Cosa troverete: Nanda Vigo @ Museo San Fedele, Milano; Joseph Wright of Derby @ Gallerie degli Uffizi, Firenze; Pietro Consagra @ MIG Museo Internazionale della Grafica, Castronuovo Sant’Andrea; Abel Ferrara @ Museo Nazionale del Cinema, Torino; Francesco Bosso @ Museo Pignatelli, Napoli; Valerio Berruti @ Marcorossi Arte Contemporanea, Torino; Julia Bornefeld @ Gaggenau Hub, Milano; Alice Zanin @ ESH Gallery, Milano; Gaetano Previati @ Galleria Bolzani, Milano; Giorgia Oldano @ Salamon Fine Art, Milano; Alfio Giurato @ Federico Rui Arte Contemporanea, Milano; Karin Kneffel @ Le Case d’Arte, Milano; Bios Vincent @ Spazi Artepassante, Milano; “Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai” @ Museo di Roma in Trastevere, Roma; “Origine – Incanto” @ Mutabilis, Torino; “Middle East Now” @ Cinema La Compagnia, MAD Murate Art District, Firenze; “Spazio, Forma, Concetto” @ Fondazione Kenta, Milano; “Arcoscenico” @ Numero Cromatico, Roma
Wright of Derby. Scienza ed arte
Dove: Gallerie degli Uffizi, Firenze
Quando: 6 ottobre 2020 – 24 gennaio 2021
Da Londra in trasferta per la prima volta a Firenze un dipinto celeberrimo, icona della storia della scienza: l’esperimento su di un uccello inserito in una pompa pneumatica di Joseph Wright of Derby…
Continua a leggere
Valerio Berruti. Tracce
Dove: Marcorossi Arte Contemporanea, Torino
Quando: 6 ottobre 2020 – 24 dicembre 2020
MARCOROSSI artecontemporanea è lieta riaprire la stagione espositiva a Torino, martedì 6 ottobre dalle 11:00 alle 20:00, con la nuova mostra personale di Valerio Berruti, dal titolo Tracce, a cura di Nicolas Ballario. Il ciclo identifica una serie di opere su lastre d’acciaio a cui l’artista lavora dal 2009 e che rappresenta una linea trasversale che unisce i suoi precedenti lavori con la sperimentazione scultorea.
Il disegno, sempre alla base del lavoro di Berruti, diventa un segno inciso su lastre di acciaio di diverse dimensioni: una vera e propria traccia in negativo delle sue sculture d’ombra realizzate con la complessa tecnologia del taglio waterjet. Il getto d’acqua ad altissima pressione ha solcato le superfici quasi indistruttibili dell’acciaio per disegnare linee precise e levigate, dai bordi perfetti. Il tratto dell’artista, sempre così riconoscibile, è talvolta sottolineato da una resina vetrificata che scalda l’acciaio e riverbera la luce, trasformando la scultura a seconda dell’esposizione e del passare delle ore.
Il tema dell’infanzia, affrontato ed esplorato da Valerio Berruti attraverso innumerevoli tecniche e punti di vista, rimane il centro della poetica che guida la nuova mostra. L’esposizione include anche un nucleo di opere in cartoncino, in cui le sagome incise perforano il supporto e si stagliamo su lucenti fogli metallici…
Continua a leggere
Spazio, Forma, Concetto
Dove: Fondazione Kenta, Milano
Quando: 6 ottobre 2020 – 5 dicembre 2020
Spazio, Forma, Concetto è il titolo della mostra che inaugura la nuova stagione della Fondazione Kenta, con sede a Milano. L’esposizione a cura di Giorgio Verzotti con il contributo di Isorropia Homegallery verrà ospitata dal 6 ottobre al 5 dicembre negli spazi della Fondazione in Via Sassetti 31.
Un titolo molto asettico, sobrio, quasi generico, ma in realtà molto preciso e puntuto: un artista si misura con lo spazio espositivo, qualunque esso sia, che gli ispira forme attraverso le quali viaggiano i concetti, i pensieri visivi che trovano verifica nello sguardo e nella mente dell’osservatore.
