Si chiama Blu ed è uno street artist italiano. Di lui, come da copione, si san ben poco, se non che è originario di Senigallia e che si è formato artisticamente a Bologna.
Ma veniamo al “bello”: le sue opere. Esse sono di un certo impatto non solo per lo stile pulito ed eloquente, ma anche e soprattutto per il messaggio che vogliono comunicare, messaggio che arriva dritto e immediato e parla di pace, di rispetto per l’ambiente e incita alla lotta contro le lobby del petrolio, il capitalismo e il consumismo.
Blu ha disseminato le sue opere per il mondo: esse si trovano in diversi stati dell’Europa (Italia, Germania, Inghilterra, Polonia, Repubblica Ceca, Serbia, Spagna e Portogallo), negli Stati Uniti (Sud, Centro e Nord America) e in Palestina.
Ma è con un graffito su un palazzo di Lisbona (vd. foto a sinistra), in Portogallo, che è entrato a far parte della top ten dei graffitari più importanti del globo, insieme a Banksy e Keith Haring. E non è solo una voce di corridoio, è stato il Guardian, ad agosto del 2011, a definirlo tale.
Non posso esimermi dal citare un altro graffito fatto da Blu a Sassari (Piazza Aldo Moro a Carbonazzi), in Sardegna (lo so, sono di parte, ma che ci volete fare? E’ la mia terra!)
Nel graffito, che vedete a destra, Blu si schiera dalla parte del popolo sardo e denuncia lo sfruttamento dell’isola da parte dei potenti.
Beh che dire? Guardian o non Guardian, nel mio piccolo ma grande mondo Blu è diventato il guru dei graffiti.
Per saperne di più / Useful links:
Blu su questo blog
Blu – Website
Blu – Wikipedia
Blu – Facebook
Categories: Arte & curiosità dal mondo, Street art
Davvero molto bella come street art e come cosa per dare un messaggio
LikeLike
I graffiti di Os Gemeos che si trovano esattamente al lato del Blu (hai inserito una foto) a Lisbona sono meravigliosi! ;)
LikeLike
Interessante… non lo conoscevo. Grazie della dritta, prima o poi finirà anche lui fra queste pagine :)
LikeLike
Anche loro, non anche lui. Mi correggo dopo aver scoperto che sono due gemelli. Molto belli i graffiti e ho trovato pure quello mi hai indicato. Grazie ancora :)
LikeLike
Grande!!!L’ho conosciuto per caso qualche mese fa perchè a Varsavia passavo sempre davanti ad uno dei suoi lavori!!!Non vedo la foto sopra, ma l’opera merita tantissimo; non ho ancora capito come riesca a realizzare delle opere così, però, mi piace un sacco. un saluto, Barbara =)
LikeLike
Eh sì… Ti segnalo questo suo video:
https://barbarapicci.wordpress.com/2014/02/26/il-corto-della-settimana-lo-short-animato-big-bang-big-boom-di-blu/
LikeLike