News dal Blog

Calendario Mostre [02/11/2020]

Out-of-blog Barbara Picci

Cosa troverete: Roberta Meldini @ Palazzo Merulana, Roma; Giovanni Kronenberg @ Quartz Studio, Torino; Sonia Andresano @ AlbumArte, Roma; Valentina Tamborra @ Fondazione Stelline, Milano; Gianfranco Grosso @ Art Food and Wine, Roma; Miguel Angel Martin @ Fabbrica del Vapore, Milano; Mauro Staccioli @ ArteA Gallery, Milano; Nicola Zambelli @ Carme, Brescia; Piero Miraglia @ Palazzo Bisaccioni, Jesi; Mauro de Carli R. @ Galleria Marco Fraccaro, Pavia; Luca Rubegni @ Galleria La Linea, Montalcino; “MaToSto: Un secolo di creatività tra arte e commercio” @ Accademia Albertina di Belle Arti, Torino; “100 X 100 Fellini” @ Art Studio 38, Milano; “Imperatrici matrone liberte. Volti e segreti delle donne romane” @ Gallerie degli Uffizi, Firenze; “Human Brains” @ Fondazione Prada, Milano


Imperatrici matrone liberte. Volti e segreti delle donne romane
Dove: Gallerie degli Uffizi, Firenze
Quando: 2 novembre 2020 – 14 febbraio 2021
Dal 3 novembre al 14 febbraio la Galleria degli Uffizi ospita la mostra, curata da Novella Lapini, “Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane”.
La mostra pone a confronto gli opposti modelli che caratterizzano la rappresentazione femminile nel mondo romano, e infatti si articola in tre sezioni: gli exempla femminili negativi, i modelli positivi ed infine il ruolo pubblico concesso alle matrone…
Continua a leggere


Giovanni Kronenberg
Dove: Quartz Studio, Torino
Quando: 6 novembre 2020 – 9 gennaio 2021
For over fifteen years, Giovanni Kronenberg has been using sculpture and drawing to explore the notion of art as a human activity that resists interpretation and narrative approach. Artifacts, natural findings, and objects that have lost their use are subject to interventions and manipulations, sometimes ephemeral and almost imperceptible, other times more exuberant and invasive. His work is a quiet meditation on themes such as time, the erosion of meaning and value, and the space that human existence occupies within a horizon of events that transcends it…
Continua a leggere


Mauro Staccioli. Oltrespazio
Dove: ArteA Gallery, Milano
Quando: 7 novembre 2020 – 13 dicembre 2020
La mostra, a cura di Gianluca Ranzi, ripercorre il percorso creativo di uno dei massimi scultori italiani degli ultimi cinquant’anni attraverso una selezione di opere dagli anni Settanta fino al 2016 che spazia dai cementi ai ferri, fino a comprendere alcuni lavori su tela degli anni ’80 e ’90.
Arrivato a Milano nel 1968, Mauro Staccioli (Volterra 1937 – Milano 2018) partecipa al rinnovamento del linguaggio della scultura spostando l’attenzione dal volume dell’opera alla sua capacità di interazione con l’ambiente, attraverso forme geometriche monumentali che fin dall’inizio affrontano tradizione e rinnovamento della scultura, inserendosi in quel dibattito sul futuro di un genere che dalla metà degli anni Sessanta aveva incominciato a evolversi in environments, assemblage e installazioni…
Continua a leggere


Luca Rubegni. In Fabula
Dove: Galleria La Linea, Montalcino
Quando: 7 novembre 2020 – 30 novembre 2020
Sono passati quasi due anni da “Le parole che non ti ho detto” – la prima personale di Rubegni in Galleria , ma sembra passato un secolo.
A gennaio Luca mi telefonò da Milano per comunicarmi che la sua “inclinazione da scrivano” stava mutando da “immagine alfabetica” in “iconografia”, personalmente ne presi atto, ma solo dopo molti mesi ho compreso a fondo cosa intendesse davvero, osservando i bellissimi lavori dipinti durante il lockdown, e che potete ammirare qui oggi…
Continua a leggere


