News dal Blog

Calendario Mostre [16/10/2020]

Out-of-blog Barbara Picci

Cosa troverete: Franco Fontana @ BDC28, Parma; Giambattista Piranesi @ Casa di Goethe, Roma; Mathias Braschler e Monika Fischer @ MASI Lugano LAC, Lugano: Paolo Gonzato @ Officine Saffi, Milano; Ramón Cotarelo Crego @ Palazzo delle Esposizioni, Lucca; Giampiero Pippia @ Medina Roma, Roma; Alessandra Bonoli @ Spazio E_EMME, Cagliari; Lorenzo Bonechi @ Galleria Il Ponte, Firenze; Andrea Salvino @ AF Arte Contemporanea, Bologna; Roberto Berrugi @ Sopra le Logge, Pisa; Giulio Frigo @ Piscina Cozzi, Milano; Vito Gara @ Chiaroscuro, Roma; Alberto di Giorgio Martini @ Collezioni Comunali d’Arte, Bologna; Navarra @ Raffaello Centro d’Arte, Palermo; Chiara Trivelli @ Sedi varie, Pordenone; Claudio Mastracci @ IkiGai Art Gallery, Roma; Christian Manuel Zanon @ Galleria Massimo Ligreggi, Catania; Giorgia Di Lorenzo @ Museo Provinciale Campano, Capua; Nicholas Tolosa @ Chiesa di san Severo al Pendino, Napoli; Innocenzo Odescalchi @ Galleria André, Roma; Michael Kenna @ Reggia di Colorno, Colorno; Marina Girardi @ Batiboi Gallery, Cles; “Materialismo cannibale. Studio Lotta Critica” @ 16 Civico, Pescara; “Inaugurazione Spazio Mensa” @ Spazio Mensa, Roma; “Blu. Tra cielo mare terra” @ Showroom Antonio Lupi, Torino; “Giungla. Edizione Zero” @ Sedi varie, Lucca; “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma” @ Palazzo del Duca, Senigallia; “Cosa manca? Diario delle assenze” @ Spaziotrart, Trieste; “Blu: tra cielo, mare e terra” @ Galleria Weber & Weber, Torino; “Archivi Aperti. Anomalie/Trasformazioni. Narrazioni contemporanee e nuovi sguardi” @ Castello Sforzesco, Milano; “China Goes Urban. La nuova epoca della città” @ MAO Museo d’Arte Orientale, Torino; “Ri-scatti” @ PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano; “VRE – Virtual Reality Experience. Extended edition” @ MAXXI, Roma


China Goes Urban. La nuova epoca della città
Dove: MAO Museo d’Arte Orientale, Torino
Quando: 16 ottobre 2020 – 14 febbraio 2021
Nel 1978, il 18% della popolazione cinese abitava nelle aree urbane. Da allora, gli abitanti delle città sono aumentati al ritmo di circa l’1% all’anno e sono attualmente il 60% del totale della popolazione. Nuove infrastrutture e nuovi insediamenti hanno progressivamente cambiato il paesaggio, trasformando i diritti di proprietà, travolgendo i confini amministrativi, “mangiando” gli spazi rurali e i villaggi.
Davanti ai nostri occhi scorre il veloce e dirompente processo di urbanizzazione cinese. Capirlo non è semplice: le categorie e i modelli che abbiamo a disposizione non servono. Ridurre l’urbanizzazione cinese all’esagerazione e al difetto porta a nascondere un cambiamento epocale che ridefinisce ruoli e relazioni, non solo dal punto di vista geopolitico, ma anche dal punto di vista culturale, dell’immaginazione e delle possibilità. Un cambiamento reso ancora più acuto da questi tempi incerti, segnati dalla pandemia…
Continua a leggere


Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma
Dove: Palazzo del Duca, Senigallia
Quando: 16 ottobre 2020 – 31 gennaio 2021
Va in scena a Senigallia al Palazzo del Duca la terza e ultima tappa della mostra Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, frutto della convenzione siglata da ANCI Marche e Pio Sodalizio dei Piceni nel 2017, che si sono impegnati in un importante lavoro di recupero delle opere d’arte danneggiate.
In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, sono state individuate per il recupero e il restauro un nucleo di 51 opere marchigiane di proprietà di 17 differenti Enti pubblici ed ecclesiastici delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata…
Continua a leggere


Piranesi oggi
Dove: Casa di Goethe, Roma
Quando: 16 ottobre 2020 – 11 gennaio 2021
Il 4 ottobre 1720 nasce il gigante dell’incisione Giambattista Piranesi (1720-1778).
La Casa di Goethe, l’unico museo tedesco all’estero (Finanziamento: Incaricata del Governo Federale per la Cultura e i Media e AsKI e.V.) rende omaggio al grande artista con un confronto particolare: Una quarantina di incisioni della propria collezione, Vedute di Roma e Capricci sono accostate ad opere di artisti contemporanei tedeschi e italiani. Ancora oggi l’immaginario collettivo e l’insegnamento artistico di Piranesi sono intensi. La mostra a cura di Maria Gazzetti, direttrice della Casa di Goethe, è uno straordinario dialogo tra artisti e architetti di oggi con Piranesi…
Continua a leggere


Christian Manuel Zanon. Curiosa, gelosa
Dove: Galleria Massimo Ligreggi, Catania
Quando: 16 ottobre 2020 – 11 gennaio 2021
Concepita in stretta relazione con gli spazi della galleria Massimo Ligreggi, la mostra di Christian Manuel Zanon, Curiosa, gelosa è la prima personale dell’artista nella galleria catanese.
Ideale incontro tra due luoghi, la cui distanza si è acuita durante la recente crisi sanitaria, la mostra offre un “percorso di conoscenza” della pratica dell’artista padovano.
Prendendo a prestito il titolo di una delle opere esposte, Curiosa, Gelosa evoca due sentimenti-chiave alla base della ricerca di Zanon, per cui “la curiosità è un movimento di slancio, vitale. E la gelosia è un sentimento forte e sano, di tutela di ciò che amiamo”. Apertura verso il mondo, permeabilità e incontro non sembrano confliggere, nell’universo di Christian, con l’isolamento, la chiusura riflessiva, il silenzio…
Continua a leggere


Lorenzo Bonechi. Delle opere radicali. Dipinti e carte 1982-1994
Dove: Galleria Il Ponte, Firenze
Quando: 16 ottobre 2020 – 30 dicembre 2020
La galleria Il Ponte dedica una personale a Lorenzo Bonechi, che raccoglie e sintetizza attraverso alcuni grandi dipinti, disegni, una scultura e un nucleo di finissime tempere, il breve percorso creativo dell’artista che si spezza all’apice della sua maturità artistica, nel 1994, a trentanove anni di età, dopo la grande mostra a New York da Sperone Westwater e l’invito alla XLVI Biennale di Venezia per l’anno successivo.
“Lorenzo Bonechi é stralunato poeta, viandante di una Toscana che sente più del Sassetta e della gotica delicatezza senese, ma non cerca antenati, tutta protesa com’è in un sognante futuro di speranza, ribaltando lo scacco della Metafisica dechirichiana e attingendo semmai alle fiduce di Savinio…
Continua a leggere


Blu: tra cielo, mare e terra
Dove: Galleria Weber & Weber, Torino
Quando: 17 ottobre 2020 – 23 dicembre 2020
Lo showroom Antonio Lupi di Torino presenta per la prima volta nei propri spazi una mostra d’arte contemporanea in collaborazione con la Galleria Weber & Weber. L’intento dell’iniziativa è quello di offrire alla clientela uno spaccato dell’arte contemporanea attraverso una selezione di artisti del panorama nazionale e internazionale. Creando un’unione tra arte e design, viene utilizzato come filo conduttore il blu, colore che evoca il sogno, l’infinito, la lontananza che sfocia in nostalgia, suscitando nell’uomo associazioni involontarie con il cielo, il mare e gli orizzonti lontani…
Continua a leggere


