“L’artista americana Tara Donovan utilizza materiali e oggetti che usiamo nella vita di tutti i giorni – elastici, matite, cannucce, tazze – in enormi quantità per creare installazioni, sculture e disegni su larga scala. Le sue opere assomigliano spesso alla topografia di dolci colline, onde dell’oceano e forme […]
“Earth Perspectives, una nuova opera d’arte partecipativa di Olafur Eliasson, sarà lanciata nella Giornata della Terra mercoledì 22 aprile 2020 come parte di Back to Earth. Il nuovo lavoro di Olafur Eliasson incapsula il modo in cui mappe, spazio e la stessa terra sono costrutti umani, che abbiamo […]
“Moving Shadows I + II” è un lavoro del 2018 con cui Girma Berta documenta la popolazione di Addis Abeba. Autodidatta, il fotografo etiope combina la street photography con il graphic design per ottenere una resa pittorica dei suoi lavori. Egli va alla ricerca di personaggi protagonisti della […]
“Gli edifici geometrici sono il soggetto centrale dei dipinti dell’artista australiana Bianca Wilson; le sue opere dai colori audaci di paesaggi artificiali esprimono il suo fascino per le forme architettoniche. Wilson trae ispirazione da Sydney, la città in cui risiede e le città che ha visitato, come Tokyo, […]
Progetto del 2017 “Nelle sue installazioni scultoree, l’artista francese Vincent Leroy esplora una visione poetica delle possibilità tecnologiche, creando spazi eterei che rallentano la percezione del tempo. “Boreal Halo” prende ispirazione dall’aurora boreale. Leroy ha costruito un anello bianco, di dieci metri di diametro, che si libra da […]
“Sono stati annunciati poco fa i nomi dei vincitori della 63esima edizione del World Press Photo, il concorso di fotogiornalismo più prestigioso al mondo. Quest’anno sono state presentate 73996 immagini realizzate da 4283 fotografi provenienti da 125 Paesi diversi. Il fotografo giapponese Yasuyoshi Chiba è il vincitore del […]
Mi capita spesso di esplorare Instagram per tag alla ricerca di materiali e, in questo periodo, per forza di cose, lo sto facendo sul coronavirus. Al di là dell’aspetto più propriamente artistico che mi piace raccogliere nella Fotogallery settimanale dedicata all’argomento, mi è capitato di notare ed essere […]
“A Tianshui, in Cina, una cupola trasparente irradia luce solare su 483 pannelli di vetro policromo che rivestono le finestre, le ringhiere e le porte di un asilo. Dona all’edificio spazioso un effetto caleidoscopico, rifrangendo tonalità diverse sulle pareti bianche e sugli arredi in legno minimalista. “Le sfumature […]
“I veicoli abbandonati vengono inghiottiti dalla foresta circostante in “Nature Takes Over“, una serie di foto di Thomas Strogalski. Il fotografo tedesco, di solito con sede a Düsseldorf, aveva un incarico a Maui, nelle Hawaii, per un cliente e ha trovato del tempo libero per perseguire questo progetto […]
Howling Winds è il titolo del quinto capitolo di A Myth of Two Souls, libro fotografico di Vasantha Yogananthan. Il progetto consiste nella realizzazione di 7 capitoli ed è ispirato al Rāmāyaṇa, uno dei più grandi poemi epici dell’induismo e uno dei testi sacri più importanti nell’ambito di […]
“Clay Play” è il nome del contest lanciato dalla designer Eny Lee Parker per la realizzazione della casa in argilla in miniatura dei sogni. Visto che siamo tutti in quarantena a causa dell’emergenza coronavirus, la giovane designer di Brooklyn ha invitato dunque architetti, artisti e designer a esprimersi […]
Simpatica iniziativa dell’artista spagnolo Pejac che, in quarantena nella sua casa di Madrid, ha deciso di fare, e condividere, un giochino artistico per scacciare il tempo. A partire dal paesaggio fuori dalla finestra, Pejac realizza infatti dei disegni a pennarello interattivi nei vetri delle sue finestre con l’obiettivo […]
Fra le tante iniziative online relative alla quarantena, segnalo quella del Getty Museum di Los Angeles che ha chiesto alle persone di ricreare la propria opera d’arte classica preferita servendosi solo di ciò che trovano fra le loro quattro mura. L’hashtag di rifermento, in cui confluiscono tutte le […]