Di fatto, la collettiva così indicata nasce semplicemente dall’incontro fra lo spazio e alcuni artisti che subito si sono sentiti stimolati dalla sua specificità. L’origine della Fabbrica Sassetti, in cui ha sede la Fondazione Kenta è industriale; ora ristrutturato per diventare un luogo di attività culturale e sociale, aperto alla collettività, esso lascia però visibili le tracce delle sue funzioni originarie, quelle di uno spazio di lavoro. È proprio questo permanere della memoria, della storia del luogo che ha interessato gli artisti, da sempre affascinati dal “riuso” estetico di luoghi a suo tempo pensati per altri scopi…
Continua a leggere
Alice Zanin. Teatime in Chinatown
Dove: ESH Gallery, Milano
Quando: 6 ottobre 2020 – 20 novembre 2020
ESH Gallery è lieta di presentare la mostra “Teatime in Chinatown”, una personale dell’artista Alice Zanin patrocinata dalla Fondazione Italia Cina.
Restando fedele a uno dei principi cardine di ESH Gallery, quello di promuovere il confronto tra arte orientale e occidentale, l’artista, attraverso il perfezionamento dell’antica tecnica del Papier-Mâché, presenta una serie di sculture surreali che dialogano coi materiali tipici della tradizione di Estremo Oriente. Attraverso un eccezionale lavoro scultoreo, tecnicamente perfetto e con una incomparabile minuzia dei dettagli, la Zanin dà vita ad animali in cartapesta che se da un lato s’ispirano ai motivi decorativi delle ceramiche orientali, dall’altro si contraddistinguono per i giochi cromatici che richiamano le tonalità degli antichi materiali della tradizione orientale.
Dagli elefanti grigio-verdi e i rinoceronti azzurri che evocano le sfumature tenui di smalti e ceramiche cinesi, al volo di uccelli rossi come le più pregiate e rare lacche rinvenute in antiche tombe coreane, il bestiario immaginario dell’artista prende forma immerso tra ricordi malinconici dell’infanzia e uno spiccato interesse naturalistico…
Continua a leggere
Julia Bornefeld. Leda e il Cigno Nero
Dove: Gaggenau Hub, Milano
Quando: 7 ottobre 2020 – 13 novembre 2020
Leda e il cigno nero è la prima mostra personale meneghina di Julia Bornefeld, artista nota a livello internazionale per aver portato nella scultura il dibattito femminista. “Julia Bornefeld è l’artista dell’indefinito e dell’indeterminazione, maestra nel sintetizzare e far coesistere la razionalità e il peso della materia con l’irrazionalità e la leggerezza del pensiero. L’impeto e le forme delle sue opere partono sempre da forme e oggetti comuni – piume, uova, valigie, ombrelli, uccelli – per raccontare qualcosa al di là di ciò che si vede. L’artista non progetta mai i suoi lavori, ma vive di fulminee intuizioni in grado di raccontare l’universo, richiamando forme universali e immagini archetipali”…
Continua a leggere
Il centenario della nascita di Pietro Consagra
Dove: MIG Museo Internazionale della Grafica, Castronuovo Sant’Andrea
Quando: 6 ottobre 2020 – 6 novembre 2020
Martedì 6 ottobre 2020 ricorre il centenario della nascita di Pietro Consagra (Mazara del Vallo 1920 – Milano 2005) e il MIG. Museo Internazionale della Grafica-Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” di Castronuovo Sant’Andrea, che lo vide partecipe a tutte le iniziative culturali del paese lucano che visitò nel 1978 per poi disegnare la grande ringhiera di Piazza della Civiltà Contadina (“Ritmo lucano”, 1984, ferro, metri 52x 1,50), preparare il bozzetto in legno per la scultura “La Grande Acacia abbattuta di Piazza Castello” (1986), incidere alcune lastre intitolate “Castronuovo” e disegnare alcuni momenti della visita al rione medievale Manca, lo ricorda attraverso la Prof. Stefania Zuliani, Ordinario di Storia dell’Arte presso l’Università di Salerno, che in un incontro pubblico in Biblioteca sottolineerà l’importanza di Consagra nella scultura del Novecento e i suoi rapporti con l’architettura e i centri storici espressi a Gibellina e a Matera, senza tralasciare i passaggi per i paesi lucani e le amicizie con Franco Palumbo, Mario Trufelli, Dinu Adamesteanu, Rocco Mazzarone, Josè Ortega, Michele D’Elia.