Paolo Gonzato. Pastiche
Dove: Officine Saffi, Milano
Quando: 17 ottobre 2020 – 18 dicembre 2020
Officine Saffi è lieta di presentare Pastiche, la prima personale di Paolo Gonzato con la galleria. La mostra riunisce un corpus di opere inedite, realizzate dall’artista per l’occasione.
Con la sua nuova mostra personale, Paolo Gonzato (Busto Arsizio, 1975) sofferma la sua riflessione, in maniera evocativa, sulla pratica artistica di Giambattista Piranesi (1720-1778), l’eclettico genio protagonista del ‘700 che muovendosi tra Venezia e Roma, tra Barocco e Neoclassicismo, gettò le basi non solo del gusto delle generazioni che lo hanno immediatamente seguito, ma forse dell’idea stessa di un artista che sia creatore ma anche architetto, archeologo, antiquario, documentarista, designer, mercante, impresario e falsario…
Continua a leggere


Video Sound Art Festival – Guido Romano
Dove: Piscina Cozzi, Milano
Quando: 16 ottobre 2020 – 3 dicembre 2020
X EDIZIONE
THE REFLECTING POOL
Dopo il successo del primo capitolo dedicato a Enrique Ramirez presso la piscina Romano, Video Sound Art cambia sede e dal 16 ottobre alla piscina Cozzi presenta la seconda mostra monografica dedicata all’artista GIULIO FRIGO con interventi musicali a cura di Sentieri Selvaggi e contributi video di teorici contemporanei.
VIDEO SOUND ART, il festival e centro di produzione dedicato all’arte contemporanea, a partire dal 16 settembre celebra i suoi 10 anni di attività con un ciclo di mostre monografiche, concerti e screening program nella cornice delle storiche piscine Guido Romano e Cozzi di Milano…
Continua a leggere


Navarra. Congiunzioni: tra astratto e reale
Dove: Raffaello Centro d’Arte, Palermo
Quando: 16 ottobre 2020 – 23 novembre 2020
Il Centro d’arte Raffaello, diretto da Sabrina Di Gesaro, è lieto di ospitare la personale dell’artista Navarra dal titolo “CONGIUNZIONI – tra astratto e reale” a cura di Giuseppe Carli, che sarà inaugurata venerdì 16 ottobre, ore 18:30 negli spazi espositivi di via Notarbartolo 9/e a Palermo. La mostra si divide in quattro sezioni, nel dettaglio: 16 astratti, 16 paesaggi, 2 nature morte e 6 prestigiose opere grafiche…
Continua a leggere


Mathias Braschler e Monika Fischer. Divided We Stand
Dove: MASI Lugano LAC, Lugano
Quando: 16 ottobre 2020 – 22 novembre 2020
Il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta una mostra dedicata al progetto fotografico Divided We Stand, realizzato dalla coppia di fotografi svizzeri Mathias Braschler e Monika Fischer nel 2019 per documentare la profonda disgregazione della società americana.
In seguito al risultato delle elezioni presidenziali del 2016, che ha mostrato un’America divisa tra forze conservatrici e progressiste, tra campagne e città, tra il centro “rosso” e le coste “blu” del Paese, i due fotografi hanno deciso di realizzare un reportage attraverso gli Stati Uniti per sondare le ragioni di questi forti contrasti, fotografando e intervistando persone di ogni estrazione sociale su tutto il territorio…
Continua a leggere


