Cosa troverete: Giuseppe Penone @ Piazza della Signoria, Firenze; Matthew Brannon @ Gió Marconi, Milano; Peter Lindbergh @ Museo Madre, Napoli; Corrado Veneziano @ Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze; Hannah Villiger @ Istituto Svizzero, Roma; Tom Phillips @ Palazzo Blu, Pisa; Silvio Porzionato @ Galleria Studio Rossetti, Genova; Alice Visentin @ TOAST Project Space, Firenze; Gian Butturini @ Studio Cenacchi Arte Contemporanea, Bologna; Alessio Barchitta @ spazioSERRA, Milano; Francesco Cogoni @ Ferai Teatro, Cagliari; “Dorsoduro Museum Mile. I diari del miglio” @ Collezione Peggy Guggenheim, Venezia; “Napoleone, l’Italia, Bologna” @ Museo del Risorgimento, Bologna; “Videografie. La cultura tra le telecamere” @ Real Accademia di Spagna, Roma; “Dantedì / Giornata Mondiale del Teatro” @ Teatro della Pergola, Firenze; “Threesome #2 Lune” @ Francesco Pantaleone Arte Contemporanea, Palermo; “A Riveder le Stelle” @ Parco Regionale di Veio, Sacrofano; “Dante 700 Unito” @ Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino
Dorsoduro Museum Mile. I diari del miglio
Dove: Collezione Peggy Guggenheim, Venezia
Quando: 25 marzo 2021 – 25 marzo 2022
Come: ONLINE
Dorsoduro Museum Mile, lo straordinario percorso culturale attraverso otto secoli di arte nel sestiere di Dorsoduro che vede insieme Gallerie dell’Accademia, Galleria di Palazzo Cini, Collezione Peggy Guggenheim e Punta della Dogana, presenta un progetto social dedicato alle celebrazioni per i 1600 anni della città di Venezia: “Venezia 1600. I diari del miglio”, i cui hashtag saranno #DDMM1600 #Walkthemile1600…
Continua a leggere
Videografie. La cultura tra le telecamere
Dove: Real Accademia di Spagna, Roma
Quando: 24 marzo 2021 – 31 gennaio 2022
Come: ONLINE
Questo progetto nasce dal lancio della mostra web Riattivando Videografie e mira a configurare un quadro teorico per la riflessione sul progetto e sulla creazione video nella contemporaneità. Per questo, si svolge in diversi dibattiti online che si svolgeranno a marzo e settembre 2021 e nel gennaio 2022, nonché in lavori di riflessione e ricerca che saranno pubblicati su questo sito alla fine del 2021….
Continua a leggere
A Riveder le Stelle
Dove: Parco Regionale di Veio, Sacrofano
Come: ONLINE
Quando: 25 marzo 2021 – 31 dicembre 2021
Il 2021 è un anno speciale per la cultura del nostro paese. Nell’ambito delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, è stato presentato oggi in diretta sulla pagina Facebook della Regione Lazio “A Riveder le Stelle”…
Continua a leggere
Dante 700 Unito
Dove: Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino
Come: ONLINE
Quando: 25 marzo 2021 – 4 dicembre 2021
In prossimità del Dantedì è stato presentato il programma di eventi che l’Università di Torino organizzerà sul territorio per tutto il 2020/2021 – anno delle celebrazioni in Italia e nel mondo del settecentesimo anniversario della morte di Dante. Un totale di quindici convegni, due lezioni, una rassegna cinematografica, cinque eventi di letture o lecturae dantesche, tre mostre, tre iniziative destinate alle scuole e un game…
Continua a leggere
Tom Phillips. Dante’s Inferno
Dove: Palazzo Blu, Pisa
Come: ONLINE
Quando: 25 marzo 2021 – 18 luglio 2021
In occasione del settimo centenario della morte di Dante, Palazzo Blu insieme alla Società Dantesca Italiana presenta una mostra che ricorda Dante Alighieri attraverso le opere grafiche di Tom Phillips, l’artista londinese che tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta si è cimentato in una versione in inglese della Divina commedia, in cui la traduzione era accompagnata da 139 illustrazioni dello stesso Tom Phillips, che costituiscono un vero e proprio commento visivo alle terzine dantesche. L’opera, edita in 180 copie, è stata stampata da Talfourd Press di Londra nel 1983, seguita poi nel 1985 da una versione economica, intitolata Dante’s “Inferno”…
Continua a leggere
Peter Lindbergh. Untold Stories
Dove: Museo Madre, Napoli
Quando: 25 marzo 2021 – 28 giugno 2021
Celebrando l’eredità del grande artista dello scatto in bianco e nero, la mostra Peter Lindbergh: Untold Stories ne indaga l’approccio personale alla fotografia di moda. Uno sguardo intimo su un’ampia selezione di lavori ormai celebri, commissionati da riviste come Vogue, Harper’s Bazaar, Interview, Rolling Stone o W Magazine….
Continua a leggere
Hannah Villiger. Works/Sculptural
Dove: Istituto Svizzero, Roma
Quando: 26 marzo 2021 – 27 giugno 2021
L’Istituto Svizzero presenta Works/Sculptural, la prima grande mostra personale dell’artista svizzera Hannah Villiger (1951-97) in Italia.