Il primo viaggio di Consagra in Lucania è del 1952, il 19 settembre. Scende con la moglie Sophia Chandler, sposata il giorno prima, per raggiungere la Sicilia e si ferma a Montemurro per salutare Leonardo Sinisgalli che lo ha tanto aiutato negli anni difficili del dopoguerra. Sosta a Grumento per visitare il Parco Archeologico…
Continua a leggere
Nanda Vigo. Private Collection
Dove: Museo San Fedele, Milano
Quando: 6 ottobre 2020 – 6 novembre 2020
Al Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede in mostra la straordinaria collezione donata da Nanda Vigo, con opere di: Vincenzo Agnetti, Armando, Bernard Aubertin, Joseph Beuys, Ugo Carrega, Hisiao Chin, Christo, Dadamaino, Agenore Fabbri, Jan Fabre, Luciano Fabro, Lucio Fontana, Oscar Holweck, Emilio Isgrò, Walter Leblanc, Heinz Mack, Piero Manzoni, Christian Megert, Hank Peeters, Otto Piene, Gio Ponti, Mario Radice, Mimmo Rotella, George Rickey, Mario Schifano, Jan Schoonhoven, Paul Talman, Giulio Turcato, Gunther Uecker, Nicolas Uriburu, Guy Van den Brande, Jef Varheyen, Nanda Vigo, Andy Warhol.
Martedì 6 ottobre 2020, dalle ore 18.15 (fino alle ore 20.00), il Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede è lieto di inaugurare la Private Collection, con opere relative alle ricerche artistiche degli anni ’60 e ’70, raccolte e donate al Museo dall’artista, designer e architetto Nanda Vigo, recentemente scomparsa.
Le sale di Genesis Space sono state appositamente ricavate nel Museo San Fedele per ospitare una selezione delle opere donate da Nanda Vigo alla Fondazione Culturale San Fedele (108 opere in totale).
Gli insoliti accostamenti, i rimandi di forme e di colori, gli “affollamenti” che rifiutano di assoggettarsi a criteri di una rigorosa esposizione lineare o cronologica, vogliono rievocare l’atmosfera creativa che si respirava nella casa milanese dell’artista, in cui i lavori, allestiti ovunque, erano parte integrante della quotidianità. Circa sessanta opere permetteranno così al visitatore di leggere uno spaccato dell’arte italiana e internazionale del Novecento, soprattutto degli anni ’60 e ’70…
Continua a leggere
Karin Kneffel. Hühner
Dove: Le Case d’Arte, Milano
Quando: 6 ottobre 2020 – 6 novembre 2020
La galleria Le Case d’Arte è lieta di presentare un lavoro di grandi dimensioni di Karin Kneffel: artista tedesca portata per la prima volta in Italia da Pasquale Leccese nel 1996. “Hühner” è un dipinto del 1990 che occupa un ruolo fondamentale nell’evoluzione artistica della pittrice. Su una tela di grande formato vediamo delle galline immerse in un paesaggio campestre. L’indagine pittorica sul mondo rurale delle campagne acquista maggior rilievo in quanto l’artista è originaria della regione industriale della Vestfalia, a cui nel secondo dopoguerra è stata attribuita la nomea di Land del carbone e dell’acciaio.
Da questo punto di vista “le galline” di Kneffel si oppongono al mondo dell’industria pesante della Ruhr, proiettando lo spettatore nel tempo immutabile della campagna. Sull’imperturbabile e spaesata esistenza dei volatili incombe però un cielo temporalesco vagamente turneriano, che nella sua esecuzione pittorica ricorda il famoso ciclo dei Fire paintings, a cui Kneffel lavora a partire dagli anni ’90. Il tema degli animali da fattoria ritorna invece nei Tierportrait: una serie di ritratti di animali del 1995 eseguiti dalla pittrice in un’allucinata maniera iperrealista che denuncia l’influenza di Gerhard Richter, di cui Kneffel è stata allieva alla Kunstakademie di Düsseldorf negli anni ‘80…
Continua a leggere
Francesco Bosso. Primitive Elements
Dove: Palazzo Grassi, Napoli
Quando: 15 ottobre 2020 – 5 novembre 2020
Dal 15 ottobre 2020 al 5 novembre 2020, il Museo Pignatelli ospita la mostra personale Primitive Elements di Francesco Bosso, fotografo di paesaggio profondamente sensibile ai temi del riscaldamento globale e della tutela ambientale, argomento molto didattuto in questo momento storico.
