Cosa troverete: Katharina Grosse @ Gagosian, Roma; Valerio Berruti @ Reggia di Venaria, Venaria; Alessandro Bulgini @ Piazza Bottesini, Torino; Jason Dodge @ Casa Scaccabarozzi, Torino; Simona Ghizzoni @ MLB Maria Livia Brunelli gallery, Ferrara; Alessandro Cagnazzo e Flavio T. Petricca @ Galleria Fidia, Roma; Maria Iorio e Raphaël Cuomo @ Archivio Storico Comunale, Palermo; Alessandro Lobinu @ MancaSpazio, Nuoro; Jacopo Naccarato @ Centro di Cultura Paolo Guidotti, Castiglione Dei Pepoli; “Tree Time. Arte e scienza per una nuova alleanza con la natura” @ Muse, Trento; “Domani Qui Oggi” @ Palazzo delle Esposizioni, Roma; “TRAC Tresoldi Academy. Cerimonia” @ Ex Mercatone Uno, Bologna; “Spiriti. Otto fotografi raccontano Giancarlo De Carlo a Urbino” @ Galleria Nazionale delle Marche, Urbino; “Scrivi il tuo futuro” @ Teatro Polifunzionale Anche Cinema, Bari; “RO.ME – Museum Exhibition” @ Online; “Divine Avanguardie. La donna in Russia. Dalle icone a Malevich e alle amazzoni dell’avanguardia.” @ Palazzo Reale, Milano; “Luci d’Artista 2020” @ Teatro Regio, Torino
Tree Time. Arte e scienza per una nuova alleanza con la natura
Dove: Muse, Trento
Quando: 30 ottobre 2020 – 30 maggio 2021
La mostra Tree Time, da un’idea e progetto espositivo del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” di Torino, dà voce ai linguaggi dell’arte per una nuova visione, gestione e cura degli alberi, dei boschi e delle foreste.
Inaugurazione solo online 30 ottobre 2020 alle 18
Segui la diretta streaming sulla pagina Facebook del MUSE.
Venti artisti italiani e internazionali contemporanei e una selezione di documenti dalle collezioni del Museomontagna e della Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano affrontano il tema degli alberi secondo una narrazione di impianto storico-scientifico: un’esperienza originale per osservare, comprendere e riconfigurare la nostra relazione con l’universo vegetale…
Continua a leggere
Divine Avanguardie. La donna in Russia. Dalle icone a Malevich e alle amazzoni dell’avanguardia.
Dove: Palazzo Reale, Milano
Quando: 30 ottobre 2020 – 5 aprile 2021
La mostra restituisce un’idea dell’arte russa e del fondamentale ruolo delle donne in questo Paese, del loro contributo alla Storia dell’Arte, del loro ruolo nella società per l’emancipazione e per il riconoscimento dei diritti attraverso un ricco corpus di opere, tramite mezzi espressivi e tecniche differenti per rappresentare l’evoluzione culturale e sociale.
Circa 90 opere in larga parte mai esposte prima d’ora in Italia, in un racconto che si dipana attraverso 8 differenti sezioni e 2 grandi capitoli: da un lato la donna e il suo ruolo nella società con sante e madonne, imperatrici, contadine e operaie, intellettuali e madri ritratte dai grandi maestri: Il’ja Repin, Boris Kustodiev e Filipp Maljavin, il suprematista Kazimir Malevich e i maestri degli anni Dieci e Venti del Novecento, Aleksandr Dejneka, Kuzma Petrov-Vodkin, autore del ritratto della poetessa Anna Achmatova, solo per citarne alcuni…
Continua a leggere
Spiriti. Otto fotografi raccontano Giancarlo De Carlo a Urbino
Dove: Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale, Urbino
Quando: 30 ottobre 2020 – 28 febbraio 2021
Otto fotografi di fama internazionale, docenti ISIA, sono chiamati a raccontare il lavoro di Giancarlo De Carlo a Urbino, raccogliendo l’invito dell’architetto a valutarne l’ultima fase, il risultato finale: in L’Architettura della partecipazione egli denuncia come spesso la rappresentazione dell’architettura non includa le persone che la abitano, mentre, per lui, un luogo è uno spazio «esperito, consumato, perennemente trasformato dalla presenza umana»…
Continua a leggere
Simona Ghizzoni. Quaderni di un mammifero
Dove: MLB Maria Livia Brunelli gallery, Ferrara
Quando: 30 ottobre 2020 – 14 febbraio 2021
Simona Ghizzoni è stata invitata a dialogare con le opere di Antonio Ligabue, di cui apre in contemporanea l’esposizione al Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Accomuna i due artisti non solo la frequentazione della stessa terra reggiana, ma soprattutto la passione per l’autoritratto, per il mondo naturale e animale, che nella Ghizzoni assume toni che avvicinano le sue opere alle atmosfere del realismo magico. Racconta l’artista: “Gli animali da sempre per me rappresentano uno specchio, uno sguardo muto che risponde al mio, interrogandomi sulle distanze che ci separano. Condivido con Ligabue l’urgenza di immergersi nella natura, ma la mia è una natura che non è mai realistica…
Continua a leggere
Valerio Berruti. La giostra di Nina
Dove: Reggia di Venaria, Venaria
Quando: 30 ottobre 2020 – 31 gennaio 2021
Installazione dell’artista Valerio Berruti nella Galleria Grande
La Galleria Grande della Reggia di Venaria sposa l’arte contemporanea ospitando La giostra di Nina, l’installazione dell’artista Valerio Berruti.
