti, l’artista stesso: “Non esiste mai una fine, la mia opera è un continuum, un’opera totale, mai conclusa”.
Dove: Apocryphal Gallery
Quando: 23 luglio 2020 – 1 agosto 2020

Luca Favaro. Shared Soundscape
Ascoltare i luoghi come non sono mai stati ascoltati, come non sono mai stati, quieti e silenziosi, con suoni che prima non riuscivamo più a percepire, quasi come se la storia avesse finalmente abbassato le serrande e una nuova città riemergesse. La cacofonia che prima abitava invadendo le strade ora lascia un vuoto che Luca ascolta, tutti noi ascoltiamo per la prima volta una Firenze nuova, o forse la Firenze che ha sempre voluto essere. Un’esperienza da attraversare talvolta amplificata dall’architettura dello spazio e in continua ricomposizione, la nostra impronta che emerge dentro l’universo sonoro di Luca, un costante viaggio che non finisce né si conclude, continua perpetuamente a spostarsi sugli archi del Chiasso Perduto, sulle strade e sulla nostra memoria. La produzione musicale di T.U., pseudonimo del compositore, trova le sue radici nel sound design, nella club music e nel field recording, mantenendo l’attenzione su come la tecnologia possa influenzare ed ampliare le possibilità compositive.
Dove: Chiasso Perduto, Firenze
Quando: 23 luglio 2020 – 26 luglio 2020

Hex Fluid
HEX FLUID VUOLE PROPORSI COME UNA COMMUNITY E ANCHE UNA SERATA, CREANDO UN ESPLORAZIONE DI SOUND ELETTRONICI, PROVENIENTI DAL FUTURO.
Dove: Imbarco Perosino, Torino
Quando: 23 luglio 2020 – 23 luglio 2020

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.