La mostra è promossa dalla Direzione regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino e dal Museo Pignatelli, diretto da Fernanda Capobianco.
Primitive Elements, curata da Filippo Maggia, raccoglie oltre 15 anni di lavoro e ci racconta di luoghi incontaminati, puri, primitivi e terribilmente fragili del nostro pianeta.
Con oltre 40 fotografie in bianco e nero la mostra, dopo il successo della tappa alla Galleria delle Stelline di Milano, sarà esposta a Napoli dal 15 ottobre al 5 novembre 2020 nelle sale espositive del Museo Pignatelli.
Arcoscenico
Dove: Numero Cromatico, Roma
Quando: 6 ottobre 2020 – 5 novembre 2020
Numero Cromatico inaugura Arcoscenico, mostra conclusiva della prima fase di Messinscèna, un progetto di mappatura della scena artistica romana durato due anni, con l’intento di analizzare le ricerche artistiche nella Capitale. L’evento si pone anche come cassa di risonanza della scena artistica romana nel contesto nazionale e momento di confronto teorico tra gli artisti.
Messinscèna è un format di mostre one-shot. Ogni appuntamento è stato dedicato ad un artista diverso, il quale ha esposto per 5 ore una propria opera e uno statement teorico scritto. Gli artisti sono stati invitati ad installare il proprio progetto in uno spazio sempre identico per tutti e ad individuare una particolare forma di relazione con il fruitore.
Durante la messinscèna è stato chiesto al pubblico di rispettare le regole di fruizione decise dall’artista e di non produrre materiale fotografico. Nel corso del progetto sono state diffuse solamente le video-interviste agli artisti e al pubblico, le opere sono state viste/vissute solo da chi era presente. In due anni sono state prodotte 10 mostre, 10 interviste agli artisti e più di 150 interviste al pubblico.
Arcoscenico è quindi l’occasione per scoprire il progetto nella sua interezza, vedere l’insieme delle opere presentate durante Messinscèna e scoprire le motivazioni teoriche degli artisti coinvolti. Nel periodo della mostra è previsto un programma di performance e, infine, una tavola rotonda. La mostra si terrà nella sede di Numero Cromatico al Pastificio Cerere a Roma.
Durante l’inaugurazione sarà presente inoltre il catalogo della mostra, pubblicato in 500 copie, di cui 50 in edizione speciale contenente particolari stampe in risograph numerate e firmate dagli artisti…
Continua a leggere
Sulle tracce del crimine. Viaggio nel giallo e nero Rai. La Mostra
Dove: Museo di Roma in Trastevere, Roma
Quando: 6 ottobre 2020 – 5 novembre 2020
Come la Rai ha trasformato in 60 anni il genere giallo investigativo.
Una grande mostra sui protagonisti della fiction italiana dagli anni ’50 dello scorso secolo ad oggi. Attraverso gli archivi RAI la storia di un genere, il giallo investigativo, in continua evoluzione e che parla a tutte le generazioni. Inizia con i grandi sceneggiati e arriva con lo streaming video delle grandi serie crime attraverso i personaggi “icona” quali Montalbano e Rocco Schiavone, i più recenti, e gli indimenticabili Maigret e il Tenente Sheridan o Nero Wolfe. Una carrellata di immagini e personaggi che ripercorre la vicenda di queste produzioni dedicate al genere noir in TV, l’esposizione si avvale della consulenza scientifica di Peppino Ortoleva, e il percorso presenta oltre 100 immagini in B/N e a colori…
Continua a leggere
Bios Vincent. I am You
Dove: Spazi Artepassante, Milano
Quando: 6 ottobre 2020 – 30 ottobre 2020
Per la prima volta dalla sua nascita, Le Belle Arti-Progetto Artepassante ha il piacere di presentare una mostra articolata, contemporaneamente, nei suoi tre spazi dedicati all’arte contemporanea.