La giostra di Nina è una scultura del diametro di 7 metri ispirata agli antichi caroselli, che l’artista ha plasmato personalmente.
Al posto dei classici cavalli è composta da uccellini, simbolo di quotidianità e anche di libertà, affiancati a protagonisti destinati a spiccare il volo.
La giostra di Nina è il simbolo dell’omonimo progetto cinematografico di Valerio Berruti composto da circa…
Continua a leggere
Luci d’Artista 2020
Dove: Teatro Regio, Torino
Quando: 30 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021
La rassegna – progetto della Città di Torino realizzato da IREN Smart Solutions e Fondazione Teatro Regio Torino, con il sostegno di IREN S.p.A, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT – è nata nel 1998 come esposizione di installazioni d’arte contemporanea realizzate con la luce en plein air nello spazio urbano e, dal 2018, si è arricchita di un percorso educativo-culturale che favorisce l’incontro tra il pubblico e le opere.
In questa edizione si potranno ammirare 26 opere (tra allestimenti temporanei e permanenti) di cui 14 nel centro della città e 12 nelle altre Circoscrizioni.
Venerdì 30 ottobre alle ore 17.30 cerimonia di inaugurazione trasmessa in diretta streaming dal Foyer del Toro del Teatro Regio, con collegamenti dalle varie Circoscrizioni…
Continua a leggere
Jacopo Naccarato. Pance di pietra
Dove: Centro di Cultura Paolo Guidotti, Castiglione Dei Pepoli
Quando: 30 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021
Da luglio 2020 ha preso il via il nuovo progetto E(ART)H OFF a Castiglione Dei Pepoli in provincia di Bologna a cura di Federica Fiumelli di Officina 15.
Il secondo progetto espositivo pensato per la “Sala della terra” parte del Centro di Cultura Paolo Guidotti – è dell’artista Jacopo Naccarato – dal titolo “Pance di pietra”.
Il progetto E(ART)H OFF nasce come ulteriore sviluppo dell’esistente #artOFF che mette al centro l’arte contemporanea in un dialogo con la comunità e il territorio dell’Appennino…
Continua a leggere
Domani Qui Oggi
Dove: Palazzo delle Esposizioni, Roma
Quando: 30 ottobre 2020 – 6 gennaio 2021
Domani Qui Oggi è la mostra che presenta il lavoro dei
dieci artisti emergenti selezionati all’interno del Premio AccadeMibact. La mostra è l’esito conclusivo di una vera e propria ricognizione della giovane arte italiana condotta attraverso le Accademie di Belle Arti, con l’intento di sostenere e dare visibilità a nuove prospettive nell’ambito delle arti visive.
AccadeMibact è un’iniziativa promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo che mira a dare visibilità a giovani artisti italiani e a valorizzare le Accademie di Belle Arti come centri di alta formazione artistica…
Continua a leggere
TRAC Tresoldi Academy. Cerimonia
Dove: Ex Mercatone Uno, Bologna
Quando: 30 ottobre 2020 – 31 dicembre 2020
Cerimonia è la prima installazione site-specific realizzata da TRAC – Tresoldi Academy, la scuola nata dalla collaborazione fra STUDIO STUDIO STUDIO, il progetto interdisciplinare fondato da Edoardo Tresoldi per creare e supportare progetti artistici contemporanei e YAC – Young Architects Competitions, accademia di architettura che prepara giovani progettisti facendoli lavorare con i più grandi studi di architettura al mondo…
Continua a leggere
Katharina Grosse. Separatrix
Dove: Gagosian, Roma
Quando: 31 ottobre 2020 – 12 dicembre 2020
Gagosian è lieta di presentare Separatrix, una mostra di nuovi dipinti ed opere su carta di Katharina Grosse. Separatrix, prima personale dell’artista a Roma, coincide con la sua importante installazione It Wasn’t Us, attualmente in mostra all’Hamburger Bahnhof di Berlino.
