Arte & curiosità dal mondo

2018, i migliori progetti di giovani designer secondo Dezeen

Cosa troverete: una maschera con le branchie per sopravvivere quando il livello del mare sommergerà la terra; la versione sgangherata di Sharon Stone in Basic Instinct; delle ballerine stampate in 3d che riducono il dolore dei danzatori; una toilette gialla mobile e femminista; un simulatore di percezioni da sommossa contrastanti; un drone senza eliche; organi sintetici che sostituiscono i prodotti animali in medicina & more…

Scusate ma quest’anno mi si ha preso la fissa del riepilogo. Prima le migliori opere d’arte pubblica secondo UAP, poi gli artisti più fecondi secondo Artsy. Oggi ci spostiamo sul design con i progetti di laurea di 10 giovani e promettenti designer selezionati dalla rivista Dezeen per il 2018.
Ecco la lista. Buona lettura!

“Amphibio” di Jun Kamei

"Amphibio" by Jun Kamei

“Amphibio” by Jun Kamei

Jun Kamei (Royal College of Art) ha realizzato un indumento stampato in 3D che funziona come le branchie dei pesci, destinato ad aiutare gli umani a sopravvivere quando il livello del mare inevitabilmente aumenterà e sommergerà la terra.
Chiamato Amphibio, l’accessorio in due parti è costituito da un petto e una maschera respiratoria. È progettato per consentire agli esseri umani di respirare completamente sott’acqua…”
Scheda Dezeen

……………………………………………………………………………………………………………

“Yellow Spot” di Elisa Otañez

Elisa Otañez

“Yellow Spot” by Elisa Otañez

Elisa Otañez (Design Academy Eindhoven) ha creato una toilette mobile gialla, mobile, come protesta contro la mancanza di strutture pubbliche per le donne nei Paesi Bassi.
“Gli uomini facevano pipì in pubblico, negli angoli, nelle strade, e sono stati premiati con i bagni”, ha detto Otañez a Dezeen. “Anche le donne devono iniziare a farlo per ottenere i loro bagni pubblici?”…”
Scheda Dezeen

……………………………………………………………………………………………………………

“P-rouette” di Hadar Neeman

"P-rouette" di Hadar Neeman

“P-rouette” by Hadar Neeman

Le ballerine personalizzate di Hadar Neeman (Bezalel Academy of Art and Design) utilizzano la tecnologia di stampa 3D per ridurre il dolore del danzatore.
La scarpa da ballo è reimmaginata per adattarsi al piede dell’utente, fornendo comfort e protezione. Il risultato è tre volte più resistente rispetto alle ballerine tradizionali…”
Scheda Dezeen

……………………………………………………………………………………………………………

“Impeller Drone” di Marcus Kung

"Impeller Drone" di Marcus Kung

“Impeller Drone” by Marcus Kung

Per la sua tesi di laurea, Marcus Kung (Royal College of Art) ha progettato un drone che può volare senza eliche, destinato a ridurre le ferite legate al drone.
Il Drone Impeller vola usando quattro sbuffi d’aria, a differenza delle pale del rotore esposte come la maggior parte dei droni. Il prodotto mira a rendere i droni più sicuri per gli utenti occasionali e per gli astanti…”
Scheda Dezeen

……………………………………………………………………………………………………………

“One is Fifty” di Jiabao Zhang

"One is Fifty" by Jiabao Zhang

“One is Fifty” by Jiabao Zhang

Jiabao Zhang (Royal College of Art) ha combinato tazze multiple, bottiglie, penne e occhiali da lettura per creare una serie di oggetti il ​​più possibile mediocri.
Per ciascuno dei suoi cinque oggetti, ha misurato 50 esempi già pronti di oggetti “in gran parte anonimi, poco costosi e non eccezionali”. Il suo scopo era esplorare la relazione tra forma e funzione…”
Scheda Dezeen

……………………………………………………………………………………………………………

“Foreign Garbage” di Katie May Boyd

Foreign Garbage by Katie May Boyd

Foreign Garbage by Katie May Boyd

Katie May Boyd (Central Saint Martins) ha modellato i gatti con la plastica di scarto che ha raccolto dalla sua università per un periodo di nove mesi per il suo progetto finale.
Voleva creare un’installazione che avrebbe attirato l’attenzione sull’inefficienza del riciclaggio dei rifiuti di plastica e ha scelto di concentrarsi su un gatto Maneki-neko giapponese come simbolo di un oggetto in serie che viene comunemente prodotto in Cina…”
Scheda Dezeen

……………………………………………………………………………………………………………

“A Basic Instinct” di Anna Aagaard Jensen

"A Basic Instinct" by Anna Aagaard Jensen

“A Basic Instinct” by Anna Aagaard Jensen

Queste sedie di Anna Aagaard Jensen (Design Academy Eindhoven) non sono fatte per gli uomini. La designer ha progettato i pezzi per sfidare le norme sociali e incoraggiare le donne a rivendicare più spazio con i loro corpi.
Ciascuna delle tre sedie ha una forma diversa che si riferisce a una forma esagerata del corpo umano e incoraggia l’utente a spalancare le gambe per sedersi…”
Scheda Dezeen

……………………………………………………………………………………………………………

“Tiger Penis Project” di Kuang-Yi Ku

"Tiger Penis Project" by Kuang-Yi Ku

“Tiger Penis Project” by Kuang-Yi Ku

Il progetto “Tiger Penis” di Kuang-Yi Ku (Design Academy di Eindhoven) è un progetto speculativo che propone di utilizzare la biologia sintetica per creare organi in grado di sostituire i prodotti animali utilizzati nella medicina tradizionale cinese, comprese le parti di specie in via di estinzione.
Il suo progetto esplora i modi per sfruttare le nuove tecnologie per creare una fonte alternativa di prodotti animali da utilizzare nelle ricette mediche tradizionali…”
Scheda Dezeen

……………………………………………………………………………………………………………

“Restless Body Furniture” di Yuming Hu

"Restless Body Furniture" by Yuming Hu

“Restless Body Furniture” by Yuming Hu

Yuming Hu (Tsinghua University), ha progettato questa gamma di sedie mirate ai comportamenti peculiari dei suoi diversi utenti.
Concentrandosi sui micromovimenti che le persone fanno dopo essersi seduti, Hu ha voluto creare una gamma di sedie che si concentrino sulle sottigliezze del linguaggio del corpo e del gesto…”
Scheda Dezeen

……………………………………………………………………………………………………………

“Mobile Journalism” di Jim Brady

"Mobile Journalism" by Jim Brady

“Mobile Journalism” by Jim Brady

Per la sua tesi di laurea, Jim Brady (Design Academy Eindhoven) ha creato un’esperienza di realtà virtuale che descrive un evento di protesta in cui i visitatori sono in grado di cambiare il loro punto di vista tra polizia antisommossa, manifestanti e media.
“In questa era di informazioni, siamo pronti a formarci un’opinione basata in base a ciò che è stato pubblicato, ma c’è più di una versione delle storie che ascoltiamo”, ha spiegato…”
Scheda Dezeen

……………………………………………………………………………………………………………

Via dezeen.com

4 replies »

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.