Ramón Cotarelo Crego. Cubanìa. Canto all’identità
Dove: Palazzo delle Esposizioni, Lucca
Quando: 16 ottobre 2020 – 22 novembre 2020
La mostra, a ingresso libero, si tiene al Palazzo delle Esposizioni, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo all’interno del calendario delle mostre 2020 e l’inaugurazione è venerdì 16 alle 17,30, nelle modalità richieste dalle normative anticontagio. Dopo la personale a Viareggio dell’estate 2019, questa mostra ospita opere inedite e piene di colore realizzate dal 2018 al 2020, di cui 3 dedicate espressamente a Lucca con la scelta di tre soggetti-simbolo: Ilaria Del Carretto, il labirinto e la facciata della Cattedrale, di cui quest’anno ricorrono i 950 anni. Ramón Cotarelo Crego, nato a Cuba nel 1951, è architetto ed ha svolto diversi studi di specializzazione sul restauro dei monumenti e centri storici in Italia…
Continua a leggere


Andrea Salvino. Forse che sì forse che no
Dove: AF Arte Contemporanea, Bologna
Quando: 16 ottobre 2020 – 20 novembre 2020
Dal 17 ottobre al 20 novembre 2020 presso AF Gallery aprirà la mostra Forse che sì forse che no di Andrea Salvino. La ricerca dell’artista indaga l’iconografia del suo tempo tramite l’osservazione di fotografie, cartoline, libri e stampe appartenenti alla cultura europea del Novecento. Andrea Salvino nei suoi lavori svela il potere delle immagini, quali elementi che evocano fatti storici e altro, con cui poter scrivere una pagina di storia non ufficiale. Il titolo della mostra fa riferimento all’epigrafe, Forse che sì forse che no, scolpita nel marmo, all’incrocio di due importanti vie di Piacenza, ma anche al motto presente nel soffitto ligneo del Palazzo Ducale di Mantova da cui Gabriele d´Annunzio restò affascinato e lo utilizzò come titolo per un suo romanzo del 1910…
Continua a leggere


Inaugurazione Spazio Mensa
Dove: Spazio Mensa, Roma
Quando: 16 ottobre 2020 – 16 novembre 2020
SPAZIOMENSA è un artist-run space che nasce all’interno del Citylab971, laboratorio di rigenerazione urbana che ha sede negli spazi dell’ex cartiera di Roma, un complesso architettonico per lungo tempo abbandonato e recentemente trasformato in un ambiente polifunzionale per la cultura.
Lo spazio, che si configura come luogo di accoglienza e di sperimentazione, inaugurerà il 16 ottobre con una mostra collettiva degli artisti Sebastiano Bottaro, Dario Carratta, Marco Eusepi, Alice Faloretti, Alessandro Giannì e Andrea Polichetti. Pensato come un avamposto di resistenza finalizzato a valorizzare il fermento artistico romano, SPAZIOMENSA ospiterà al suo interno artisti connessi alla città di Roma, i quali contribuiranno alla costruzione di un dialogo basato sullo scambio e sulla gestione orizzontale della proposta espositiva…
Continua a leggere


Blu. Tra cielo mare terra
Dove: Showroom Antonio Lupi, Torino
Quando: 16 ottobre 2020 – 16 novembre 2020
Lia Pascaniuc, Irreversible transformation, 2009, cm 65×45
Lo showroom Antonio Lupi di Torino presenta per la prima volta nei propri spazi una mostra d’arte contemporanea in collaborazione con la Galleria Weber & Weber. L’intento dell’iniziativa è quello di offrire alla clientela uno spaccato dell’arte contemporanea attraverso una selezione di artisti del panorama nazionale e internazionale. Creando un’unione tra arte e design, viene utilizzato come filo conduttore il blu, colore che evoca il sogno, l’infinito, la lontananza che sfocia in nostalgia, suscitando nell’uomo associazioni involontarie con il cielo, il mare e gli orizzonti lontani..
Continua a leggere