100 X 100 Fellini
Dove: Art Studio 38, Milano
Quando: 5 novembre 2020 – 30 novembre 2020
Inaugurata con successo lo scorso 3 ottobre presso il Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, la mostra collettiva “100 X 100 Fellini”, a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli, sarà esposta a Milano, dal 5 al 30 novembre, presso lo spazio “Art Studio 38”, diretto dall’architetto Lionella Bianchi…
Continua a leggere


Roberta Meldini. Plastica linearità e sinuosa tridimensionalità
Dove: Palazzo Merulana, Roma
Quando: 6 novembre 2020 – 29 novembre 2020
In occasione del novantesimo anniversario dalla nascita, Palazzo Merulana presenta la prima mostra retrospettiva dedicata all’artista Roberta Meldini, scultrice e disegnatrice scomparsa nel 2011, protagonista di rilievo nel panorama artistico della seconda metà del Novecento.
Dal 6 al 29 novembre, in esposizione una selezione di oltre 50 opere – 16 tra sculture in bronzo, cemento, e terracotta e 36 tra dipinti, grafica incisoria e disegni a linea continua – rappresentativa della produzione artistica che, partendo dai primi anni ‘70, giunge alla fine degli anni ‘90 del XX secolo, sebbene l’opera omnia dell’artista abbia coperto l’arco cronologico di cinque decenni, dagli anni Cinquanta ai primi anni 2000…
Continua a leggere


Mauro de Carli R. – Appunti e visioni sul Nuovo Millennio
Dove: Galleria Marco Fraccaro, Pavia
Quando: 5 novembre 2020 – 29 novembre 2020
L’artista Mauro de Carli R. (1980) presenta un’originale lavoro di selezione di opere inerenti tematiche di natura sociale, politica, storica e più strettamente di cronaca, che hanno attraversato i primi due decenni del Nuovo Millennio. A partire dagli avvenimenti epocali in apertura di questa nuova era, come l’attentato alle Torri Gemelle e i fatti del G8 di Genova nel 2001, fino ad arrivare agli odierni scenari dominati dalla drammatica presenza del Virus Covid19, l’artista ci conduce a riflettere sul presente ed il recente passato tramite…
Continua a leggere


Nicola Zambelli. What makes us weaker, makes us closer
Dove: Carme – Centro Arti Multiculturali Etnosociale, Brescia
Quando: 5 novembre 2020 – 29 novembre 2020
Con la mostra What makes us weaker, makes us closer [Ciò che ci rende più fragili ci rende più vicini] gli spazi di CARME, Bunkervik e Cinema Nuovo Eden verranno per la prima volta abitati sperimentando una triangolazione: il progetto prende vita attraverso una narrazione corale in cui, tuttavia, gli spazi mantengono ciascuno la propria autonomia. Ci saranno infatti una mostra fotografica con video-installazione a CARME, un’esperienza multimediale presso Bunkervik ed infine, a chiusura della mostra, un cortometraggio al Cinema Nuovo Eden, nonché diversi appuntamenti a scandire…
Continua a leggere


MaToSto: Un secolo di creatività tra arte e commercio
Dove: Accademia Albertina di Belle Arti, Torino
Quando: 2 novembre 2020 – 29 novembre 2020
Questa mostra è la conclusione di un percorso didattico proposto dal progetto MATOSTO® a della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino e di ISMEL – Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Socialiche, cheha coinvolto la classe di Tecniche Grafiche Speciali del professor Stefano W. Pasquini in un progetto di riscoperta e valorizzazione dei marchi che hanno fatto la storia industriale e artistica del territorio…
Continua a leggere


