Avete presente quel momento preciso in cui state cadendo e vi trovate in aria senza avere idea di come sarà l’infausto impatto con la terra ferma? Quel momento che dura un attimo e che deciderà le sorti della vostra amata (o anche no) estensione corporea? Ebbene, il fotografo statunitense Kerry Skarbakka non solo ha ben presente quel momento, ma l’ha resa oggetto della sua serie fotografica “The struggle to right oneself“.
Tutto ha avuto inizio nel 2011, dopo gli attentati dell’11 settembre e la morte di sua madre. Kerry ha iniziato a interessarsi sempre più al significato di vivere in un mondo incerto e insicuro in cui non ci si può fidare di nulla e le persone devono lottare per la loro stabilità. Come fotografo, ha ridotto questo concetto a una questione letterale, quindi fisica. Ed ecco il perché di queste cadute.
Vi chiederete, e lo fanno in tanti, se queste cadute possano essere pericolose per lo stesso artista. La risposta è sì, lo sono e lo son state, una volta il fotografo si è rotto una costola. C’è da dire che, per le cadute che lo richiedono, visto che ancora Kerry non sa volare, utilizza una corda che cerca di nascondere rispetto all’angolazione dello scatto o che elimina in post produzione.
La nudità di alcune foto è giustificata dal fatto che indica vulnerabilità dell’essere umano, quella stessa sensazione che ha portato Kerry a interessarsi all’argomento.
Nelle gallerie che espongono il suo lavoro, le fotografie sono mostrate quasi in dimensioni reali, in fogli di 60 x 72 pollici. Kerry vive a Prescott, in Arizona, e lavora come professore nel dipartimento Digital Media and Photo Studies al Prescott College.
Vi lascio alla gallery. Buona visione (vertiginosa)!
Link utili / Useful links:
Website | Instagram | Facebook
Categories: Fotografia, Il fotografo della settimana
L’ha ribloggato su l'eta' della innocenza.
LikeLike
Grazie!
LikeLiked by 1 person
Foto che di certo avranno un impatto.
LikeLike
Ah ah ah sì :)
LikeLiked by 1 person
Decisamente originale come progetto fotografico.
LikeLike
Sì :)
LikeLiked by 1 person