L’artista-designer Marcantonio Raimondi Malerba non è nuovo a questo blog. Ve ne parlai tempo fa in quanto interessata al suo ironico operare fra arte e design. Oggi torno ancora a lui per ARTEPARCO, un progetto di arte sostenibile nei boschi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che lo ha visto come protagonista. A partire da quest’anno, e a cadenza annuale, infatti, il Parco inviterà un artista a confrontarsi con le Foreste Vetuste del Parco, che sono Patrimonio dell’Umanità Unesco, realizzando un’opera site-specific con materiali ecologici.
L’opera di Marcantonio, dal titolo “Animale-Vegetale (Il Cuore)” è stata installata a Pescasseroli, in provincia de L’Aquila, il 1 settembre. Il grande cuore realizzato dall’artista, che ben si lega con le storiche faggete del Parco, è realizzata in legno di betulla laccato. Egli ha voluto rappresentare il cuore perché, a quanto dichiara, “forse amiamo gli alberi perché ci ricordano molti sistemi, come ad esempio le nostre vene, le nostre conoscenze, il nostro sistema nervoso, o le possibilità della nostra vita, in cui ogni diramazione e ogni scelta portano a uno scenario diverso“. Allora “Perché non dar a questo Parco il nostro cuore? Un cuore che, come vene ha i rami di un albero, anche per ricordarci che vegetale e animale sono un tutt’uno?“.
L’iniziativa, sviluppata in collaborazione con Sky Arte e BMW Italia, è ideata dall’agenzia di comunicazione Paridevitale in collaborazione con l’Ente Parco e il Comune di Pescasseroli.
Beh che dire? Portare l’arte contemporanea all’interno di luoghi naturalistici antichi e suggestivi è un’idea che non può che piacere a questo blog, soprattutto per l’attenzione al rapporto uomo-natura e alla Natura in generale. Un progetto che speriamo sensibilizzi verso la sostenibilità ambientale e verso il rispetto della Natura stessa.
Vi lascio alle immagini, buona visione!
LINK UTILI:
Marcantonio Raimondi Malerba in questo blog | Website | Instagram | Facebook fan page
Via arte.sky.it
Categories: Arte & curiosità dal mondo
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
LikeLike
Grazie per la condivisione!
LikeLike