Buona Festa della Repubblica.

Scheda elettorale referendum giugno 1946
“Monarchia o Repubblica? È la domanda posta agli italiani con il referendum del 2 giugno 1946: il 54,3% degli elettori – per la prima volta sono ammesse al voto anche le donne – sceglie la Repubblica, con un margine di appena due milioni di voti, decretando la fine della Monarchia. Scoppia la polemica su possibili brogli ma Umberto II, diventato sovrano un mese prima in seguito all’abdicazione del padre Vittorio Emanuele III, accetta il verdetto e lascia l’Italia con la sua famiglia. Per i Savoia inizia un lungo esilio.”
Continua a leggere su lastoriasiamonoi.rai.it

Il 13 giugno 1946 Umberto II, Re d’Italia, lasciava il Trono e la Patria per l’esilio.
“Il 13 giugno 1946 Umberto II, Re d’Italia, lasciava il Trono e la Patria per l’esilio. Il 13 giugno Egli concludeva il Suo Proclama agli Italiani con queste parole – che sono e rimarranno nella storia del più alto sacrificio – per il dovere e l’impegno verso la Patria comune:
«Con l’animo colmo di dolore ma con la serena coscienza di aver compiuto ogni sforzo per adempiere ai miei doveri, io lascio la mia Patria. Si considerino sciolti dal giuramento di fedeltà al Re, non da quello verso la Patria, coloro che lo hanno prestato e che vi hanno tenuto fede attraverso durissime prove. Rivolgo il mio pensiero a quanti sono caduti nel nome d’Italia ed il mio saluto a tutti gli Italiani. Qualunque sorte attenda la nostra Nazione, essa potrà sempre contare su di me come sul più devoto dei suoi figli. Viva l’Italia!».
Questo proclama consacrò il più alto sacrificio, il più alto dovere, il più alto impegno. Il più alto sacrificio: lasciare la Patria.”
Continua a leggere su quiquotidiano.it
Festa della Repubblica
Festa della Repubblica
Scheda elettorale referendum giugno 1946
Festa della Repubblica
Festa della Repubblica
Prima seduta dell’Assemblea Costituente
Festa della Repubblica
Festa della Repubblica
Festa della Repubblica
Festa della Repubblica
Festa della Repubblica
Festa della Repubblica
Il primo forte contrasto politico del dopoguerra avviene nel giugno 1946 gli italiani sono chiamati alle urne per decidere si l’Italia debba essere ancora un paese monarchico o invece una repubblica. La monarchia è accusata
Il ministro dell’Interno Giuseppe Romita legge i risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 (Publifoto, Milano)
Festa della Repubblica
Il 13 giugno 1946 Umberto II, Re d’Italia, lasciava il Trono e la Patria per l’esilio
Festa della Repubblica
Festa della Repubblica
Alla elezioni del 2 giugno 1946 – per la prima volta nella nostra storia – partecipano le donne – votano 12.998.131 cittadine italiane
Festa della Repubblica
Dati del referendum del 2 giugno 1946
Le notizie del 2 Giugno 1946 – Il Ministro della Guerra è Manlio Brosio
Festa della Repubblica
Festa della Repubblica
Il 13 giugno 1946 Umberto II, Re d’Italia, lasciava il Trono e la Patria per l’esilio
Festa della Repubblica
Festa della Repubblica
2 Giugno 1946 – per la prima volta nella storia italiana, le donne hanno il diritto di votare
Umberto II si reca a votare il 2 giugno 1946 per il referendum istituzionale
Il 13 giugno 1946 Umberto II, Re d’Italia, lasciava il Trono e la Patria per l’esilio.
Like this:
Like Loading...
Related
Categories: Foto dalla Storia, Fotografia, La foto del giorno
Tagged as: 2 Giugno 1946, abolizione della monarchia, donne al voto, Festa della Repubblica, foto storiche, fotografia, nascita della Repubblica Italiana, photography, referendum, vecchie foto
Poi tutto è stato dimenticato come per incanto
LikeLike
:(
LikeLike