Cosa troverete: Paolo La Motta @ Museo di Capodimonte, Napoli; Chen Zhen @ Hangar Bicocca, Milano; Attilio Alfieri @ Galleria Monopoli, Milano; Katarzyna Bak @ Il Laboratorio, Roma; Mario Mafai @ Pinacoteca di Brera, Milano; Francesco Del Casino @ MancaSpazio, Nuoro; Benedetto Pietromarchi @ Francesca Antonini Arte Contemporanea, Roma; Alessandro Giannì e Lulù Nuti @ Spazio Mensa, Roma; Anna Campori Seghizzi @ Galleria Estense, Modena; Andrea Aquilanti @ La Nuova Pesa, Roma; Sarah Piergiovanni @ Museo Vetrina della Laba di Firenze, Firenze; “Pupi & Fantocci” @ Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare; “Intermezzo” @ Galleria Weber & Weber, Torino; “Contagio. Le carte della peste e la pandemia” @ Museo Casa Giorgione, Castelfranco Veneto; “Attraverso le Avanguardie. Giuseppe Niccoli / visione e coraggio di una Galleria” @ APE Parma Museo, Parma; “Incorporea 3” @ Cura Basement, Roma; “Aliena Comune” @ Galleria Macca, Cagliari; “Arteam Cup 2020” @ Fondazione Dino Zoli, Forlì; “Visibile e invisibile” @ E3 arte contemporanea, Brescia; “Leandro 40” @ Distilleria De Giorgi, San Cesario di Lecce; “Site-Specific Atto I Presente Indicativo” @ ViaGulli37, Torino
Paolo La Motta. Capodimonte incontra la sanità
Dove: Museo di Capodimonte, Napoli
Quando: 18 febbraio 2021 – 19 settembre 2021
l rione Sanità si mostra in tutta la sua forza e la sua bellezza negli occhi e nei volti dei suoi figli più giovani e fragili: bambini e ragazzi dipinti e scolpiti da Paolo La Motta, artista che vive e lavora nel quartiere.
Grazie alla sua vasta cultura visuale e alla profonda conoscenza della tecnica scultorea e pittorica, La Motta riesce a far emergere l’anima di questi ragazzi, la loro angoscia, le loro speranze, i loro sogni, instantanee di un’infanzia spesso aspra e quasi sempre troppo breve…
Continua a leggere
Attraverso le Avanguardie. Giuseppe Niccoli / visione e coraggio di una Galleria
Dove: APE Parma Museo, Parma
Quando: 17 febbraio 2021 – 18 luglio 2021
Ha aperto al pubblico la mostra inedita Attraverso le Avanguardie. Giuseppe Niccoli / visione e coraggio di una Galleria, organizzata da Fondazione Monteparma, con la preziosa collaborazione di Roberto e Marco Niccoli, figli del fondatore della celebre e omonima Galleria con sede a Parma e oggi alla guida della stessa.
Nell’ambito della programmazione artistica del suo nuovo centro culturale e museale, inaugurato nel 2018, la Fondazione ha scelto di ricordare la figura di Giuseppe Niccoli, la sua straordinaria attività di scoperta e valorizzazione di talenti e la storia della Galleria fondata negli anni ’70, che per la sua opera originale costituisce un unicum e ha saputo affermarsi a livello internazionale….
Continua a leggere
Contagio. Le carte della peste e la pandemia
Dove: Museo Casa Giorgione, Castelfranco Veneto
Quando: 16 febbraio 2021 – 27 giugno 2021
Mostra di materiali dell’Archivio Storico di Castelfranco Veneto
a cura di Matteo Melchiorre…
Continua a leggere
Chen Zhen. Short-circuits
Dove: Hangar Bicocca, Milano
Quando: 17 febbraio 2021 – 6 giugno 2021
Pirelli HangarBicocca presenta dal 15 ottobre 2020 al 21 febbraio 2021 “Short-circuits”, a cura di Vicente Todolí, la retrospettiva dedicata a Chen Zhen, una delle figure principali del panorama artistico contemporaneo. Celebrato dai più importanti musei del mondo, l’artista ha saputo superare il divario tra l’espressività orientale e quella occidentale, attraverso opere…
Continua a leggere
Incorporea 3
Dove: Cura Basement, Roma
Quando: 18 febbraio 2021 – 18 maggio 2021
INCORPOREA is a year-long choral exhibition set up as to develop and transform itself over time, and aimed at investigating the body in all its folds and meanings: the body as a revolutionary space, of antagonism and freedom, expression and research, self-definition and power, identity and gender.
