Location: Cerro Prieto, Michoacán, Mexico Artist: Mantra (France) Address: Escuela Tele Secundario “Lazaro Cardenas del Rio” Year: 2023 USEFUL LINKS: Mantra in this blog | Website | Instagram | Facebook fan page
Location: Gothenburg, Sweden Artist: Sagie For: Familjebostäder i Göteborg USEFUL LINKS: Sagie in this blog | Website | Instagram | Facebook
Location: Skoghall, Sweden Artist: Sagie For: Karlstad Street Art Curated by: huderrederre Address: Björkhagsgatan 2 USEFUL LINKS: Sagie in this blog | Website | Instagram | Facebook
Location: Gothenburg, Sweden Artist: Sagie For: Familjebostäder i Göteborg USEFUL LINKS: Sagie in this blog | Website | Instagram | Facebook
Location: Cancun, Mexico Artist: Mantra (France) For: Paseo Pionero Curated by: Proyecto Panorama Credits photo: The Stills USEFUL LINKS: Mantra in this blog | Website | Instagram | Facebook fan page
Location: London, UK Artist: Irony (UK) For: Penge Street Art Curated by: London Calling Blog Address: Kent House Rd, Sydenham USEFUL LINKS: Irony in this blog | Website | Deviantart | Instagram | Twitter | Facebook fan page
Title: “BoJo’s Circus of Horrors (Happy Halloween Brexit)” Location: London, UK Artists: Irony & WeareSkyhigh (UK) At: Stockwell Hall Of Fame Credits photo: London Calling Blog USEFUL LINKS IRONY: Irony in this blog | Website | Deviantart | Instagram | Twitter | Facebook fan page USEFUL LINKS WEARESKYHIGH: […]
Belfast, UK: mural by British artist Irony for Seedhead Arts. Location: Connswater Greenway between Lewis Square and Mersey Street. USEFUL LINKS: Irony in this blog | Website | Deviantart | Instagram | Twitter | Facebook fan page
SPECIALE PORTOGALLO – TUTTI GLI ARTICOLI WAITING FOR LISBON Nato nel 1959 in Angola da famiglia portoghese, l’artista Jorge Santos si è poi trasferito prima a Lisbona, quando è iniziata la guerra civile nel 1975, poi negli Stati Uniti nel 1982. Totalmente autodidatta, egli ha sviluppato un forte […]
L’artista nigeriano Arinze Stanley lavora con matite di grafite e carboncino su grandi fogli di carta per realizzare enormi ritratti dei suoi soggetti. Impiegando circa 200 ore per ogni opera, Stanley si tormenta sui dettagli più minuti di ogni pezzo per catturare accuratamente riflessi di luce, gocce di […]
Chi conosce la rockband inglese Sniff’n’The Tears conosce già Paul Roberts. Ebbene sì, è proprio lui, il cantante, nonché autore di tutte le cover della band. Dovete sapere che la carriera artistica di Paul Roberts non nasce dalla musica, o almeno non nelle intenzioni. Il cantante inglese classe […]
Spesso, quando si osserva la vita quotidiana ci manca lo sguardo sull’arte contenuta in ogni attimo fuggente. Quando togliamo lo sfondo però, quell’arte viene fuori, rivelando la bellezza semplice che è sempre stata nascosta lì. Questo è ciò che l’artista Brian Boulton fa nei suoi disegni a matita […]
“L’arte di Gustavo Silva Nuñez lascia stupefatti in quanto di primo acchito si può pensare che si tratti di bellissime fotografie, invece l’artista è specializzato in dipinti iperrealisti. La sua abilità sta nel dipingere i soggetti, sempre circondati dall’acqua, mentre galleggiano o nuotano con grazia….” Continua a leggere […]
Sisak, Croazia: nuovo pezzo dello street artist croato Lonac per il Think Sisak 2016 Festival. Credits foto: Silkfatblues Photo & Videography. LINK UTILI: Lonac su questo blog Lonac – Website Lonac – Instagram Lonac – Facebook fan page
John C. Kacere (23 giugno 1920-5 agosto 1999) è stato un artista americano. Originariamente un espressionista, Kacere ha adottato uno stile fotorealista nel 1963. Quasi tutti i suoi dipinti raffigurano il tronco di un corpo femminile… Continua a leggere su wikipedia.org LINK UTILI: John Kacere – Wikipedia
Lo stile è inconfondibile: mosaici di colore brillante plasmati a formare volti di personaggi famosi e persone comuni. Lo street artist brasiliano Eduardo Kobra sorprende per la sua inarrestabile creatività che miete di continuo opere d’arte di stupefacente bellezza in tutto il mondo. Le sue opere hanno la […]
Una superba mandrakata
Ah ah ah
[…] Memorie critiche – L’atterraggio dei Venusiani [1] — Barbara Picci […]
quando c'è il genio...
Che meraviglia!