Arte & curiosità dal mondo

La Casa Sperimentale di Fregene in mostra a Stoccarda

Casa Sperimentale - Photography by Andy Tye

Casa Sperimentale – Photography by Andy Tye

Dovete sapere, se già non lo sapete, che negli anni ’60 e ’70 l’architetto Giuseppe Perugini (Buenos Aires 1914 – Roma 1995), sua moglie Uga de Plaisant, e in seguito il figlio Raynaldo Perugini, sperimentarono nuove tecniche di costruzione in stile brutalista nella loro casa a Fregene, vicino a Roma. Casa Sperimentale - Photography by Andy TyeProgettarono infatti una casa sull’albero fatta di cemento sperimentale e interamente modulare. In pratica un unico edificio unico formato da forme geometriche e progettato per essere costruito e ampliato a volontà.
Questa casa, andata in rovina dopo la morte degli architetti, prende il nome di “Casa Sperimentale“, o “Casa albero“, o “Casa Astronave“.

Le rovine di Casa Sperimentale, negli anni, hanno attirato l’attenzione di architetti, fotografi e artisti di ogni tipo. Un risultato recente di questo interesse è il progetto di documentazione di Patrick Weber e Sabine Storp, Casa Sperimentale - Photography by Andy Tyearchitetti e ricercatori della Bartlett. I due si sono affidati al fotografo Andy Tye e alla società di scansione 3D ScanLAB per documentare in modo completo la stranezza architettonica dell’edificio e per renderlo fruibile in remoto dai tanti curiosi.
Weber e Storp sperano che questo lavoro possa contribuire a preservarla, fisicamente o almeno digitalmente. Per ora è in mostra alla Weissenhof Gallery di Stoccarda fino al 3 marzo, come mostra di apertura per il suo programma di eventi per i 100 anni di Bauhaus.
Ecco le immagini, buona visione!

Credist photo: Andy Tye.

LINK UTILI:
Website | Instagram

Via dezeen.com

7 replies »

  1. ottimo esempio del sapere architettonico, dovrebbe essere soggetto del restauro del moderno ma, mi chiederei, a chi interessa ciò in una italia che. Non aggiungo altro.

    Liked by 1 person

      • anche io vorrei vederla prima che sparisca definitivamente ma, nel nostro paese, quanti episodi storico/architettonici stanno andando alla malore per disinteresse e incuria, a parte i paesaggi!!??

        Liked by 1 person

      • Eh!!! Che dirti se non che tutto ciò mi mette molta tristezza? Io avrei tante idee di riutilizzo creativo e sociale… e non credo di essere la sola, ma in questo momento le cose importanti sono altre, tipo puntare sull’ignoranza dei propri votanti o esaltare il proprio narcisismo social fine a se stesso… Mah…

        Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.