Marina Girardi. Nyubu / Grandi Madri della Montagna, diario dolomitico
Dove: Batiboi Gallery, Cles
Quando: 16 ottobre 2020 – 15 novembre 2020
Lo spazio apre i battenti venerdì 16/10 h 20 con la mostra personale della pittrice nomade e cantastorie selvatica MARINA GIRARDI che presenta per la prima volta la sua serie “NYUBU / Grandi Madri della Montagna, diario dolomitico” ad oggi inedite e mai esposte in mostra. “Esiste un ricercare detto nyubu: significa ritirarsi sui monti per capire se stessi e ricostituire le connessioni con il Grande.” [Clarissa Pinkola Estés, Donne che corrono coi lupi]
A seguire concerto di Marina Girardi “Le canzoni della Donna Albero”. Prenotazione obbligatoria
Dalle parole dell’artista, su NYUBU: «M’incammino e mi metto in ascolto, annuso le tracce. Vado alla ricerca, con lo sguardo che contempla disegnando. Eccole ancora le Grandi Madri della montagna: si nascondono tra le rocce, e le sassaie, nei boschi, sotto le cascate, in fondo ai torrenti che scavano le valli. Raccontano le radici ancestrali che ci legano alla matrice, e così a tutto ciò che ci circonda…
Continua a leggere


Cosa manca? Diario delle assenze
Dove: Spaziotrart, Trieste
Quando: 16 ottobre 2020 – 14 novembre 2020
È sottilissimo, quasi invisibile, il filo teso tra Erdiola Mustafaj, Roberto Amoroso, Francesca Musig e Greta Pllana. Lo ha notato e messo in evidenza Iva Lulashi, pittrice e qui curatrice che ha saputo coinvolgere e stimolare i 4 artisti a mettersi in gioco. Esso lega e annoda le loro realtà alla nostra in bilico tra memoria, assenze, pause, contaminazioni e proiezioni mentali. Colpisce l’urgenza e la necessità che hanno di cercare luoghi, persone, oggetti o semplicemente segni, tracce, ombre di essi, che creino geometrie mentali tali da ricucire passato e presente. Agire sulla memoria, la memoria involontaria, quella della madeleine di Proust per intenderci, permette loro di rievocare sensazioni ed emozioni profonde legate alla sfera più intima e personale…
Continua a leggere


Franco Fontana. Route 66 sulla Via Emilia
Dove: BDC28, Parma
Quando: 16 ottobre 2020 – 8 novembre 2020
A 20 anni dal viaggio che lo portò ad attraversare gli Stati Uniti lungo le 2448 miglia che separano Chicago da Los Angeles, Franco Fontana propone in due sezioni curate da Sandro Parmiggiani il nucleo più significativo della storica esposizione reggiana che ne rappresentò l’esito artistico: oltre alle 65 immagini esposte alla Reggia di Colorno, nell’ambito di ColornoPhotoLife, visitabile fino all’11 novembre, altre 35 fotografie conquistano ora lo Spazio BDC di Parma, che dal 16 ottobre all’8 novembre, diventa la proiezione di un itinerario mitologico, dentro se stessi prima ancora che sull’asfalto consumato dagli pneumatici…
Continua a leggere


Michael Kenna. Fiume Po
Dove: Reggia di Colorno, Colorno
Quando: 16 ottobre 2020 – 8 novembre 2020
Dal 16 ottobre all’8 novembre 2020, l’occhio del maestro
del paesaggio esplora il Grande Fiume, in una mostra inedita, curata da Sandro Parmiggiani, alla Reggia di Colorno (PR),
in occasione di ColornoPhotoLife
Visto da Michael Kenna, uno dei simboli dell’Emilia prende vita in immagini che sono momenti di verità dello sguardo e che aspirano a diventare emblemi del perenne: ecco il legame della mostra “Fiume Po” con il tema “Il tempo, intorno a noi”,filo rosso della nuova edizione di ColornoPhotoLife, che dal 16 ottobre all’8 novembre 2020 la ospita nelle sale recentemente restaurate del piano nobile della Reggia di Colorno (PR) per la prima volta visibili al pubblico (Sala Petitot, la Sala Minerva, l’Alcova, la Sala del Trionfo Farnesiano e la Sala di Marte e Venere)…
Continua a leggere


