Mi sto ancora autoflagellando per essermi persa tante opere e curiosità quest’estate a Praga. Una di quelle che mi è rimasta più incastrata è la fila di pinguini gialli in procinto di lanciarsi sulle torbide acque della Moldava. D’altronde ce li vedrei a scorrazzare fra patini, battelli e love boat notturni di cui il fiume abbonda.
Essi sono opera del movimento artistico Cracking Art Group, gruppo veronese composto da Angi, Kicco, Nucara, Rizzetti e Sweetlove. Come leggo su wikipedia, la loro specialità è l’installazione di animali fatti di plastica riciclabile inseriti in luoghi di passaggio come strade, piazze o centri commerciali.
Non mi si può accusare tuttavia di non averli cercati, ma ahimè mi sono sfuggiti. Questo mi porta a chiedermi: c’è anche solo un motivo per cui non dovrei tornare a Praga? Mmmm fatemi pensare… No.
Link utili / Useful links:
Cracking Art in questo blog | Website | Twitter | Instagram | Facebook fan page
Categories: Arte & curiosità dal mondo
La Crackin art nasce a Biella. Se passi da queste parti, troverai il “Ponte delle signore” una fila di luci e pinguini appesi sul torrente Cervo. Qualche anno fa c’erano istallazioni di pecore identificative della produzione locale di lanifici e tessiture, sulle rotonde all’ingresso della città.
LikeLike
Ciao Chiara, grazie dell’info. Se passo per Biella non mancherò di cercare le loro installazioni, magari ti contatterò per avere indicazioni più precise.
Buona giornata e grazie per esser passata da queste parti :)
LikeLike
Eccolo. Ho sbagliato, non si chiama “ponte delle signore”, sono solo vicini.
Buona giornata a te :)
http://www.panoramio.com/photo/48121963
LikeLike
Che figata assurda!!! Sono persino più belli di quelli di Praga. Li aggiungo alla galleria. Grazie :)
LikeLike
gli amici di cracking art, ai quali ho segnalato il tuo post, mi dicono di farti sapere che c’è pronto per te un pinguino quando passerai da milano…
LikeLike
Stavo giusto cercando una scusa per andare a trovare i miei nipoti ;)
LikeLike