Cosa troverete: Alfonso Leoni @ MIC, Faenza; Enzo Mari @ Galleria Milano, Milano; Cristian Chironi @ Piccolo Museion, Bolzano; Keith Sonnier @ Galleria Fumagalli, Milano; Federica Zianni @ Galleria Triphè, Roma; Vincenzo Grosso @ MancaSpazio, Nuoro; Agata Ingarden e Agnieszka Polska @ Eastcontemporary, Milano; Yuval Avital @ GAM, Torino; Jacopo Dimastrogiovanni @ Anywhere Art Company, Napoli; Davide Ragazzi @ Galleria in Arte, Genova; Claudia Quintieri @ Galleria Minima, Roma; “Giardini” @ Microba, Bari; “Inaugurazione Museo del Mito di Enna” @ Museo del Mito, Enna; “Autunno blu a Villa Croce: dal Blue de Gênes di ArteJeans London all’infinito di Yves Klein” @ Museo di Villa Croce, Genova
Alfonso Leoni. genio ribelle
Dove: MIC, Faenza
Quando: 1 ottobre 2020 – 19 gennaio 2021
Un assoluto protagonista dell’arte contemporanea, prematuramente scomparso. Ad Alfonso Leoni è dedicata la prossima grande mostra del MIC di Faenza. Un lavoro di ricerca, a cura di Claudia Casali, in collaborazione con l’Archivio Leoni, che raccoglie per la prima volta in una antologica tutto il lavoro dell’artista, con l’obiettivo di analizzare la ricca e intensa produzione dedita non solo alla ceramica ma anche ai diversi linguaggi della contemporaneità (pittura, grafica, design, scultura).
La sua vita è strettamente legata a Faenza, la città in cui visse a partire dagli studi presso l’Istituto d’Arte Ballardini, in cui dal 1961 divenne docente di Arti Plastiche. Fondamentale fu il rapporto con l’artista Angelo Biancini, altro storico docente dell’Istituto – conosciuto prima come maestro, e del quale divenne fondamentale collaboratore. Nonostante i molti riconoscimenti ricevuti – tra cui il Premio Faenza nel 1976, la sua attività fu un continuo ricercare nuovi stimoli e sperimentare linguaggi diversi…
Continua a leggere
Autunno blu a Villa Croce: dal Blue de Gênes di ArteJeans London all’infinito di Yves Klein
Dove: Museo di Villa Croce, Genova
Quando: 29 settembre 2020 – 17 gennaio 2021
Il BLU, idea visibile dell’infinito, il più metafisico dei colori dell’arcobaleno come della tavolozza di ciascun pittore antico, moderno o contemporaneo è protagonista dell’autunno-inverno 2020 del Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce. Il Museo continua nel suo anno di rilancio 2020 all’insegna della decisa messa in rete con le energie che giungono dal territorio come dall’esterno, fino a raccogliere linfa vitale che proviene da città protagoniste dello scenario del contemporary a livello internazionale come Milano, Rovereto e Londra. Gli spazi bianchi e luminosi della dimora-museo saranno invasi dalla potenza dirompente di un colore intenso e magicamente suggestivo, che connota, in modo diverso, le opere d’arte esposte e che suggerisce, agli artisti rappresentati, diversi percorsi di ricerca. Il progetto di una mostra plurima comprende cinque eventi espositivi allestiti contemporaneamente nelle sale del piano nobile e sono accompagnati da altrettanti incontri specifici dedicati a ciascuna delle mostre che compongono il corollario di questo programma, alla quale se ne aggiungono altri per rendere più che mai viva la nuova stagione autunnale del museo…
Continua a leggere
Enzo Mari. Falce e martello
Dove: Galleria Milano, Milano
Quando: 29 settembre 2020 – 16 gennaio 2021
Il 9 aprile del 1973 Carla Pellegrini inaugurava la nuova sede della Galleria Milano in via Turati/via Manin, dove si trova tuttora, con una personale di uno dei più grandi artisti e designer italiani, Enzo Mari. La mostra, dal titolo Falce e martello. Tre dei modi con cui un artista può contribuire alla lotta di classe, suscitò grande scalpore e successo di pubblico. Oggi, a distanza di quasi cinquant’anni, è proposta una riproduzione fedele della stessa mostra, ricostruita filologicamente grazie ad un’operazione di ricerca che ha coinvolto principalmente l’Archivio della Galleria Milano e l’Archivio Enzo Mari. Nell’abisso che separa la percezione del simbolo dagli anni Settanta ai giorni d’oggi, attraverso la visione di un autore illuminato come Mari, è possibile leggere il cambiamento epocale che ha riguardato non solo la società, ma anche il tessuto culturale e lo spirito più profondo della città di Milano.
