News dal Blog

Calendario Mostre [22/10/2020]

Out-of-blog Barbara Picci

Cosa troverete: Alighiero Boetti @ GAM, Torino; Chiara Dynys @ Casamadre, Napoli; Lediesis @ Murate Art District, Firenze; Margherita Moscardini @ Renata Fabbri Arte Contemporanea, Milano; Antonello Viola @ Francesca Antonini Arte Contemporanea, Roma; Mohamed Keita @ Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli; Fabio Oggero @ Urban Lab Torino, Torino; Angelo Abrate @ Chiesa di San Lorenzo, Aosta; Carlo Giuliano @ Accademia Albertina di Belle Arti, Torino; Sonia Costantini @ Galleria Il Milione, Milano; Fabio Amaya @ Fondazione Mudima, Milano; “Oltre la Forma” @ Area35 Art Gallery, Milano; “Le immagini della criminalità a Bologna” @ Museo della Storia di Bologna, Bologna; “Z/000 Generation. Artisti pugliesi 2000>2020” @ Teatro Polifunzionale Anche Cinema, Bari; “Romaison 2020” @ Museo dell’Ara Pacis, Roma; “Performing Raffaello” @ Pinacoteca di Brera, Milano


Alighiero Boetti in VideotecaGAM
Dove: GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino
Quando: 22 ottobre 2020 – 21 febbraio 2021
Tra i primi tentativi d’interpretazione del video come linguaggio artistico ebbero fortuna i parallelismi tra monitor e specchio. Dopo i Doppelgänger della letteratura ottocentesca e le inquietudini oniriche del Surrealismo, l’immagine a circuito chiuso reintrodusse il tema del doppio nello studio d’artista lasciando che il tempo dell’opera si biforcasse tra il presente e la sua riproduzione istantanea. Davanti all’obiettivo della telecamera l’artista agiva e vedeva agirsi, riscoprendosi spettatore di se stesso e metà di una coppia…
Continua a leggere


Angelo Abrate. Il pittore alpinista
Dove: Chiesa di San Lorenzo, Aosta
Quando: 22 ottobre 2020 – 7 febbraio 2021
L’Assessorato del Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Regione autonoma Valle d’Aosta comunica che giovedì 22 ottobre 2020, a partire dalle ore 14, verrà aperta al pubblico presso la Chiesa di San Lorenzo ad Aosta la mostra Angelo Abrate, il pittore alpinista.L’esposizione, a cura di Leonardo Acerbi e Marina Mais, presenta una selezione di 32 opere del pittore piemontese, nato a Torino nel 1900 e morto a Sallanches nel 1985…
Continua a leggere


Margherita Moscardini. Inhabiting Without Belonging
Dove: Renata Fabbri Arte Contemporanea, Milano
Quando: 22 ottobre 2020 – 30 gennaio 2021
La galleria Renata Fabbri è lieta di inaugurare la propria collaborazione con l’artista Margherita Moscardini attraverso la mostra Inhabiting Without Belonging: sculture e disegni elaborati immaginando una Terra non appropriabile come sono le porzioni di Alto Mare…
Continua a leggere


Le immagini della criminalità a Bologna
Dove: Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna, Bologna
Quando: 23 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021
Dal prossimo 23 ottobre fino al 10 gennaio 2021, l’oratorio di Santa Maria della Vita ospiterà la nuova mostra fotografica “Criminis Imago. Immagini della criminalità a Bologna”: 100 scatti in bianco e nero che immortalano mezzo secolo di crimine a Bologna e in Emilia-Romagna, attraverso lo sguardo dei fotografi bolognesi Walter Breveglieri (dal 1949 al 1972) e Paolo Ferrari (per il periodo 1972-2000) che hanno documentato momenti tragici, ma che appartengono alla storia Italiana…
Continua a leggere


Carlo Giuliano. L’eclettismo della ragione
Dove: Accademia Albertina di Belle Arti, Torino
Quando: 22 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021
Carlo Giuliano (Torino, 1941) è stato dal 1992 al 2005 Direttore dell’Accademia Albertina e, dal 1976 al 1990, direttore degli allestimenti scenici e scenografo del Teatro Stabile. Il suo lavoro, pur gettando solide radici in una ben precisa porzione della ricerca artistica degli anni ’60, è stato capace, all’interno di un coerente percorso progettuale, di germogliare frutti estetici assaporabili anche in seno alla nostra contemporaneità…
Continua a leggere