“Nonostante abbiano un paio d’anni, le opere di José Manuel Ballester sembrano stranamente familiari ai tempi del COVID-19. L’artista spagnolo riproduce dipinti classici come “Il 3 maggio 1808” di Goya, “L’allegoria della pittura” di Vermeer e la “Nascita di Venere” di Botticelli, tranne per il fatto che lascia […]
Pandoro e Tiramisu sono i nomi dei due fortunati criceti a cui è stato costruito nientepopodimeno che un museo in miniatura loro riservato. A realizzarlo sono stati Filippo Lorenzin, curatore indipendente che lavora al Victoria and Albert Museum, e l’artista Marianna Benetti. La coppia, chiusa in casa in […]
“We Are Nature Vol. 6“, questo è il titolo del progetto monocromatico che fonde uomo e natura ideato dall’artista finlandese Christoffer Relander. Si tratta di una serie fotografica, realizzata con la tecnica della doppia esposizione, che vede miscelarsi figure con elementi naturali, quali rami, felci e fili d’erba. […]
Oggi vorrei segnalarvi il progetto della fotografa di origini ucraine Dina Litovsky che ha collezionato una serie di scatti che ritraggono i consumatori newyorkesi chiamati a stare a casa in quarantena a causa della grave crisi legata al Coronavirus. Il 17 marzo scorso il sindaco Bill de Blasio […]
“Con gli ordini casalinghi in atto in gran parte del paese, molte persone si sentono più isolate che mai. Ecco perché il fotografo Stephen Lovekin sta immortalando i residenti di Brooklyn attraverso le finestre dei loro appartamenti, una serie che ricorda che nessuno di noi sta affrontando questo […]
Visto che di autocertificazioni ne abbiamo stampate tante, che son state presto invalidate da versioni successive, perché non riciclare la carta utilizzata trasformando un triste foglio autocertificante in opera d’arte? Questo è il concetto che sta alla base di Autocertificazioni Illustrate, la pagina Instagram che raccoglie i disegni […]
Progetto del 2017 “Volando in elicottero sopra la costa della Grecia, il fotografo tedesco Bernhard Lang cattura insolite reti circolari di allevamenti ittici. Gli strani, ovoidi recinti appaiono come disegni geometrici astratti, quasi non legati ai floridi ecosistemi di pesci che si trovano appena sotto la superficie…” Continua […]
Installazione del 2014 “Nel mezzo del deserto della California e a poche ore da Los Angeles, troverai la scultura minimalista Social Pool dell’artista viennese Alfredo Barsuglia. È una piscina di 4 mq nel deserto del Mojave, aperta a chiunque, ma né segni né sentieri vi conducono lì…” Continua […]
Interessante reportage del conflitto israelo-palestinese, Promise me a land del fotografo francese Clément Chapillon spicca fra i tanti progetti sul tema per la visione particolarmente intima che collega le questioni politiche con personaggi insoliti e luoghi fermi nel tempo. Nelle intenzioni, infatti, la ricerca è volta proprio ai […]
Installazione esposta nel 2017 presso la NYE + Brown Gallery di Los Angeles. “Con la sua mostra intitolata “Audition”, l’artista di Los Angeles Kristian Burford esplora le possibilità emotive dell’illusione, usando il vetro piano specchiato. Esposta presso la NYE + Brown Gallery su La Cienega Boulevard, l’installazione mostra […]
“Chez Nous (La nostra casa) INSTALLAZIONE PUBBLICA DI CARMEN MARISCAL Dal 12 marzo al 28 aprile 2020. Place du Palais Royal, 75001 Parigi, Francia Scultura pubblica in Place du Palais Royal a Parigi, Chez Nous raffigura una casa senza finestre e porte costruita con lucchetti e griglie recuperati […]
“Si intitola “Politics of dialogue” l’installazione pubblica inaugurata da Nadim Karam a Maastricht e presentata nel 2019 alla Biennale di Venezia. Un’opera che riflette i tempi attuali, a partire dai paradossi della comunicazione contemporanea.” Continua a leggere su artribune.com LINK UTILI: Nadim Karam in questo blog | Website […]