Going across different generations and media, starting from new artistic expressions and going back towards the historical avant-gardes, INCORPOREA is investigating the practices that have uncovered, transformed and re-imagined the body and the speculations it has inspired…
Continua a leggere
Intermezzo
Dove: Galleria Weber & Weber, Torino
Quando: 18 febbraio 2021 – 10 aprile 2021
La Galleria Weber & Weber presenta nei propri spazi la mostra collettiva Intermezzo: diciassette artisti fra pittura, scultura ed installazioni. In musica, per intermezzo si intendono brani per l’orchestra, all’origine eseguiti tra un atto e l’altro e successivamente divenuti brani strumentali, collocati nel mezzo di una scena drammatica…
Continua a leggere
Aliena Comune
Dove: Galleria Macca, Cagliari
Quando: 18 febbraio 2021 – 8 aprile 2021
Galleria Macca è lieta di presentare Aliena Comune, group show con Ruben Montini (Oristano, 1986), Irene Balia (Iglesias, 1985), Veronica Paretta (Cagliari, 1986) e Giusy Pirrotta (Reggio Calabria, 1982), e il testo critico di Efisio Carbone, Direttore Artistico del Museo MACC.
La mostra sarà visitabile dal 18 febbraio al 8 aprile, ogni martedì, giovedì e venerdì dalle 18 alle 20, o su appuntamento…
Continua a leggere
Benedetto Pietromarchi. [adapt]
Dove: Francesca Antonini Arte Contemporanea, Roma
Quando: 18 febbraio 2021 – 4 aprile 2021
Francesca Antonini Arte Contemporanea è lieta di presentare la prima personale in galleria di Benedetto Pietromarchi, dal titolo [adapt]. La mostra raccoglie una selezione di sette opere inedite in terracotta e materiali vari, realizzate appositamente per gli spazi della galleria, ed è introdotta da un testo di Ilaria Gianni.
[adapt]. si presenta come un progetto coerente ma organico, che manifesta l’approccio multidisciplinare e la moltitudine di spunti che nutrono la ricerca di Pietromarchi…
Continua a leggere
Arteam Cup 2020
Dove: Fondazione Dino Zoli, Forlì
Quando: 18 febbraio 2021 – 31 marzo 2021
Si terrà alla Fondazione Dino Zoli di Forlì, dal 24 ottobre al 5 dicembre 2020, la mostra dei 60 artisti finalisti ad Arteam Cup, il concorso ideato dall’Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV), giunto alla sesta edizione.
Curata da Matteo Galbiati, Livia Savorelli e Nadia Stefanel, l’esposizione sarà aperta al pubblico sabato 24 ottobre dalle 16.00 alle 19.30. Nel rispetto della normativa vigente, gli ingressi saranno contingentati e i visitatori dovranno necessariamente prenotare la propria visita entro il 22 ottobre (T. +39 0543 755711, info@fondazionedinozoli.com) scegliendo tra due fasce orarie alternative: 16.00-17.30 o 18.00-19.30. Chi effettuerà l’accesso alle ore 18.00 potrà partecipare alla presentazione ufficiale di Arteam Cup 2020….
Continua a leggere
Visibile e invisibile
Dove: E3 arte contemporanea, Brescia
Quando: 18 febbraio 2021 – 25 marzo 2021
Dal 18 febbraio 2021 al 25 marzo la galleria presenta una selezione di opere degli artisti Claudioadami,Paolo Canevari,Emmanuele De Ruvo,Ugo La Pietra,Mareo Rodriguez,Arturo Vermi e Gianfranco Zappettini.
La mostra è ispirata al saggio di Maurice Merleau-Ponty dal titolo ”Il visibile e l’invisibile “.
