In tv, al cinema e similari esistono, come ben sapete, due livelli: il prodotto finito e la realizzazione dello stesso. Come avrete capito, questa fase realizzativa costituisce per la sottoscritta, un elemento in grado si far lievitare la curiosità. Se poi ci si aggiunge il fattore storico, la fermentazione si compie e finisce inevitabilmente in un brodo di giuggiole. È quello che è successo quando mi sono imbattuta nelle immagini del making-of di Alice In Wonderland della Disney (1951).
In tanti si chiedono se gli animatori della celebre casa di produzione utilizzino dei modelli per i loro personaggi. Ebbene, le immagini che seguono rispondono in modo affermativo a questa domanda e vedono l’attrice Kathryn Beaumont, all’epoca una bambina, impersonare la piccola Alice solo ed esclusivamente per facilitare il loro lavoro. L’attrice, tra l’altro, non ha solo prestato il suo corpo, bensì anche la voce.
Le foto e il video che seguono vi mostrano come nasce una sequenza e quali sono gli elementi importanti, come il movimento, che ne determinano la realizzazione. Enjoy!
Categories: Arte & curiosità dal mondo, Curiosity killed the blogger