Materialismo cannibale. Studio Lotta Critica
Dove: 16 Civico, Pescara
Quando: 16 ottobre 2020 – 7 novembre 2020
l giorno 16 ottobre alle ore 18:30 presso lo spazio 16 Civico di Pescara, il collettivo Studio Lotta Critica inaugurerà un’esposizione dal titolo “Materialismo cannibale”.
Materialismo Cannibale è il titolo scelto per la prima iniziativa pubblica di Studio Lotta Critica – progetto artistico multidisciplinare nato nell’ambito dei corsi tenuti da Maurizio Coccia all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e ora autonomamente operativo…
Continua a leggere


Innocenzo Odescalchi. Ombre volanti
Dove: Galleria André, Roma
Quando: 16 ottobre 2020 – 7 novembre 2020
La mostra espone un ciclo di opere, formate da una stratificazione di materia cromatica che lascia intravedere tracce di epoche e civiltà antiche e misteriose, dove l’artista, partendo dall’ispirazione al Don Chisciotte della Mancia, fa emergere sagome scure e misteriose, chiamate Ombre volanti…
Continua a leggere


Giorgia Di Lorenzo. Frammenti di Matres
Dove: Museo Provinciale Campano, Capua
Quando: 16 ottobre 2020 – 7 novembre 2020
Il Museo Provinciale Campano, con il patrocinio del Comune di Capua, ospita, dal 16 Ottobre al 7 Novembre 2020, la personale dell’artista napoletana Giorgia Di Lorenzo dal titolo Frammenti di Matres, dialoghi tra antico e contemporaneo, a cura di Maria Signore.
In questo nuovo progetto site-specific, l’artista si pone l’obiettivo di collocare la propria arte dalle forme ancestrali tra i capolavori antichi presenti e istaurare un dialogo tra loro, creando così un percorso che lo spettatore è chiamato ad esperire…
Continua a leggere


Roberto Berrugi. ITERUM/Una seconda volta
Dove: Sopra le Logge, Pisa
Quando: 16 ottobre 2020 – 6 novembre 2020
Si apre venerdì 16 ottobre presso sala espositiva ‘Sopra le Logge’ a Pisa la mostra “Iterum – Una seconda volta”, personale dell’artista Roberto Berrugi, col patrocinio del Comune di Pisa e organizzata da ACS Art Center. La mostra ad ingresso gratuito, si sviluppa in differenti aree espositive che contemplano numerose opere celebrative, ed è corredata da pannelli didascalici e catalogo, pubblicato da Edizioni ETS. L’inaugurazione è prevista venerdì 16 alle ore 18; la mostra rimarrà visitabile tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 20 fino al 6 novembre. Sono possibili visite guidate per le scuole con prenotazione…
Continua a leggere


Vito Gara. Recommended#1. Io perdo colore
Dove: Chiaroscuro, Roma
Quando: 16 ottobre 2020 – 31 ottobre 2020
Il progetto RECOMMENDED, ideato e coordinato da Francesca Longo e Raffaele Gavarro, per lo spazio espositivo no profit Chiaroscuro Arte Contemporanea, sito in via Sant’Antonio all’Esquilino 3/E in Roma, è nato dalla semplice constatazione di quanto sia difficile per i neodiplomati e diplomandi delle accademie trovare una prima possibilità di esporre. Se questo era vero prima della pandemia di Covid-19, appare evidente che le difficoltà sono ancora maggiori in questo presente e che lo saranno ancora di più nel prossimo futuro. RECOMMENDED si oppone a questo stato di realtà, offrendo la possibilità di allestire una mostra personale a otto artisti, accompagnati da altrettanti curatori, dando così vita ad una situazione unica in Italia, ma che ci auguriamo possa divenire un modello da replicare…
Continua a leggere