I am You, personale di Vincent Bios, vede l’esposizione delle opere dell’artista siciliano negli spazi delle stazioni del Passante Ferroviario di Lancetti, Porta Garibaldi e Porta Venezia. L’iniziativa nasce dalla volontà di riunire le opere di un unico artista e costruire una rassegna basata sulla sua ricerca.
Negli spazi di Artepassante, Bios Vincent inaugura martedì 6 ottobre 2020 le opere realizzate negli ultimi anni. In spazioSERRA, (stazione Lancetti), l’artista presenta Mujeres de Juarez, dedicata alle donne martirizzate di Ciudad Juarez in Messico; nelle vetrine di Porta Garibaldi (stazione P.ta Garibaldi) presenta un percorso che si articola attraverso un tragitto cosparso di volti, sguardi, mani e corpi a metà tra la sofferenza e la rinascita; nell’Atelier della Fotografia, (stazione Porta Venezia), presenta la serie di fotografie dedicata e intitolata a le Vergini Martiri.
I tre spazi espositivi di Artepassante sono raggiungibili tramite il Passante Ferroviario di Milano e visibili nelle ore di apertura delle stazioni. L’inaugurazione è martedì 6 ottobre presso la stazione di Lancetti, dove l’artista accoglierà il pubblico…
Continua a leggere
Giorgia Oldano. Zanna, Zampa e Artiglio. Trenta e più monotipi
Dove: Salamon Fine Art, Milano
Quando: 6 ottobre 2020 – 27 ottobre 2020
Il giro del mondo in oltre cinquanta monotipi.
Attraverso l’abile uso del monotipo la giovane artista di Wildlife ci immerge in un mondo fra realtà e utopia, sviluppato con stile innovativo ed inedito. Dopo anni di attività dedicata all’uso esclusivo del disegno, che l’ha portata a vincere numerosi premi internazionali, Giorgia Oldano ha ripreso le tecniche calcografiche trovando nel monotipo il mezzo più in sintonia con le sue esigenze creative.
E ci propone animali dall’Antartide alla Terra del Fuoco che si ispirano a letture e citazioni dei grandi classici della letteratura del genere…
Continua a leggere
Origine – Incanto
Dove: Mutabilis, Torino
Quando: 6 ottobre 2020 – 24 ottobre 2020
Mutabilis Arte è lieta di presentare, dal 6 al 24 ottobre, Origine – Incanto, collettiva fotografica che riunisce le opere degli artisti Lorenzo Avico, Angela Benfenati, Maria Erovereti, Marilaide Ghigliano, Eleonora Olivetti, Roberto Semenzato e Maria Paola Soffiantino. Le immagini di Origine – Incanto evocano il richiamo delle radici profonde e del ciclo vitale che continua a mutare e trasformarsi, adattandosi straordinariamente a tutto ciò che lo circonda. Allo stesso tempo, si evocano luoghi frenetici del mondo contemporaneo, che però riescono, per un istante, a godere della sospensione del tempo e mostrare tutto il loro incanto, ricollegandosi così a quei luoghi dell’anima e della memoria, importanti custodi di radici e tradizioni che raccontano la bellezza della vita. In una società così caotica, sempre più frammentata e governata dall’assenza di un’appartenenza ancestrale comune, Origine – Incanto e i suoi artisti offrono agli spettatori la possibilità di trarre ispirazione, attraverso sguardi che restituiscono frammenti incantati di realtà, per un ritorno a quei ricordi che riposano, assopiti, nel profondo del proprio inconscio…
Continua a leggere
Gaetano Previati. gli Angeli ritrovano Previati
Dove: Galleria Bolzani, Milano
Quando: 6 ottobre 2020 – 17 ottobre 2020
Da una collezione privata riappare in pubblico Angeli, olio su tela cm 52,5 X 99, opera fondamentale di Gaetano Previati (1852-1920)…
Continua a leggere
WAW! – 1/Work 1/Artist 1/Week – Alfio Giurato
Dove: Federico Rui Arte Contemporanea, Milano
Quando: 6 ottobre 2020 – 12 ottobre 2020
Ogni martedì sarà svelata un’opera di un artista visitabile per una settimana.