Il progetto allora nacque da un esercizio proposto ad una studentessa, Giuliana Einaudi, di studio di un simbolo diffuso e noto a tutti: la falce e martello. Il punto di partenza fu una raccolta di dati, in cui vennero confrontati emblemi riprodotti sui muri, le comunicazioni di partito, i volantini, nel tentativo di allargare la ricerca a più luoghi possibili. Il secondo momento fu la progettazione di un simbolo di qualità esteticamente elevata, per giungere alla conclusione che il valore formale non incide sul significato veicolato. Da qui le opere in mostra, raffiguranti tutte la falce e martello: i due singoli oggetti d’uso, il simbolo progettato in studio, una grande scultura lignea, bandiere in lana serigrafate in diversi colori, una litografia riproducente la ricerca con 168 simboli, una serigrafia in due colori…
Continua a leggere
Federica Zianni. Natura Nature
Dove: Galleria Triphè, Roma
Quando: 29 settembre 2020 – 31 dicembre 2020
La sede romana della Galleria Triphè presenta, dal 29 settembre al 31 dicembre 2020, “Natura Nature”, mostra personale di Federica Zianni, a cura di Maria Laura Perilli.
«Come gallerista – dichiara Maria Laura Perilli – non potevo, in un contesto storico come quello che stiamo attraversando, esimermi dal proporre le opere di una giovane e brillante artista quale Federica Zianni che, nella mostra “Natura Nature”, mette al centro della sua ricerca l’uomo, il suo io, la sua identità in continuo mutare. L’Io 2020 di tutti noi vive proprio questo: dovrà non solo reinventarsi, ma anche riscattarsi dinnanzi ad un mondo in pieno cambiamento. Le opere vogliono in un certo qual modo far prendere coscienza del continuo mutare che la nostra identità deve attraversare nel corso della vita. Il lavoro della Zianni indaga in forma totalizzante l’animo umano e la sua natura. Tutte le opere da lei realizzate contengono un messaggio significativo delle diverse sfaccettature che caratterizzano l’individuo nel suo continuo evolvere. L’uomo tende istintivamente a pensare all’idea di una esistenza fatta di abbondanza e positività, alla quale tutti aspirano, ma non sempre è così…
Continua a leggere
Keith Sonnier. Cat Doucet Drawings
Dove: Galleria Fumagalli, Milano
Quando: 2 ottobre 2020 – 18 dicembre 2020
Galleria Fumagalli presenta la seconda mostra personale dell’artista americano Keith Sonnier da venerdì 2 ottobre a venerdì 18 dicembre 2020. L’esposizione, organizzata in collaborazione con l’artista poco prima della sua scomparsa avvenuta il 18 luglio a Southampton NY, raccoglie una selezione di disegni di piccolo e grande formato della serie “Cat Doucet”, realizzati a metà anni Novanta, che ben documentano il suo processo creativo.
Noto soprattutto per la sua produzione scultorea, Keith Sonnier è parte di quella generazione di artisti che fin dagli anni ‘60 ha messo in discussione le categorie e i mezzi dell’arte tradizionale, sperimentando materiali industriali come feltro, lattice, fibre di vetro, plastica, lampadine a incandescenza, e introducendo dal 1968 il tubo al neon che piega e intreccia a formare disegni di luce nello spazio. Caratterizzati da una forte componente emotiva e da riferimenti alla cultura popolare, gli elementi della poetica di Sonnier vanno a comporre un personalissimo post-minimalismo.
L’esposizione presenta una selezione di disegni della serie “Cat Doucet” realizzati nel 1995-1996 e ispirati al leggendario sceriffo e politico Cat Doucet della Parrocchia di Saint Landry in Louisiana…
Continua a leggere
Jacopo Dimastrogiovanni. Entro domani
Dove: Anywhere Art Company, Napoli
Quando: 3 ottobre 2020 – 3 novembre 2020
Martedì 29 settembre 2020, alle ore 18:00, in via Mezzocannone 31, a Napoli, presso la Galleria Anywhere si inaugura la mostra Entro domani dell’artista livornese Jacopo Dimastrogiovanni.
