Nonostante il suo nome, l’artista Peter Demetz è italiano, esattamente della Val Gardena. Le sue sculture in legno mi hanno colpito particolarmente per il marcato iperrealismo riprodotto su piccola scala. Eh sì, perché dalle foto non sembrerebbe ma queste creazioni sono molto piccole. Ciò è voluto dall’autore in quanto egli crede che le opere ridotte generino una maggiore intimità con lo spettatore che si avvicina per osservarne i particolari e, in questo modo, ha un rapporto diretto e individuale con esse. Ciò non accade con le sculture di grandi dimensioni che, per essere interpretate, hanno bisogno di lontananza e vengono condivise con gli altri fruitori.
Inoltre ciò che mi ha fatto soffermare a lungo ad osservare queste minuscole sculture sono i soggetti che vengono immortalati in momenti di quotidianità. Fin qui niente di strano direte voi, la particolarità è che esse celano introspezione.
La ragazza appena adolescente che si guarda allo specchio, la donna che esce dall’acqua con fare sbarazzino, la ragazzina con lo zainetto sopra l’impermeabile che sembra osservare il mondo con le mani in tasca, sono solo alcuni esempi di questa profondità psicologica che vuole fare da specchio della società contemporanea.
Vi lascio alla gallery e al video a fine articolo in cui l’artista si svela raccontando la sua interessante poetica. Buona visione!
Link utili / Useful links:
Peter Demetz – Website
Categories: Arte & curiosità dal mondo
Stupendo . Questo artista ha preso il legno e lo ha reso una vera e propria opera d’ arte
LikeLike
;) Ciao Marcello, bentrovato!
LikeLiked by 1 person
Beautiful pics :)
KISS!
LikeLike
Ciao, buona giornata :)
LikeLike
Sono davvero meravigliose… Come sempre riesci a farci vedere delle opere particolarissime… Grazie!!!
LikeLike
Grazie a te per l’attenzione… mi sono innamorata di queste piccole sculture, sono meravigliose ;)
LikeLiked by 1 person
Bellissime!!!
LikeLike
Molto!!!
LikeLike
L’ha ribloggato su Ideas&Comunication#Freelance.
LikeLike