Antonello Viola. Anche Bach mi ha salvato
Dove: Francesca Antonini Arte Contemporanea, Roma
Quando: 22 ottobre 2020 – 9 gennaio 2021
“Anche Bach mi ha salvato” arriva a oltre cinque anni dall’ultima esposizione in galleria, un intervallo di tempo in cui l’artista ha affinato la sua pratica a partire da forme, modi e convinzioni che da sempre definiscono la sua identità: l’idea che la pittura richieda una processualità lenta, lentissima e che ogni dipinto chiami l’artista a un rapporto di lunga frequentazione, a un dialogo tra due alterità che si contaminano reciprocamente. I lavori di Antonello Viola si sviluppano attraverso una serie di momenti emblematici che caratterizzano la sua pratica…
Continua a leggere


Fabio Oggero. La città sospesa. 9 marzo – 3 maggio 2020
Dove: Urban Lab Torino, Torino
Quando: 22 ottobre 2020 – 31 dicembre 2020
I quasi due, lunghissimi, mesi di lockdown che hanno chiuso tutta l’Italia sono stati un’occasione unica per vedere le città e i loro spazi con occhi nuovi, in un momento inaspettatamente sospeso che ha quasi negato uno dei sensi più profondi del loro essere. Le città, dalle più piccole alle più grandi, nascono per unire e vivere insieme.
I loro spazi, definiti fisicamente dagli edifici e dalle reti connettive e più astrattamente dalla molteplicità delle loro funzioni, economiche, politiche, sociali, religiose e culturali, si plasmano e crescono per offrire condizioni il più possibile favorevoli alla vita sociale dei loro abitanti…
Continua a leggere


Performing Raffaello
Dove: Pinacoteca di Brera, Milano
Quando: 22 ottobre 2020 – 31 dicembre 2020
In occasione dell’anno raffaellesco, dal 22 ottobre sarà riproposto alla Pinacoteca di Brera l’allestimento dello Sposalizio della Vergine di Raffaello realizzato da Bruno Munari.
Un evento “in presenza” visibile poi ogni domenica fino a dicembre.
In questi mesi l’emergenza sanitaria ha costretto la Pinacoteca di Brera a riformulare la sua offerta “in presenza”, riducendo attività e strumenti a disposizione del pubblico…
Continua a leggere


Oltre la Forma
Dove: Area35 Art Gallery, Milano
Quando: 22 ottobre 2020 – 23 dicembre 2020
Oltre la Forma è una mostra che porta a dialogare itinerari estetici di sei artisti italiani, di fama internazionale, Mimmo Rotella,Tano Festa, Mario Schifano, Pietro Finelli, Luca Coser e Paolo Manazza, secondo un fil rouge in grado di legare le loro poetiche mediante una matrice che, dagli inizi del ‘900 ad oggi, ha delineato una figurazione generata da una tensione verso l’abbandono della forma accademica, della mimesis, in favore di una ex-forma, una grammatica pittorica epifania di fluttuazioni interiori, lontane dal classicismo e latrice, invero, di un substrato visionario, limbico ed enigmatico, liricamente differente ma ugualmente evocativo…
Continua a leggere


Sonia Costantini. Attraversamenti
Dove: Galleria Il Milione, Milano
Quando: 22 ottobre 2020 – 18 dicembre 2020
In occasione della mostra di Sonia Costantini la Galleria del Milione pubblicherà il suo consueto Bollettino, stavolta però in una duplice e innovativa veste.
La versione cartacea, stampata in tiratura limitata e numerata, contemplerà le immagini delle opere in mostra, il testo del curatore e la conversazione tenuta dall’artista con Olivieri nel 2001…
Continua a leggere


Mohamed Keita. Kene/Spazio
Dove: Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli
Quando: 22 ottobre 2020 – 30 novembre 2020
Una nuova ed affascinante incursione nella fotografia per raccontare il presente: KENE/ Spazio è una mostra in programma al MANN dal 22 ottobre al 30 novembre. L’originale progetto espositivo, ideato da Mohamed Keita, promosso da Fondazione Pianoterra Onlus e curato da Sara Alberani, unisce diverse città italiane…
Continua a leggere