Anywhere Art Company
Le otto opere che compongono la personale, ideata e progettata da Armando Minopoli, con la cura scientifica di Vincenzo Restelli, tutte su tela, ritraggono altrettanti volti dai lineamenti sfioriti, soffocati; donne e uomini, passati o forse a noi contemporanei, dei quali ci resta una “visione” alterata che Dimastrogiovanni, senza compiacimenti stilistici, senza indugi descrittivi, prova a ricostruire.
La mostra sarà visitabile fino al 3 novembre.
<>.
Dal testo di Vincenzo Restelli…
Continua a leggere
Cristian Chironi. Picnic
Dove: Piccolo Museion – Cubo Garutti, Bolzano
Quando: 3 ottobre 2020 – 1 novembre 2020
Condividere racconti, impressioni e opinioni stando insieme all’aperto, magari assaggiando, spilluzzicando cibi diversi: si ispira allo spirito del picnic il progetto di Cristian Chironi. Dal tre ottobre prossimo per tutto il mese l’artista utilizzerà lo spazio del Piccolo Museion – Cubo di Garutti come suo studio, invitando il pubblico ad entrare in dialogo direttamente, ma anche attraverso performance, incontri e workshop, realizzati in collaborazione con diverse istituzioni del territorio.
Il significato dello stare e abitare un luogo, ma anche del viaggiare attraverso geografie diverse sono al centro della pratica dell’artista, che concepisce il suo lavoro in primo luogo come una sfida fisica.
Il progetto per il Cubo inizia quindi con un viaggio, quello che l’artista compirà da Orani (NU) a Bolzano a bordo della sua Fiat 127 Special (Camaleonte). Questa automobile molto speciale sarà anche il mezzo della sua prima performance “Bolzano Drive”, durante la quale sabato 3 ottobre prossimo Chironi effettuerà una serie di tour attraverso Bolzano.
Al termine del tour l’auto sarà esposta nello spazio della Casa Atelier di Museion per la durata della residenza di Cristian Chironi, mentre nei giorni seguenti l’artista sarà a disposizione del pubblico nel suo studio temporaneo al Cubo Garutti, quartiere Don Bosco di Bolzano. Il 15 ottobre alle ore 19.00 a Museion Passage è invece previsto un talk con Jean Luis Cohen, architetto e storico dell’architettura e l’artista. L’appuntamento è in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, Facoltà di Design e Arti. (prenotazione obbligatoria scrivendo a visitorservices@museion.it )…
Continua a leggere
Agata Ingarden / Agnieszka Polska. The Future in Reverse
Dove: Eastcontemporary, Milano
Quando: 29 settembre 2020 – 1 novembre 2020
“Sono convinto che il futuro si sia smarrito da qualche parte nelle discariche di un passato non storico; si trova nei giornali di ieri, nelle pubblicità puerili dei film di fantascienza, nel falso specchio dei nostri sogni non corrisposti. Il tempo trasforma le metafore in cose, e le accatasta in stanze gelide, o le piazza nei parchi gioco celestiali delle periferie.” Robert Smithson nel A Tour of the Monuments of Passaic, New Jersey (1967) Viviamo in un presente distopico, in cui l’attraente promessa del “futuro” si sta dissolvendo e siamo costretti ad adattarci e cambiare ripetutamente in tempi ristretti. In un mondo che cambia così dinamicamente, la nostra vita quotidiana è sempre più permeata dalla sensazione di instabilità e incertezza per il domani – una sensazione che effettivamente costituisce il nostro punto di partenza. Il futuro esiste? Forse non è altro che lo spirito di ciò che è già stato? O forse siamo condannati a un eterno presente? Gli esseri umani hanno sempre cercato di analizzare, comprendere e denominare l’indefinito e continuo progresso della loro esistenza, cercando di liberarsi dalla nozione di tempo, un atto che potenzialmente consentirebbe loro di andare oltre…
Continua a leggere
Vincenzo Grosso. Yin My Yang
Dove: MancaSpazio, Nuoro
Quando: 2 ottobre 2020 – 24 ottobre 2020
Yin My Yang, mostra personale di Vincenzo Grosso a cura di Chiara Manca e Cecilia Mariani, è la terza tappa del più ampio progetto espositivo che nel corso del 2020 vede coinvolti altri tre artisti accomunati dall’origine nuorese – Gianni Casagrande, Vincenzo Pattusi, Ruggero Baragliu – chiamati a confrontarsi con un’eredità concettuale forte quale quella del romanzo postumo Il giorno del giudizio (1977) di Salvatore Satta (1902-1975), e dunque con l’identificazione del capoluogo barbaricino con un metaforico “nido di corvi”. Un (pre)concetto identitario, questo, di per sé negativo ma difficilmente ignorabile, con cui la stessa intelligentsia locale, nei decenni più recenti, ha fatto dei conti un po’ approssimativi, quasi si trattasse di un mantello ancora troppo caldo per quanto ruvido, confortevole perché recante la traccia della propria impronta.
