Opera dello street artist francese OakOak
Uatà!
LINK UTILI:
Oakoak su questo blog
OakOak – Website
OakOak – Facebook fan page
Sarebbe interessante far nascere una discussione sull’opera: vi piace? vi ha toccato? volete raccontarla? avete delle perplessità? vi ha lasciati indifferenti? vi ha cambiati? e se sì, come?
Categories: Arte & curiosità dal mondo, OperArt, Street art
bellissimi gli stencil!
LikeLike
Sì, li adoro anch’io ;)
LikeLike
Più che sull’ opera di OakOak, che tra l’altro apprezzo, vorrei condividere il mio pensiero sulla Street Art. Penso che gli artisti che utilizzano questo modus operandi siano intelligenti, perché attenti al urbano che li circonda, e che con il loro intervento riescano spesso ad abbellire quello che è brutto, oltre a farci riflettere su temi importanti.
LikeLike
Sono assolutamente d’accordo. A parte l’ormai condiviso codice etico di utilizzo di zone urbane dissestate o per cui si hanno delle autorizzazioni, l’uso della street art come strumento di denuncia è utile e porta alla riflessione su temi che spesso vengono celati all’opinione pubblica: i cosiddetti argomenti scomodi. Il fatto che essa abbia poi il suo campo d’azione per strada, dove tutti possono fruire gratuitamente e spontaneamente delle opere, consente una maggiore divulgazione di queste idee.
Ho riservato un’intera sezione del blog alla street art per questo motivo: lunga vita alla street art in tutte le sue forme ;)
LikeLike