Hannah Villiger è diventata celebre negli anni Ottanta, in particolare grazie alle fotografie di grande formato del suo stesso corpo…
Continua a leggere
Napoleone, l’Italia, Bologna
Dove: Museo del Risorgimento, Bologna
Quando: 24 marzo 2021 – 16 giugno 2021
Come: ONLINE
È con la rapida conquista delle città emiliane, nella primavera del 1796, ed in particolare di Bologna, che Napoleone mette a punto e realizza il suo personale progetto politico di un’occupazione militare in grado di trasformarsi in una consolidata realtà istituzionale, in uno stabile rapporto di governo di un territorio e della sua popolazione…
Continua a leggere
Matthew Brannon. Cold Shoulders / Foreign Affairs / Seafood Dinners / Pregnant Décor / Power Vacuums / and The Last Gate at the End of a Long Terminal
Dove: Gió Marconi, Milano
Quando: 8 aprile 2021 – 28 maggio 2021
Gió Marconi ha il piacere di annunciare “Cold Shoulders / Foreign Affairs / Seafood Dinners / Power Vacuums / and The Last Gate at the End of a Very Long Terminal.”, la terza personale di Matthew Brannon con la galleria.
Ho realizzato questa mostra durante l’anno surreale che è stato il 2020. Ho immaginato un aereo sospeso a mezz’aria sopra una città in un qualche momento durante il secolo scorso…
Continua a leggere
Alice Visentin. Cieli Neri
Dove: TOAST Project Space, Firenze
Quando: 24 marzo 2021 – 19 maggio 2021
Toast Project Space, presenta mercoledì 24 marzo 2021 la mostra “Cieli Neri” di Alice Visentin presso la Manifattura Tabacchi di Firenze (via delle Cascine 33). La mostra, realizzata dall’artista nel corso di una residenza presso Toast, presenta disegni su larga scala, dipinti ad acquerello e pastelli a cera…
Continua a leggere
Gian Butturini. Save the book – From London to free Derry
Dove: Studio Cenacchi Arte Contemporanea, Bologna
Quando: 27 marzo 2021 – 30 aprile 2021
Sabato 27 marzo 2021 alle ore 17,00 inaugura online la mostra “Save the book – From London to free Derry” allestita presso gli spazi della galleria d’arte Studio Cenacchi. Saranno esposte oltre 30 fotografie b/n e fumetti situazionisti di Gian Butturini…
Continua a leggere
Silvio Porzionato. Deep down
Dove: Galleria Studio Rossetti, Genova
Quando: 25 marzo 2021 – 25 aprile 2021
Silvio Porzionato (Moncalieri – TO, 1971), artista di fama e prestigio internazionali, dopo aver esposto le sue opere nelle città culturalmente più vivaci e nelle gallerie più influenti al mondo, approda, per la prima volta, a Genova…
Continua a leggere
Threesome #2 Lune
Dove: Francesco Pantaleone Arte Contemporanea, Palermo
Come: ONLINE
Quando: 25 marzo 2021 – 24 aprile 2021
Threesome è il nuovo progetto di dialoghi tra artisti con esperienze diverse che diventano nel confronto reciproco parti di una stessa grammatica relazionale e semantica, un moltiplicatore di significati che trae dalla relazione tra più soggetti e linguaggi il proprio punto di forza…
Continua a leggere
Corrado Veneziano. ISBN Dante ed altre visioni
Dove: Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
Quando: 25 marzo 2021 – 23 aprile 2021
Si apre con il Dante Dì il progetto pittorico di Corrado Veneziano dedicato al Padre della lingua italiana. La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ospita infatti, dal 25 marzo al 23 aprile, nell’ambito del ricco calendario di iniziative dantesche previste dall’Istituto fiorentino per il 2021, l’anteprima di una più grande mostra che si aprirà a Roma, alla fine di maggio, al Conservatorio Nazionale di Santa Cecilia…
Continua a leggere
Alessio Barchitta. OSANNA(!)
Dove: spazioSERRA, Milano
Quando: 25 marzo 2021 – 22 aprile 2021
Per la nuova stagione espositiva venerazioneMUTANTE, spazioSERRA ospiterà opere site-specific che si trasformeranno nel corso della loro permanenza. L’intento è quello di creare mostre sempre differenti, che giorno dopo giorno si creino e si ricreino, in un’ottica di mutazione legata alle diverse tecnologie delle metodologie artistiche…
Continua a leggere
Dantedì / Giornata Mondiale del Teatro
Dove: Teatro della Pergola, Firenze
Quando: 25 marzo 2021 – 27 marzo 2021
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Fondazione celebra il Dantedì con Nuda Voce, a cura del Centro di Avviamento all’Espressione, affidandosi non tanto a interpreti collaudati quanto a chi la poesia la vive, la scrive, la fa: il 25 e 26 marzo, in streaming alle 21 sui canali social del Teatro della Pergola, sei poeti….
Continua a leggere
Francesco Cogoni. A Portrait of the Artist as a Young Man
Dove: Ferai Teatro, Cagliari
Quando: 24 marzo 2021 – 26 marzo 2021
Una mostra d’arte contemporanea all’insegna della riflessione sul rapporto tra artista e società, in un periodo come il nostro in cui la figura dell’artista e dell’arte è stata lesa più di qualsiasi altra categoria dalle restrizioni dovute al coronavirus. Cogoni in collaborazione con Ferai Teatro presenta una singola opera inedita realizzata nei primi mesi del 2012…
Continua a leggere
Giuseppe Penone. Abete
Dove: Piazza della Signoria, Firenze
Quando: 25 marzo 2021 – 25 marzo 2021
Alberi In-Versi è la mostra dedicata a Giuseppe Penone che le Gallerie degli Uffizi ospiteranno dal 1 giugno al 12 settembre prossimi, nell’ambito delle celebrazioni dantesche previste per il 2021…
Continua a leggere
Categories: News dal Blog, Out-Of-Blog