Prendendo le mosse da Krähen. Ein Portrait, volume del 2013 del tedesco Cord Riechelmann pubblicato nella sua versione italiana da Marsilio nel 2019 all’interno della collana Storie Naturali, è stato chiesto agli artisti di compiere la stessa operazione di ribaltamento compiuta dallo studioso: come lui, dopo anni di osservazione diretta dei volatili e di confronto con la comunità scientifica, è stato in grado di smentirne la pessima fama materiale e immateriale, così loro si sono relazionati con un pregiudizio simbolico ostinato e limitante per una città che proprio per l’anno 2020 aveva voluto proporsi in qualità di capitale italiana della cultura. Alla pari dei corvi abissini (corvus crassirostris), che hanno l’abitudine di sostare sul tetto di quella che ad Harar fu la casa del poeta Arthur Rimbaud, si sono posati metaforicamente sulle tegole del magistero sattiano: chiamati a concepire una o più opere a partire dalle argomentazioni esposte nel testo di Riechelmann e da un volume inteso anche come oggetto-libro, hanno dato la loro personale interpretazione del tema; un modo concreto, questo, per affermare l’esistenza di un processo creativo in corso e la propria originale presenza al suo interno, sia attraverso la rielaborazione di un’origine urbana e culturale comune, sia tramite il filtro specifico del proprio tratto, segno, intervento. Un volo evidentemente ambizioso, insomma, alla ricerca di prospettive nuove, più aeree, più alte…
Claudia Quintieri. La dialettica e il senso
Dove: Galleria Minima – Arte Contemporanea, Roma
Quando: 29 settembre 2020 – 17 ottobre 2020
Il concetto di circolarità energetica delle filosofie orientali si coniuga con il pensiero contemporaneo ricongiungendosi alla culla di una storia alternativa vissuta intensamente da Socrate a Platone, a Baruch Spinoza, alle ricerche artistiche del Novecento. Ogni elemento del creato, in questo panorama estetico, si dispone con la sua identità sulla stessa linea di orizzonte. L’evoluzione del commercio globale e le società hanno collaborato nel creare “confusione” sul valore dell’identità assorbendo la rappresentatività umana in un grafico. Nella mostra La dialettica e il senso l’artista Claudia Quintieri racconta micro storie del vivere quotidiano con radici oggettive di tutti i tempi, lingue e culture. I suoi video sono come conchiglie che, portate alle orecchie, offrono il senso del mare. Le opere Duration e Venere metropolitana si soffermano su segmenti temporali per raggiungere luoghi traghettatori di vita come un camposanto e una stazione metropolitana…
Continua a leggere
Davide Ragazzi. Cosmo Art
Dove: Galleria in Arte, Genova
Quando: 29 settembre 2020 – 9 ottobre 2020
Il Programma Residenza di In Arte Off offre spazio di studio e galleria a Genova per artisti visivi selezionati che lavorano in una vasta gamma di discipline. Gli artisti invitati possono sviluppare le loro pratiche e presentare le loro opere a residenti e visitatori nello spazio-galleria vicino al negozio di cornici In Arte di Stefano Chiantera. Per la comunità artistica genovese lo spazio espositivo e creativo dell’associazione culturale In Arte Off è un’opportunità unica per l’offerta culturale locale e per iniziative di sensibilizzazione della comunità. Davide Ragazzi lavorerà a In Arte Off dalle 16.00 alle 20.00, tutti i giorni tranne la domenica, dal 29 settembre al 9 ottobre 2020. I visitatori potranno osservare l’artista all’opera sia dall’esterno (grazie alle vetrate sulla strada) che all’interno della galleria nel rispetto delle normative anti-covid. Oltre alle opere che Davide Ragazzi produrrà durante la residenza, saranno esposte opere recenti dell’artista, tra cui molte opere realizzate durante il periodo di lockdown in Italia…
Continua a leggere
Giardini
Dove: Microba, Bari
Quando: 29 settembre 2020 – 6 ottobre 2020
Martedì 29 settembre 2020 lo Spazio MICROBA ospita e presenta Giardini, progetto didattico ed editoriale coordinato da Raffaele Fiorella ed edito da Pietre Vive (Locorotondo, BA, 2019) che raccoglie i lavori di dieci giovani artisti, Sara Fiorella Abbadessa, Federica Bevilacqua, Francesca Cerullo, Vincenzo de Bari, Rosa Dibenedetto, Michele Livrieri, Stefano Lotito, Pierpaolo Marchitelli, Rosaria Lucia Marrone, Grazia Palumbo e che è il frutto di uno specifico percorso creativo, realizzato durante il corso di Drammaturgia Multimediale presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, nel quale gli studenti hanno indagato il concetto di “giardino”, dando una loro peculiare interpretazione.