Romaison 2020
Dove: Museo dell’Ara Pacis, Roma
Quando: 22 ottobre 2020 – 29 novembre 2020
Mostra dedicata alle più prestigiose sartorie di Costume romane, tra tradizione e sperimentazione, dove l’ispirazione stabilisce una reinvenzione continua del concetto di abito.
Roma entra nel racconto contemporaneo della Moda, mostrandosi come laboratorio progettuale straordinario dove l’alto artigianato convive con l’archivio.
Due mondi unici che esprimono la profonda cultura del Made in Italy: la conoscenza e lo studio dell’archivio, insieme all’espressione creativa del nostro comparto artigiano, attraverso arti visive, fotografia, costume e cinema. Una nuova possibilità per la città, che apre i suoi luoghi storici a progetti e iniziative dedicate alla ricerca e alla cultura di moda, fuori dalle sovrastrutture dell’industria, partendo dalle radici artigianali del proprio territorio, per tradurle nel flusso di una contemporaneità digitale e tecnologica…
Continua a leggere


Chiara Dynys
Dove: Galleria Casamadre Arte Contemporanea, Napoli
Quando: 22 ottobre 2020 – 22 novembre 2020
Chiara Dynys (1958). Passa dalla scultura alla fotografia, dal video all’installazione esplorando sempre luce, forme e colori.
Alla multiformità della sua ricerca corrisponde anche la varietà di materiali con cui lavora. Tra questi più di tutti vetro, resina, ceramica, tessuti e marmo…
Continua a leggere


Z/000 Generation. Artisti pugliesi 2000>2020
Dove: Teatro Polifunzionale Anche Cinema, Bari
Quando: 22 ottobre 2020 – 15 novembre 2020
La mostra collettiva Z/000 GENERATION. Artisti pugliesi 2000>2020 fotografa il momento storico tra la fine anni Novanta e inizio degli anni Zero e ritrae la generazione di artisti pugliesi (provenienti dalle province di Bari, Lecce, Taranto, BAT) cresciuta, in quel tempo e in quello spazio, attorno e insieme alla figura carismatica – purtroppo scomparsa prematuramente – del tarantino Cristiano De Gaetano (1975-2013): Carlo Michele Schirinzi, Pierluca Cetera, Nicola Vinci, Nicola Curri, Patrizia Piarulli, Natascia Abbattista, Stefania Pellegrini, Giuseppe Teofilo, Raffaele Fiorella, Mariantonietta Bagliato…
Continua a leggere


Fabio Amaya. Per un’architettura della solitudine
Dove: Fondazione Mudima, Milano
Quando: 22 ottobre 2020 – 6 novembre 2020
Dopo la mostra personale tenutasi nel 2009 a distanza di 11 anni, la Fondazione Mudima di Milano presenta una significativa selezione di disegni dell’artista Fabio Amaya dal titolo “Per un’architettura della solitudine”. “Intellettuale poliedrico, scrittore, saggista, Fabio Amaya disegna e dipinge da sempre. Ini- zia a farlo all’inizio degli anni Settanta, privilegiando nella sua ricerca pittorica la figura umana, soprattutto nei disegni su carta realizzati con grafite e carboncino…
Continua a leggere


Lediesis. SuperWomen
Dove: Murate Art District, Firenze
Quando: 22 ottobre 2020 – 5 novembre 2020
Dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli la mostra itinerante approda al Semiottagono delle Murate.
Dopo aver abbracciato idealmente la penisola con le loro incursioni urbane, Lediesis trasferiscono la loro “Superwomen” a Firenze, in collaborazione con MAD – Murate Art District. Un originalissimo omaggio alle grandi personalità femminili del mondo dell’arte, del cinema e della letteratura. Tutte caratterizzate dalla “S” di superman che fiammeggia sul loro petto, proprio per giocare con il ribaltamento dei ruoli, e dall’occhiolino con cui ammiccano allo spettatore, gesto che vuole creare empatia e complicità con chi le guarda…
Continua a leggere


Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.