PaperBridge dell’artista inglese Steve Messam
“L’artista britannico Steve Messam ha installato un ponte portante in un ruscello nel Lake District del Regno Unito con 20.000 fogli di carta rossa brillante.
Commissionato dall’organizzazione turistica Lakes Culture, il Paperbridge è un arco autoportante sostenuto su entrambi i lati con gabbioni in acciaio riempiti di pietra locale…”
Continua a leggere su dezeen.com
LINK UTILI:
Steve Messam in questo blog | Website | Twitter | Instagram | Facebook fan page
Sarebbe interessante far nascere una discussione sull’opera: vi piace? vi ha toccato? volete raccontarla? avete delle perplessità? vi ha lasciati indifferenti? vi ha cambiati? e se sì, come?
Categories: OperArt
Ecco, anche quest’opera potrebbe essere un enorme spreco. Però è talmente bella che non mi ci fa pensare :)
LikeLike
Bravo!!! (mi riferisco a Steve ovviamente)
LikeLiked by 1 person
:( Credevo che dicessi a me …
LikeLike
Se dessi retta a te non farei la metà delle cose che faccio. Ora che ci penso anche camminare, correre e sorridere possono venir considerati uno spreco. Potrei starmene mogia mogia e risparmiare energie, non inquinare e non sprecare ossigeno. Giusto?
LikeLiked by 1 person
Nah, mi stai scambiando per un peone? :) Io sono un furetto …
LikeLike
Siccome sono fortemente ignorante, ho dovuto googlare a lungo per capire la parola “peone”. Credo ti riferisca a peon forse, visto che con la metrica non trovo attinenza. Comunque mi fido incondizionatamente ;)
LikeLiked by 1 person
Ti fidi di me, finalmente!! Bene, chiudi gli occhi e sbottona la camicietta … (grrr che figura: peones era il plurale di peon!)
LikeLike
Mi fido per quanto concerne il discorso, mi riferivo al fatto che per ben due volte hai parlato di sprechi in relazione a opere d’arte. Nel caso del ponte potrebbe essere carta riciclata.
Comunque il mio discorso si restringeva a questo solo ambito ;)
LikeLike