In un periodo che non ci consente inaugurazioni, vogliamo così proporre una sorta di mostra in fieri, un’opportunità di vedere, sia in galleria che online, un singolo lavoro e dargli la giusta importanza.
Vogliamo riappropriarci del tempo e dello spazio.
Il tempo di approfondire, di guardare con calma una sola opera, di entrarci, di leggerla, senza essere bersagliati da una miriade di immagini che ci distraggono e ci confondono.
Lo spazio fisico, perché l’opera va vista, toccata, a volte annusata.
L’online è un prezioso strumento finché di supporto a qualcosa di concreto, la sola presenza virtuale non è sufficiente.
Dopo mesi passati come spettatori passivi, questo progetto segna un ritorno all’analogico e al reale. Instagram e internet ci tengono costantemente aggiornati, ma con la stessa velocità con cui propongono un’immagine la fagocita sostituendola con il susseguirsi di innumerevoli altre. La pittura ha ritmi diversi, sia nella sua realizzazione che nella sua fruizione. Waw! intende riportare la fisicità dell’opera e il giusto tempo per apprezzarla…
Continua a leggere
Middle East Now
Dove: Cinema La Compagnia, MAD Murate Art District, Firenze
Quando: 6 ottobre 2020 – 11 ottobre 2020
Dal 6 all’11 ottobre a Firenze va in scena l’undicesima edizione di Middle East Now, il festival internazionale di cinema, documentari, arte contemporanea, fotografia, musica, incontri, cibo, che presenta un ricco programma di proiezioni ed eventi speciali, all’insegna del tema “Visual Voices”, immagini e voci che lanciano messaggi forti di cambiamento.
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Il festival, ideato e organizzato dall’associazione culturale Map of Creation, presenta al Cinema La Compagnia circa 40 film premiati nei migliori festival internazionali. Opening film il documentario dall’Iran “Sunless Shadows” di Mehrdad Oskouei, intimo e al tempo stesso potente ritratto della vita quotidiana di un gruppo di ragazze in un centro di detenzione minorile, miglior regia al festival IDFA di Amsterdam. Tra le novità “Music for Films”, focus sulle colonne sonore con Omar Fadel, talentuoso musicista e compositore pluripremiato di film, serie tv e video games. E ancora dalla Palestina la commedia in anteprima “Between Heaven and Earth”, dall’Afghanistan l’intenso e poetico film d’animazione ”Les Hirondelles de Kaboul” ispirato al bestseller di Yasmina Khadra; e ancora “The Wasteland” del regista iraniano Ahmad Bahrami, vincitore del Premio Orizzonti miglior film all’ultimo festival di Venezia; sempre da Venezia anche “Gaza Mon Amour”, l’ultimo film dei gemelli terribili del cinema palestinese Tarzan e Arab Nasser…
Continua a leggere
Abel Ferrara. Siberia
Dove: Museo Nazionale del Cinema, Torino
Quando: 6 ottobre 2020 – 10 ottobre 2020
Il Museo Nazionale del Cinema propone al Cinema Massimo il 6 ottobre alle ore 21.00 una serata speciale con Abel Ferrara che presenterà il suo ultimo film Siberia.
La serata inaugura la rassegna dedicata al regista dal titolo Paura e delirio a New York. Gli esordi di Abel Ferrara, al Cinema Massimo dal 6 al 27 ottobre.
Siberia (Italia/Germania/Messico 2020, 92’, DCP, col., v.o. sott.it.) In un rifugio remoto immerso nella neve, Clint è un personaggio enigmatico che si è ritirato a vita solitaria, gestendo una locanda che dà ristoro ai pochissimi viaggiatori del luogo. Una slitta e dei cani sono l’unico mezzo di trasporto e di contatto con il mondo esterno. Dopo la visita di una donna russa incinta e di sua madre, Clint decide di esplorare le profondità metafisiche della sua memoria e di sfidare la neve sterminata per intraprendere un viaggio tra l’orrore, il piacere e la scoperta…
Continua a leggere
Categories: News dal Blog, Out-Of-Blog