Un tema affascinante,una ricerca continua che la galleria ha da sempre approfondito.
Nelle opere proposte questo tema è profondamente presente…
Continua a leggere
Leandro 40
Dove: Distilleria De Giorgi, San Cesario di Lecce
Quando: 17 febbraio 2021 – 24 marzo 2021
Un ciclo di talk online, installazioni, visite guidate e una mostra nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce: dal 17 febbraio si celebreranno così i quarant’anni dalla scomparsa dell’artista salentino Ezechiele Leandro (10 aprile 1905 – 17 febbraio 1981), un visionario che attraverso la sua ricerca artistica ha creato nuovi mondi, tutti da decifrare…
Continua a leggere
Quello lì – Francesco Del Casino
Dove: MancaSpazio, Nuoro
Quando: 19 febbraio 2021 – 20 marzo 2021
Con oltre cento opere, Francesco Del Casino, ripropone l’immagine di Antonio Gramsci stampata nella memoria collettiva: dai disegni alle tele dipinte ad olio, dalle maquettes in cartone, alle ceramiche, eliminando la connotazione pop della reiterazione dell’immagine, distruggendola e riassemblandola invece, in chiave picassiana.
Il suo obiettivo è quello di ridare un corpo, dei sentimenti e soprattutto umanità al “rivoluzionario per professione” Antonio Gramsci: dai primi dipinti, dove ritrae solo la testa, ai mezzibusti, per arrivare poi alla figura intera, un uomo in carne ed ossa, che beve il caffè e fuma una sigaretta, mentre scrive, avvolto in una grande sciarpa.
Per Francesco Del Casino, sardo d’adozione ma senese di nascita, Gramsci diventa quasi un pensiero totalizzante, al quale l’artista dedica un’immensa e autonoma produzione negli ultimi anni…
Continua a leggere
Mario Mafai. Le Fantasie
Dove: Pinacoteca di Brera, Milano
Quando: 18 febbraio 2021 – 19 marzo 2021
Dal 17 febbraio alla Pinacoteca di Brera saranno in mostra Le Fantasie di Mario 2 Mafai, 22 dipinti che sono stati donati al museo nel 2018 dall’ing. Aldo Bassetti, presidente degli Amici di Brera dal 2007 al 2020. I visitatori potranno ammirare un’intera parete della sala 18 dedicata a questa straordinaria raccolta…
Continua a leggere
Andrea Aquilanti. Di là dà
Dove: La Nuova Pesa, centro per l’arte contemporanea, Roma
Quando: 18 febbraio 2021 – 18 marzo 2021
Proemi, la mostra collettiva appena conclusasi a La Nuova Pesa ha introdotto, costituendone il prologo, la rassegna Realia che giovedì 18 febbraio prende avvio con una personale affidata ad Andrea Aquilanti, cui seguiranno quelle degli altri artisti coinvolti, precisamente Gianni Dessì, Roberto Pietrosanti, Giuseppe Salvatori, Federica Luzzi, Alberto Garutti.
Il titolo della mostra, DI LÀ DA, intende affermare che, pur in un’apparente assenza di movimento, e in una scena differita rispetto a quella occupata dall’osservatore, qualcosa accade e si manifesta a livello di visione. Proprio come nell’ Infinito leopardiano si offre la condizione immaginifica della prefigurazione, del vedere di là da. Ma non solo questo….
Continua a leggere
Attilio Alfieri. Oggetti trovati nella mente
Dove: Galleria Monopoli, Milano
Quando: 16 febbraio 2021 – 17 marzo 2021
«Oggetti trovati nella mente» è la formula con cui Attilio Alfieri (Loreto 1904-Milano 1992) definisce un ciclo di opere di piccole e medie dimensioni create nella prima metà degli anni Trenta. In quei collage astratti di pellicole fotografiche – materiali con cui è spesso a contatto nel suo lavoro di grafico per la Triennale e la Fiera di Milano – scorge forme archetipiche che gli sembrano scaturite dall’inconscio, strutture dinamiche o «movimenti virtuali» che rimandano ai mandala e alle geometrie sacre…
Continua a leggere
Pupi & Fantocci
Dove: Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare
Quando: 16 febbraio 2021 – 16 marzo 2021
Riapre martedì 16 febbraio 2021 la Fondazione Pino Pascali. In seguito alla riapertura il museo e il suo staff saranno pronti a ripartire e ad accogliere il pubblico con entusiasmo e in tutta sicurezza, dal lunedì al venerdì, nel rispetto delle normative vigenti, dalle 16 alle 20.
