Nell’epoca del digitale anche le cancellazioni artistiche sanno di digitale. Lo prova “The Erasures“, la serie dell’artista statunitense Shawn Huckins in cui dei dipinti a olio e acrilico su tela subiscono delle cancellazioni che ricordano i pixel di trasparenza che ogni grafico digitale maneggia quotidianamente. I lavori che […]
Sicuramente avrete già visto alcune di queste immagini perché son girate tantissimo negli ultimi tempi. Ebbene, ora diamo un nome al giovane graphic designer britannico Guy Catling che, a partire da vecchie e iconiche fotografie in bianco e nero, ha creato dei meravigliosi collage con colori assortiti e […]
Visto che le statistiche mi hanno spifferato il vostro grande amore per le gallery sfiziose, quest’anno ho voluto introdurre una nuova classifica che le riguarda. Cosa troverete: un astronauta che scrive a macchina; una tizia con un’elegante capigliatura penica; una tetta postale; una coltivazione d’erba selvatica dentro una […]
_______________________________________________________________________________________________ Abili artigiani britannici in questo laboratorio nel nord di Londra creavano a mano 60.000 mappamondi ogni anno. Questo video del 1955 di British Pathé mostra il loro processo passo-passo. Credits video: Globe Making: How the World is Made (1955) by British Pathé LINK UTILI: Website | Youtube […]
Frugando qui e là mi imbatto in un sito di aneddoti storici e mi saltano agli occhi la vita e le vicissitudini del letterato napoletano Basilio Puoti. Come evidenziato da wikipedia, egli fu grammatico, lessicografo e critico letterario vissuto fra la fine del XVIII e la prima metà del XIX […]
Anno 1953. Appartamento di Manhattan. Qualcuno bussa alla porta. Il padrone di casa, il famoso pittore Willem de Kooning, fuma la pipa mentre un vecchio giradischi fa risuonare melanconiche note jazzate. E’ sera, una di quelle fredde serate invernali in cui l’unico desiderio di Willem è quello di godersi […]
Ho sempre nutrito un dignitoso, persistente e viscerale odio verso quella deliziosa personcina di Adolf Hitler. Sin dall’epoca del liceo in cui studiavo sul mitico Guarracino con una compagna di classe, mi infuriavo mentre leggevo delle sue gesta e lei mi rimproverava dicendo: “Ma scusa, è già successo, che […]
I grandi archeologi datano le statue 1200/1500 dc. Ma secondo voi, dopo che faccio una statua di 10m….poi la sotterro…
Secondo me è molto bella come idea. Meglio se sconosciuti, ovvio. Non è cafonaggine. Chi è terrorizzato dall’idea della morte…
No, mi dispiace.
You're welcome! :)
Thank you for sharing! -Felipe Ortiz