Alessandra Bonoli. Torri del Silenzio
Dove: Spazio E_EMME, Cagliari
Quando: 16 ottobre 2020 – 30 ottobre 2020
Il 16 ottobre a partire dalle 18,00 Spazio E_EMME ospiterà TORRI DEL SILENZIO, secondo appuntamento in Sardegna di Alessandra Bonoli.
L’artista faentina ha al suo attivo diverse mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Nel 2007 ha ricevuto il Primo premio di Scultura Rocco Addamiano della Libera Accademia di Pittura V. Viviani a Nova Milanese Milano e nel 2011 è stata tra gli 8 Finalisti del Premio CubeCultura 2012..
Continua a leggere


Nicholas Tolosa. Le voci di dentro
Dove: Chiesa di san Severo al Pendino, Napoli
Quando: 16 ottobre 2020 – 30 ottobre 2020
Venerdì 16 Ottobre 2020, presso la Chiesa di san Severo al Pendino di Napoli, si inaugura alle 17,00 la personale d’arte contemporanea di Nicholas Tolosa con il patrocinio del Comune di Napoli e dell’Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG) dell’Università di Salerno.
La mostra, a cura di Dora Caccavale con testi critici di Roberto Sottile, Luca Ricci e Dora Caccavale, si intitola “Le voci di dentro”…
Continua a leggere


Chiara Trivelli. Manifesti a Casarsa
Dove: Sedi varie, Pordenone
Quando: 16 ottobre 2020 – 29 ottobre 2020
Da venerdì 16 ottobre fino a giovedì 29 ottobre negli spazi pubblicitari del Comune di Casarsa della Delizia (sulla Pontebbana, presso la stazione, davanti alle scuole elementari e al Teatro Pier Paolo Pasolini) saranno affissi dei manifesti che non servono a pubblicizzare un prodotto o a comunicare un evento, bensì danno voce a desideri e istanze dei cittadini.
Manifesti a Casarsa è un progetto dell’artista Chiara Trivelli, nato all’interno del programma LARU – LAboratorio di Rigenerazione Urbana, quest’anno alla sua quarta edizione. Il programma, promosso e coordinato da Associazione Kallipolis, in collaborazione con Creaa Snc e cofinanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, ha previsto la selezione di sei artisti per l’ideazione e conduzione di un laboratorio sul tema della rigenerazione urbana in altrettante località del Friuli Venezia Giulia…
Continua a leggere


Alberto di Giorgio Martini. Spirti impietrati
Dove: Collezioni Comunali d’Arte, Bologna
Quando: 16 ottobre 2020 – 29 ottobre 2020
Ogni visitatore, che ne avesse la dote, potrebbe raccontare una storia diversa dopo la visita in un museo, poiché incontrare le opere d’arte non è un’esperienza neutra, ma attiva emozioni e saperi.
La mostra Spirti impietrati – Alberto di Giorgio Martini interpreta le sculture delle Collezioni Comunali d’Arte, allestita dal 17 ottobre al 29 novembre 2020 nella sala 25 delle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna, dà voce a un visitatore speciale, che partendo dalla fotografia ha narrato la storia del suo incontro con il museo…
Continua a leggere


Ri-scatti
Dove: PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano
Quando: 16 ottobre 2020 – 25 ottobre 2020
Per il quinto anno consecutivo il PAC collabora con RISCATTI Onlus, l’associazione di volontariato milanese che realizza progetti di riscatto sociale attraverso la fotografia. Protagonisti quest’anno gli adolescenti vittime in casi di bullismo e cyber-bullismo. Alcuni di loro attualmente in cura presso la Casa Pediatrica dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano, in prima linea nella diagnosi e nella cura di diverse problematiche dell’età evolutiva e dell’adolescenza…
Continua a leggere


