“I re Magi” dell’artista italiano Vittorio Zecchin
LINK UTILI:
Vittorio Zecchin – Wikipedia
Sarebbe interessante far nascere una discussione sull’opera: vi piace? vi ha toccato? volete raccontarla? avete delle perplessità? vi ha lasciati indifferenti? vi ha cambiati? e se sì, come?
Categories: OperArt
Si coglie subito la regolarità delle forme. Di come sia tutto richiamato attorno ad ogni figura. Evidenti i protagonisti ma lo sfondo stesso è protagonista. Non so se sono i volti o il rincorrersi dei colori che rendono tutto un po’ solenne. un po’ misterioso e solenne. Le pose forse. Come fotografie che hanno immortalato la solennità
LikeLike
Interessante la questione dello sfondo protagonista, non ci avevo pensato e in effetti è proprio così anche nelle altre opere.
Hai ragione, si percepisce una forte solennità ma è giustificata: sono dei re e stanno portando i loro doni all’uomo che viene considerato il figlio di Dio…
LikeLike
sì, mi piace anche se fa molto Klimt
LikeLike
In effetti l’epoca è quella. Scusa la mia ignoranza, ma da te sono abituata a vedere opere moderne e pensavo che fosse così anche questa volta. Poi ho visto il wikipedia, grazie
LikeLike
Sinceramente non conoscevo nemmeno io questo autore e volevo proporre un’opera che avesse a che fare con l’Epifania. Ho deciso di pubblicare Zecchin perché la sua opera dei Magi mi ha subito colpito… anche per la sua somiglianza con Klimt che adoro ;)
LikeLike
L’ha ribloggato su come capitani coraggiosie ha commentato:
ma in realtà cosa si sa dei re magi e se sono un segno simbolico cosa potrebbero rappresentare al di là della spiegazione consueta
LikeLike
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenzae ha commentato:
ma in realtà cosa si sa dei re magi e se sono un segno simbolico cosa potrebbero rappresentare al di là della spiegazione consueta ?
LikeLike
ma in realtà cosa si sa dei re magi e se sono un segno simbolico cosa potrebbero rappresentare al di là della spiegazione consueta ?
LikeLike
Devo essere sincera: la cosa non mi è mai interessata particolarmente, né mi interessa oggi. È una mia lacuna derivante dallo scarso interesse verso la religione in generale e verso quella cristiano/cattolica in particolare. Comunque da una veloce ricerca su google ho visto che, a volerci studiare su, c’è una marea di materiale. Se scopri qualcosa di interessante aggiornami e grazie per la condivisione :)
LikeLike
non ho un particolare interesse per la religione cosi come viene normalmente intesa
altra cosa sono tutti i rimandi che l’occidente ha verso le sue origini
LikeLike
Annosa questione che riguarda la storia, e non solo quella della religione, vista l’influenza (a mio parere del tutto negativa) che quest’ultima ha avuto sul destino del mondo e dell’uomo. Vedi guerre di religione, corruzione della chiesa, limite alla ricerca e alla medicina e via dicendo. Insomma non è uno dei miei argomenti preferiti!
LikeLike
sono più di dieci anni che ho ripreso in mano la cosa senza averla se non formalmente frequentata fino ai tredici anni, per cui a 48 anni circa ho sentito che era arrivato il momento di andare a vedere.
Dai 48 ai 61 anni qualcosa ho visto, ma non di religione parlo solo delle origini dell’occidente
LikeLike