Cercherò di essere rapida e indolore. Ho deciso di mettere nero su bianco una nuova idea su cui ho lavorato queste settimane. Per capirne il senso, però, bisogna tornare indietro di circa 20 anni quando, per la prima volta, impugnai il rapidografo e scoprii che preferivo usarlo per cazzeggiare piuttosto che per farci i noiosissimi disegni geometrici con cui ti ammorba il liceo scientifico. Gli unici colori di questi disegni erano quello della china e lo sfondo del foglio, intransigentemente bianco e nero. Stop.
Poi, dopo una lunga pausa, ho ripreso a disegnare ma sentivo che dovevo provare qualcosa di nuovo, così sono nati i primi lavori col colore: toni accesi principalmente primari.
Bene, recentemente ho sentito fortemente l’esigenza di provare qualcosa di nuovo, avevo la sensazione che nei miei disegni ci fosse troppo e che necessitassero d’aria.
Così un giorno per caso sono nate le colorminazioni, un misto fra il bianco e nero e il colore, in pratica un bianco e nero con un solo accenno di colore. La parola, come si può facilmente intuire, deriva da “colore” e “contaminazione“. Il concetto è proprio questo, che il colore contamini il bianco e nero, che sia quasi un innesto, una violazione conturbante.
Dopo aver sperimentato con dimensioni ridotte su cornici di diversi colori abbinate al colore primario scelto nel disegno, mentre ero in un negozio in cerca di materiali, mi son scontrata in un pannello nero portafoto di 28×120 cm. L’ho portato via, non ci ho pensato un attimo. L’idea era quella di realizzarci una storia, dei disegni collegati che formassero una sorta di racconto. Ho pensato a un argomento e ho scelto l’amore per praticità o forse perché in fondo son romantica e non lo so.
Fatto sta che nasce la nostra storia. Lei dorme e sogna l’amore. Nel secondo step è circondata da una marea di pretendenti, c’è da dire che la cosa non stupisce visto il suo aspetto da donna di facili costumi. Come in tutte le trame che si rispettino, si giunge all’ostacolo che è rappresentato dalla sfida fra i rivali. Praticamente una scazzottata che vede solo uno vincitore. Per la serie tutti la vogliono ma solo uno trionfa. Dopodiché i due si avvicinano in un timido schiena contro schiena e immediatamente scoppia il sesso. Questo passaggio non è farina del mio sacco, ha vinto un sondaggio fra i miei consiglieri: prima il sesso e poi l’amore. Evidentemente la cosa non è dispiaciuta a entrambi, visto che poi sono solo cuori, fiori, baci e sbrodolamenti vari e, nel finale, i due sono presi per mano e camminano verso il loro ridente futuro. Il classico e vissero felici e contenti, happy end o come preferite chiamarlo. Nell’ultima vignetta lei si sveglia e, mentre si stira, scopre che è stato tutto un sogno, tant’è che i cuori volano via abbandonandola in lacrime.
Fine della storia ma non dell’esperimento nel senso che c’è anche un altro aspetto a cui ho pensato nella realizzazione di questo pannello dell’ammore con due emme. I 16 tasselli che lo compongono possono venir centrifugati come ho fatto io nella foto accanto e incollati in posizioni diverse cambiando il senso della storia. Per fare un esempio anche solo invertendo il primo, in cui la donna dorme, con l’ultimo, in cui si risveglia, il senso si inverte. Certo ha un senso piatto ma ce l’ha.
Inoltre i tasselli sono sia indipendenti sia parte di una o più storie. Questo mi piace. Trovo stimolante l’intreccio fra l’arte del disegno e quella della narrazione, dell’ideazione di una storia. Questo primo esempio è stato buttato giù così ma credo ci si possa lavorare ancora soprattutto su altri versanti (i cuori mi stanno per dare il vomito nonostante le loro intriganti rotondità). Sono ottimista.
Per ora è tutto ma sentirete ancora parlare di colorminazioni. È una minaccia.
Categories: Brabs, Introspective Brabs, Racconti, Scleri personali
Bella l’idea…molto originale!!!! Complimenti!
LikeLike
Grazie :)
LikeLike
Geniale! E anche cinicorealisticamente commovente! :) ♥
LikeLike
Mi piace “cinicorealisticamente” ;) Grazie !
LikeLike
Molto bello :)
LikeLike
Grazie :)
LikeLike
Ma che bello!!!Complimenti davvero!
LikeLike
Ma grazie!!! :)
LikeLiked by 1 person
L’ha ribloggato su Meet The Artists – Art Box.
LikeLike
Ma grazie!!!
LikeLiked by 1 person
Prego Barbara :-)
LikeLiked by 1 person
Straordinaria, poetica e commovente!
Ciao
Sid
LikeLike
Ahahah poetica e commovente? Siamo sicuri? Ok, ci sto ;)
LikeLiked by 1 person
E’ una storia universale, l’ammore!
Sì, alcune immagini toccano il vissuto amoroso di chi le guarda e possono risvegliare ricordi, e interpretazione di ricordi, ora poetici, talvolta commoventi.
Ciao
Sid
LikeLiked by 1 person