Oltre alla collezione permanente, con le opere degli artisti vincitori del Premio Pino Pascali e i magnifici Cinque Bachi da setola e un bozzolo di Pino Pascali, i visitatori troveranno al museo una mostra ludica e fantasiosa per grandi e piccoli intitolata Pupi & Fantocci. In un momento di grande incertezza e mestizia sociale torniamo a sorridere con i Pupi e Fantocci per auspicare un ritorno ad una gaiezza e a ricordi fanciulleschi per ora sopiti…
Continua a leggere
Una pittura femminile piccola piccola. Anna Campori Seghizzi e il suo tempo
Dove: Galleria Estense, Modena
Quando: 16 febbraio 2021 – 16 marzo 2021
Dal 15 febbraio 2021, alla Galleria Estense di Modena riparte il ciclo delle mostre dossier con un originale focus sulla pittura al femminile nella Modena d’inizio Ottocento. La rassegna, dal titolo Una pittura femminile piccola piccola. Anna Campori Seghizzi e il suo tempo, da un’idea di Martina Bagnoli e curata da Gianfranco Ferlisi, muove dall’esame di alcune tra le opere meno conosciute delle raccolte museali per aprire il discorso sulla condizione femminile di quel tempo…
Continua a leggere
Alessandro Giannì / Lulù Nuti. II
Dove: Spazio Mensa, Roma
Quando: 18 febbraio 2021 – 11 marzo 2021
L’artist-run space di Roma SPAZIOMENSA inaugura la sua programmazione del 2021 con la mostra bipersonale degli artisti Alessandro Giannì e Lulù Nuti, che apre al pubblico giovedì 18 febbraio 2021 dalle ore 18:00 e sarà visitabile su prenotazione fino all’11 marzo 2021…
Continua a leggere
Posted Project. Sarah Piergiovanni
Dove: Museo Vetrina della Laba di Firenze, Firenze
Quando: 18 febbraio 2021 – 4 marzo 2021
Riparte “Posted Project”, il progetto espositivo promosso dal Dipartimento di Pittura della Laba di Firenze che sfrutta la vetrina-museo di via Finlandia per mettere in mostra opere inedite degli allievi, selezionate di volta in volta dai docenti. Domani, giovedì 18 febbraio, alle 15, sarà esposta l’opera “La finestra…il quadro”, realizzata dalla studentessa Sarah Piergiovanni…
Continua a leggere
Site-Specific Atto I Presente Indicativo
Dove: ViaGulli37, Torino
Quando: 18 febbraio 2021 – 28 febbraio 2021
ViaGulli37 inaugurerà in via Tommaso Gulli 37 la mostra collettiva dei vincitori della sua prima open call. Gli artisti selezionati sono Giorgia Mascitti, Milica Janković, Alice Mestriner e Ahad Moslemi, Giulia Seri. La mostra, curata da ViaGulli37 e Wabi-Sabi, inaugurerà il 18 febbraio dalle ore 16:00 alle 21:00. La mostra sarà visitabile successivamente su appuntamento fino al 28 febbraio…
Continua a leggere
Katarzyna Bak. Identità
Dove: Il Laboratorio, Roma
Quando: 16 febbraio 2021 – 22 febbraio 2021
Katarzyna Bak, in occasione della mostra che inaugura il 16 febbraio presso la galleria “Il Laboratorio”, presenta il suo nuovo progetto, una serie di opere che l’artista ha realizzato riflettendo sul concetto di “Identità”.
Tematica complessa, la questione identitaria è da sempre al centro di affascinanti ragionamenti di natura sociologica, artistica, letteraria, filosofica, etnologica, psicologica….
Continua a leggere
Categories: News dal Blog, Out-Of-Blog