Arte & curiosità dal mondo

Curiosity killed the blogger – La leggenda dell’albero delle monete

L'albero delle moneteTranquilli, non vi voglio rifilare la storiella dell’ingenuo Pinocchio e dell’inganno dell’albero degli zecchini d’oro perpetrato a sue spese dal Gatto e la Volpe. Anzi, vi confido di non essermi mai data pace nel cercare di capire come abbia fatto ad essere così allocco. Probabilmente il suo stato legnoso non l’ha fornito di un grosso acume.
Oggi però, alla luce di quello che ho scoperto, ho rivalutato le mie considerazioni sullo spiacevole episodio. Voglio dare fiducia ai due presunti ciarlatani e pensare che conoscessero la leggenda degli alberi delle monete. Di cosa parlo?
Ebbene, nel Regno Unito, nella zona fra Cumbria e Portmeirion, esistono degli alberi pieni di monete. No, non le producono, né si sono materializzate grazie a oscuri fenomeni naturali. La spiegazione, a quanto possiamo leggere in un articolo della BBC, sembrerebbe derivare da una vecchia usanza che, L'albero delle monetefin dal 1700, voleva che gli uomini conficassero, tramite martello, le loro monete in questi poveri alberi. Le teorie sui motivi che hanno portato questa pratica sono molteplici: alcuni dicono che fosse un semplice portafortuna, altri che facesse guarire i malati, altri ancora che il numero di monete corrispondesse a quello dei figli che avrebbero avuto. Insomma, in ogni caso si trattava di un rituale per attirare su di sé la buona sorte.
Forse il gatto e la Volpe lo sapevano e volevano semplicemente aiutare lo sprovveduto burattino? Non so, non sono ancora convinta. Ci penso… Nel frattempo spero di non incappare nelle ire degli ambientalisti per aver pubblicato la storia di questi alberi indifesi torturati dall’uomo. Io non c’entro, pace e bene sempre!

ENGLISH

Via amusingplanet.com

17 replies »

  1. Bello. Avrei anche già in mente un albero qua in zona… Mi mancano 300 anni di persone che mettono monetine, ma intanto uno inizia… :D

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.