OperArt

OperArt [work 170] – Le donne sarde di Mario De Biasi (Italia)

Le donne sarde” del fotografo italiano Mario De Biasi

Sardegna, Desulo. La benzinaia Giuseppa Floris, 1974 - Foto di Mario De Biasi

Sardegna, Desulo. La benzinaia Giuseppa Floris, 1974 – Foto di Mario De Biasi

Nel 1955 Mario De Biasi arriva per la prima volta in Sardegna. Col suo obiettivo indaga e cattura gli aspetti più curiosi e interessanti di una società ancora sostanzialmente integra nei costumi e nelle tradizioni, cogliendone però anche i primi segnali di cambiamento.
Continua a leggere sul sito di sardegnacultura.it

Per vedere tutta la serie di grandi fotografi del passato che hanno prodotto immagini storiche della Sardegna clicca qui.

LINK UTILI:
Mario su questo blog | Wikipedia

via sardegnacultura.it

15 replies »

  1. …..aah, che belle queste foto……mi fanno, in qualche modo fare un viaggio a ritroso nel tempo trasportandomi a quei ricordi dell’infanzia, (trascorsa in un piccolo paesino dell’ogliastra)! Si usava ancora il costume tradizionale e vedere le donne camminare con i loro carichi perfettamente in equilibrio sulle loro teste era cosa normale. A rifornire la vecchia 500 si andava in un rifornitore e capitava spesso che ci servisse la vecchia titolare, vestita in costume tradizionale, proprio come nella foto!!! :)

    Liked by 1 person

  2. Stupende immagini, conosco Desulo, paese natio di mia moglie ed oggi ha ancora le donne che girano nel costume sardo tradizionale, ottimo spunto per fare altri scatti…

    Like

  3. …….ho conosciuto anche il carro trainato dai buoi, ne transitava uno per le vie del paese (Jerzu), quando i proprietari rientravano dalla campagna, che poi erano gli stessi che ci aravano la vigna!!!

    Like

  4. …..erano gli anni 72/73, la passione per la fotografia non è mai stata di casa…….può esser possibile che cercando tra vecchie foto delle mie zie, che abitano ancora nel paese, riesca a trovar qualcosa. Nel caso ti invierò qualcosa.

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.