Archivi Aperti. Anomalie/Trasformazioni. Narrazioni contemporanee e nuovi sguardi
Dove: Castello Sforzesco, Milano
Quando: 16 ottobre 2020 – 25 ottobre 2020
ARCHIVI APERTI Anomalie/Trasformazioni. Narrazioni contemporanee e nuovi sguardi Sedi varie, 16-25 ottobre 2020 Si terrà dal 16 al 25 ottobre 2020 la VI edizione di ‘Archivi Aperti’, promossa da Rete Fotografia – Associazione non profit che promuove dal 2011 la cultura fotografica in Italia. La nuova edizione si volgerà in modalità mista, con visite in sede con presenza di pubblico e dirette online. Quest’ultime daranno la possibilità ad un pubblico più ampio di fruire dei molti appuntamenti offerti…
Continua a leggere


Claudio Mastracci. La via della seta Uzbekistan e Tajikistan
Dove: IkiGai Art Gallery, Roma
Quando: 16 ottobre 2020 – 23 ottobre 2020
Dall’antica Cina si srotola una lunga via, che attraversa praterie, deserti, laghi e ripide montagne, per trovare riposo nelle placide acque del mar Mediterraneo. Esiste da tempi remoti, ma fu chiamata solo nell’Ottocento con il nome di via della seta, rotta commerciale che favorí lo sviluppo di molte civiltà. Tra i numerosi paesi che attraversa ce ne sono due, forse sconosciuti ai molti, ma noti all’occhio attento di Claudio Mastracci, l’Uzbekistan e il Tagikistan. Due microcosmi, nella sconfinata Asia, che l’artista ci descrive come cellule di bellezza, ricche di cultura e di storia…
Continua a leggere


Giampiero Pippia. Animas e Animales. Sa terra de sos pastores
Dove: Medina Roma, Roma
Quando: 16 ottobre 2020 – 22 ottobre 2020
Dal 16 al 22 Ottobre, presso l’Art Gallery Medina Roma, la mostra personale di Giampiero Pippia Animas e Animales – Sa terra de sos pastores a cura di Alessia Caforio.
Animas e Animales è il titolo dell’esposizione personale di Giampiero Pippia presso la Galleria Medina.
L’artista, nel rivendicare le sue origini sarde, ci conduce in un viaggio fatto di emozioni, ricordi, sensazioni, profumi e suoni condensando lo Spirito ed il richiamo primordiale di una terra misteriosa, “Sa terra de sos pastores”, del suo popolo fiero e mai domo…
Continua a leggere


Giungla. Edizione Zero
Dove: Sedi varie, Lucca
Quando: 16 ottobre 2020 – 18 ottobre 2020
“Giungla. Edizione Zero”: a Lucca la 3 giorni che fra arte e filosofia riflette sul nostro presente Dal 16 al 18 ottobre i sotterranei dell’Orto Botanico di Lucca ospitano l’edizione zero della rassegna d’arte Lucca – Saranno tre giorni dedicata all’arte contemporanea, a incontri e a laboratori quelli – dal 16 al 18 ottobre – in programma a “Giungla. Edizione zero”: la rassegna, ospitata all’interno dei sotterranei dell’Orto Botanico, organizzata dall’associazione di promozione sociale S.O.F.A. con il patrocinio del Comune di Lucca e il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. La manifestazione ruota attorno alla riflessione sul complesso e mai scontato, rapporto fra uomo, natura e tecnologia: un “triangolo” che nel corso della storia ha subìto – e continua a subire – mutamenti e cambi di equilibri…
Continua a leggere


VRE – Virtual Reality Experience. Extended edition
Dove: MAXXI, Roma
Quando: 16 ottobre 2020 – 18 ottobre 2020
Perfetto crossover fra cultura e intrattenimento, luogo di innovazione e sperimentazione capace di coinvolgere il pubblico in maniera totalizzante e sensoriale.
L’edizione 2020 di VRE si adatta alla situazione internazionale e rivoluziona il suo formato, inaugurando un’edizione ibrida che introduce il digitale e mantiene alcune location fisiche convinte che soltanto provando l’esperienza “dal vivo” la si possa vivere in maniera totalizzante…
Continua a leggere


Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.