Piero Miraglia. Passione
Dove: Palazzo Bisaccioni, Jesi
Quando: 1 novembre 2020 – 22 novembre 2020
Si potrebbe pensare che portare la Passione di Cristo nei giorni di Ognissanti sia dovuto a un errore. In un tempo come quello che stiamo attraversando, però, tale slittamento diventa centrale, in quanto si pone come recupero di un momento di riflessione quale quello della Passione all’interno di un tempo dedicato, dove le vite dei Santi si ispirano a questa ultima fase della vita di Gesù…
Continua a leggere


Valentina Tamborra. Skrei. Il Viaggio
Dove: Fondazione Stelline, Milano
Quando: 2 novembre 2020 – 22 novembre 2020
Una storia tra Italia e Norvegia sapientemente raccontata attraverso scatti che portano con sé il mondo salato dei mari nordici.
Un viaggio fotografico, raccontato da Valentina Tamborra, da Roma e Venezia fino alle Isole Lofoten, sulle tracce della storia avventurosa del navigatore Pietro Querini.
Una storia per immagini che racconta di migrazioni, uomini, luoghi e tradizioni che diventano motivo di scambio e incrocio di mondi…
Continua a leggere


Human Brains
Dove: Fondazione Prada, Milano
Quando: 9 novembre 2020 – 13 novembre 2020
HUMAN BRAINS: il nuovo progetto di Fondazione Prada dedicato alla scienza.
Fondazione Prada ha intrapreso dal 2018 un percorso multidisciplinare di approfondimento e studio di tematiche scientifiche. Da queste riflessioni nasce “Human Brains”, un programma di mostre, convegni, incontri pubblici e attività editoriali previsto tra novembre 2020 e novembre 2022. Il progetto è il risultato di una complessa ricerca…
Continua a leggere


Miguel Angel Martin. Beyond the dark
Dove: Fabbrica del Vapore, Milano
Quando: 6 novembre 2020 – 12 novembre 2020
Dopo 15 anni torna a Milano in mostra il controverso Artista spagnolo Miguel Angel Martin.
Sarà presente alla inaugurazione della mostra “BEYOND THE DARK”, venerdì 6 novembre 2020 alla Fabbrica del Vapore, nello spazio The Art Land.
Artista di culto dell’Underground internazionale, le sue mostre hanno avuto grande successo in gallerie di tutto il mondo, da Buenos Aires a Tokyo…
Continua a leggere


Indovina chi viene a cena. Gianfranco Grosso
Dove: Art Food and Wine, Roma
Quando: 2 novembre 2020 – 7 novembre 2020
Prosegue la rassegna “Indovina chi viene a cena” nel nuovo spazio di Art Food and Wine nel cuore del quartiere Esquilino di Roma.
Il 2 novembre, alle ore 15.00, sarà ila volta del terzo artista, Gianfranco Grosso che presenterà un’opera intitolata BIM BUM BAM. I cinque artisti coinvolti si alternano in un incontro/dialogo ispirato di volta in volta all’opera proposta per lo spazio…
Continua a leggere


Sonia Andresano. Barcode
Dove: AlbumArte, Roma
Quando: 5 novembre 2020 – 6 novembre 2020
AlbumArte si collega a Manifesta 13 – Les Parallèles du Sud, presentando l’installazione video di Sonia Andresano dal titolo BARCODE, a cura di AlbumArte, Dimora OZ e Analogique e parte dell’evento collaterale ARKAD, Giovedì 5 e venerdì 6 novembre 2020, visitabile ad AlbumArte dalle 12.00 alle 20.00*.
ARKAD, a cura di Dimora OZ e Analogique, è il progetto parallelo a Manifesta 13 di KAD (Kalsa Art District) un network di artisti, curatori, spazi e operatori culturali all’interno dell’area della Kalsa di Palermo.Il progetto sostenuto da l’Italian Council, coinvolge circa cinquanta artisti e performer, quindici curatori e collettivi curatoriali e una vasta rete di organizzazioni partner, tra le quali AlbumArte…
Continua a leggere


Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.