“Ognuno di loro ha idealizzato il tema secondo la propria estetica emotiva, messa a dura prova in questo periodo di ‘lockdown’, quindi traducendo, attraverso opere inedite e brevi testi, il proprio punto di vista in merito e provando ad attraversare questo confine”.
Una progettualità corale che ha dato vita a un libro (acquistabile presso la sede di MICROBA) e, adesso, a una collettiva in cui verranno esposti i lavori dei dieci autori che, “giardinieri di se stessi”, hanno raccontato “in modo diverso e intimo la quarantena imposta, rivelandone suggestioni e incanti”…
Continua a leggere
Inaugurazione Museo del Mito di Enna
Dove: Museo del Mito, Enna
Quando: 29 settembre 2020 – 5 ottobre 2020
Con la voce narrante dell’attore Neri Marcorè, martedì 29 settembre, alle ore 18, si inaugura a Enna il Museo del Mito: progetto interamente multimediale voluto dal Comune di Enna – con la produzione esecutiva della start up culturale Sarterìa – che, traducendo in codici visivi contemporanei antiche fonti letterarie e iconografiche della cultura mediterranea, punta a valorizzare l’area archeologica della Rocca di Cerere e del Castello di Lombardia. Uno dei luoghi più significativi e iconici di Enna, cuore delle spiritualità e del mito, diventa dunque uno spazio per un’esperienza emozionale di condivisione e integrazione fra identità, cultura e contemporaneità.
La manifestazione – che deve necessariamente tener conto delle limitazioni di pubblico legate alle misure anti-covid – sarà organizzata in forma ibrida: una diretta live, infatti, trasmessa sul mega schermo allestito in piazza Municipio, consentirà alla comunità di Enna di seguire ogni singolo momento dell’inaugurazione che prevede una visita in anteprima per la stampa, con giornalisti delle testate nazionali e regionali, e al termine un recital dell’attrice Iaia Forte mentre il Teatro Garibaldi ospiterà uno spettacolo organizzato dal Comune…
Continua a leggere
Yuval Avital. Rivers
Dove: GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
Quando: 29 settembre 2020 – 29 settembre 2020
Martedì 29 settembre alle ore 17.00 e alle ore 18.00 CasaBottega e GAM Torino presentano Rivers, progetto dell’artista multimediale, musicista e compositore Yuval Avital.
Rivers è una composizione-performance nella quale la Voce e il Gesto si intrecciano in un’esperienza spaziale e sensoriale, invitando il pubblico a immergersi e a ricercare un incontro intimo e umano.
I due elementi principali dell’opera sono due fiumi che si intrecciano, il fiume naturale e quello umano: un ensemble vocale (Crowd Music) composto principalmente da rifugiati non-musicisti che usano la loro voce come strumento di espressività e come “testimonianza d’arte”, e altoparlanti che riproducono elaborate registrazioni sonore delle acque correnti locali, registrate da Avital nei luoghi in cui la performance ha luogo.
Rivers è una performance strettamente correlata al laboratorio che la precede, quasi un piccolo percorso di trasformazione attraverso l’azione creativa, che avrà luogo dal 21 al 25 settembre negli spazi di Via Baltea 3 in Barriera di Milano a Torino e sarà condotto dal Dipartimento Educazione della GAM con Cristina Pistoletto (presidente di Responsability) e la supervisione di Yuval Avital…
Continua a leggere
Categories: News dal Blog, Out-Of-Blog