Grosse caratterizza il gesto come un segno propulsivo della propria tecnica personale sia negli imponenti dipinti site-specific – dove usa un aerografo per spruzzare colore puro su oggetti, stanze, edifici – che nelle opere su tela, su carta e nelle sculture…
Continua a leggere
Scrivi il tuo futuro
Dove: Teatro Polifunzionale Anche Cinema, Bari
Quando: 30 novembre 2020 – 30 novembre 2020
L’Associazione AMOPUGLIA Onlus, in collaborazione con AncheCinema, promuove il progetto di innovazione sociale “Scrivi il tuo Futuro”, vincitore del bando Urbis del Comune di Bari, una misura del PON Città Metropolitane 2014/20. Il progetto, ideato e condotto dal regista sceneggiatore Michele Lanubile sulla scorta dei principi della Narrative Identity, prevede due laboratori di scrittura cinematografica autobiografica, un cineforum e una serie di reading finali sul senso della perdita…
Continua a leggere
Alessandro Cagnazzo / Flavio T. Petricca. Materia ed Estasi
Dove: Galleria Fidia, Roma
Quando: 30 ottobre 2020 – 28 novembre 2020
Attraverso la manipolazione della materia e della forma, Alessandra Cagnazzo e Flavio Tiberio Petricca mostrano al pubblico le potenzialità estetiche e contenutistiche insite nelle innumerevoli e possibili figurazioni deducibili dal soggetto di partenza: la nuvola, appunto, che di continuo si trasforma e si rinnova, in assoluta antitesi all’immutabilità dell’esistenza…
Continua a leggere
RO.ME – Museum Exhibition
Dove: ONLINE
Quando: 25 novembre 2020 – 27 novembre 2020
RO.ME – Museum Exhibition, fiera internazionale sui musei, luoghi e destinazioni culturali, celebra il suo terzo anno con un’edizione on line. Su romemuseumexhibition.com sarà possibile visitare la fiera in modalità virtuale, assistere ai webinar, partecipare a workshop e organizzare incontri B2B con buyer ed espositori. Oltre 70 aziende nazionali e internazionali popoleranno il marketplace della Fiera digitale, esponendo i propri prodotti e illustrando le proprie soluzioni…
Continua a leggere
Maria Iorio / Raphaël Cuomo
Dove: Archivio Storico Comunale, Palermo
Quando: 30 ottobre 2020 – 21 novembre 2020
L’Istituto Svizzero presenta Cronache di quel tempo, la prima mostra personale a Palermo del duo Maria Iorio / Raphaël Cuomo.
I lavori video e le installazioni di Maria Iorio e Raphaël Cuomo sono il risultato di un intenso processo basato sulla ricerca. Durante gli ultimi anni, il duo ha orientato le sue indagini verso i temi della migrazione, dei flussi di persone e del significato dei confini, indagando in modo specifico le storie mai ascoltate e dimenticate che i migranti portano con sé…
Continua a leggere
Alessandro Lobinu. Trik or Treat (Give us something good to eat)
Dove: MancaSpazio, Nuoro
Quando: 11 novembre 2020 – 14 novembre 2020
Cibo e arte sono argomenti sondati nei secoli da centinaia di artisti e decine di storici dell’arte. Il legame fra l’arte contemporanea e il cibo contemporaneo diventa nuovo argomento di critica e di mostra (in questo caso) se visto attraverso le opere di Alessandro Lobino. I leccalecca realizzati in resina con colori sgargianti, estremamente invitanti per adulti e bambini, così come i dolcetti che i più piccoli chiedono per Halloween suonando di casa in casa negli ultimi giorni di Ottobre, diventano invece infidi scherzetti dell’artista.
La mostra muove da una critica verso l’accanimento contro i principi su cui si regola l’equilibrio del pianeta, l’inquinamento, lo sfruttamento incontrollato delle risorse, l’utilizzo smodato di conservanti e sostanze chimiche nel cibo che ingeriamo quotidianamente e proprio nel momento di maggior consumo di “schifezze” dell’anno, soprattutto da parte dei bambini, l’artista vuole far riflettere sulla necessità di ritrovare, almeno dove possibile, il legame con le cose “davvero buone” per noi, sotto tutti i punti di vista.
Jason Dodge
Dove: Casa Scaccabarozzi, Torino
Quando: 30 ottobre 2020 – 12 novembre 2020
They lifted me into the sun again and packed my skull with cinnamon” è una mostra in edizione di sei esposta contemporaneamente in sei diverse sedi tra l’ultima settimana di ottobre e la prima di novembre. Gli spazi espositivi partecipanti al progetto sono Galleria Franco Noero (Torino), Gilles Drouault galerie/multiples (Parigi), MORE publishers with Gevaert Editions (Bruxelles), Guimaraes (Vienna), Akwa Ibom (Atene), and Gern en Regalia (New York)…
Continua a leggere
Opera Viva Barriera di Milano – Alessandro Bulgini
Dove: Piazza Bottesini, Torino
Quando: 30 ottobre 2020 – 8 novembre 2020
Il 30 ottobre alle ore 18.30 in diretta Facebook – @flashbackfair – da Piazza Bottesini a Torino si svela Opera Viva, 13 verticale: Che? il manifesto di Alessandro Bulgini ideatore di Opera Viva Barriera di Milano, progetto curato da Christian Caliandro e sostenuto da Flashback.
Il tema scelto quest’anno da Flashback (3-8 novembre, Torino) è Ludens, ispirato al racconto di fantascienza La variante dell’Unicorno di Roger Zelazny e all’opera di Johan Huizinga: il gioco dunque inteso come fondamento della vita umana e della creatività, come approccio fondamentale per la ricostruzione continua del mondo…
Continua a leggere
Categories: News dal Blog, Out-Of-Blog